parole dimenticade

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: parole dimenticade

Messaggio da babatriestina »

Zigolo ha scritto:Ma sintù te ga mai sentì? :lol:
Mai! no so perchè, ma me sona quasi come furlan..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: parole dimenticade

Messaggio da Nona Picia »

Zigolo ha scritto:Ma sintù te ga mai sentì? :lol:
Mi sì.... :-D


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8746
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: parole dimenticade

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

sono piccolo ma crescero ha scritto:"vado in barca a paiolar" opur "vado in barca a panolar"?
Qua i canta paiolar



Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: parole dimenticade

Messaggio da sum culex »

sono piccolo ma crescero ha scritto:Bela oservazion, Adler, ma la canzon disi

"vado in barca a paiolar" opur "vado in barca a panolar"?

La panola xe una lenza con tanti ami che se dopra per pescar i sgombri

La mia no xe un'oservazion, xe proprio una domanda e no doveria eser dificile risponder visto che la canzon no xe popolare, ma la xe stada scrita per un concorso. Adeso no me ricordo i autori
Ciolto dal vol. 2 - Trieste canta:
La canzone, musica di Publio Carniel su testo di Corrai alias Raimondo Cornet, è attualmente forse la canzone più conosciuta a Trieste. Per la sua storia e quella dei compositori vedi "La Trieste in musica di Umberto Lupi" Trieste 1996.
Nel testo dela canzon, seconda strofa:
Te saludo dona mia,
vado in barca a paiolar;
se sta note stago via
no te devi disperar.


ciao
sum culex


Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Re: parole dimenticade

Messaggio da serlilian »

Nona Picia ha scritto:
Zigolo ha scritto:Ma sintù te ga mai sentì? :lol:
Mi sì.... :-D
Anche mi. :-D


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Re: parole dimenticade

Messaggio da serlilian »

Paiolar lo go sintù ( :-D ) per la prima volta in quela canzon, ma no savevo cossa che volessi dir.

Mi preferivo cantar "vado in barca a panolar", però, però...
De muleta andavo in barca con papà. La pesca dei scombri me piaseva assai. Verso aprile-magio se se alzava prima de l'alba e se andava in mar. Un freeeedo. El massimo del fredo iera poco prima che se alzassi el sol. Intanto se andava al largo e co' cominciava a far più ciaro, "lescavo" = mettevo l'esca (un fileto de sardon) sui ami, e butavo zo la panola, caminando sempre abastanza velocemente, a motor. A remi la vedo dura andar cussì svelti. In ogni caso no se pesca de note cola pànola.

Po' ghe xe el "panòlin", che no xe quel che pensè voi. :lol:
Xe una togna, abastanza grossa, con un pesse finto, che se tira a traino, soto i moli, per ciapar branzini. So che i branzini se li pesca anche de note, ma no so se se usa el panolin o un amo normale, col vermo.

Se usa remar pian pianin solo quando che se pesca sepe, cola pus'cia. La pus'cia xe un pesse finto, con un piombo e tanti ami ala base, come una gramparèla. Se "dà soto", cioè se tira con forza la togna, continuamente. La sepa ciapa el pesse coi tentacoli e, co' se dà soto, la resta impirada.


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: parole dimenticade

Messaggio da mandi_ »

Una mula de Trieste , mentre stavo comprando dei fiori, m' ha detto che costavano poca flica, cioè pochi bori. I fiori erano molto belli ed effettivamente , come flica, mi andavano benissimo.
Ciao Mandi


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: parole dimenticade

Messaggio da AdlerTS »

più spesso "poche fliche", dal tedesco flicken :-)


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: parole dimenticade

Messaggio da Nona Picia »

No savevo che "flicken" gavessi a che far coi bori.....


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: parole dimenticade

Messaggio da mandi_ »

A me la baba ha detto che è parola antichissima . Non so neanche cosa significa flicken e come può essere collegato ai bori.


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: parole dimenticade

Messaggio da babatriestina »

in effetti il mio dizionario di tedesco riporta come significato di Flicken "rattoppare". E curiosamente, Carpinteri non riporta le fliche nel suo libro processo alle parole, dove invece ricorda i schei, i bori i bezi ( no gaver nè bezzi nè bori. diseva mama)e come monete particolari le svanzighe, i carantani e le Cheche ( mai sentide) che dovevano essere monete col ritratto di Franz Josef.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: parole dimenticade

Messaggio da Nona Picia »

Infatti "flicken" vol dir "rammendare, rattoppare" e no go mai collegà coi soldi....ma no se sa mai!


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8746
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: parole dimenticade

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Nona Picia ha scritto:Infatti "flicken" vol dir "rammendare, rattoppare" e no go mai collegà coi soldi....ma no se sa mai!
M. Doria - Grande dizionario del dialetto triestino ha scritto:Dal ted. Flicken "rattoppo, cencio", in quanto durante le guerre del Risorgimento l'Austria era solita sostituire le monete metalliche con buoni di carta che si riducevano a brandelli (ne sappiamo qualcosa da esperienze del periodo bellico e anche più recenti!)


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: parole dimenticade

Messaggio da Nona Picia »

Ecco el collegamento.....


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: parole dimenticade

Messaggio da Elisa »

Parole in disuso?
A conseguenza di amari pensieri di ieri (tragedia aerea), ecco un richiamo della memoria: parole probabilmente in disuso ormai,...o no? Sempre sentite dire in Trentino fino agli anni quaranta, esclusivamente in uso da persone adulte, queste frasi:
"la rioma o l' arioma", era un' esclamazione disperata in occasione di paura, specialmente in situazioni di pericolo dei bambini, di agitazione ecc. : Me ven l' arioma! Te me fai vegnir l' arioma!
Sinonimo dell' esclamazione: "me sta zò el fià..."! :roll:


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: parole dimenticade

Messaggio da Ciancele »

Tra le parole poco usade o dimenticade, me vien:
Blagher! In Germania xe de fin scriver intercalando qualche parola de latin. Anca la Citadela scriveva cussì. A mi i me ga regalà un libreto: Latein für Angeber. No so tradur la parola in talian, in triestin se diria: Latin per blagheri. Francesismo.
buligar = mortus est e non più buligaribus
calif = caligher [calzolaio]
calipar = fumar
calusa = pozza d’acqua, pozzanghera, se dixi anca in russo
camoma = persona lenta
ciompo = sciancato, ma anca stupido
cisbo = debole di vista
cisto = al verde
co’ zogaimo a 31, se dixeva: fuc trentado
intaiarse = accorzerse
Ciribiribin cantava: Se mia mare la se intaia che mi son con ti in giardin la vien zo co’ la tanaia e la te zonca via ecc. ecc.
Licof = Glück auf!
meza menola = di piccola statura
paiol = mio papà ciamava paioi el fondo, el pavimento dela barca; dopo ogni piovon el dixeva che el devi ‘ndar a paiolar, cioè tirar su i paioi e sugar l’aqua. Sul Garzanti go trova: pagliuolo e/o pagliolo
panolar o andar a panole xe sta za dito; a mio zio ghe tocava ‘ndar a panolar col cognà e el doveva remar lu
pisdrul = di piccolo statura
plucia = polmone [plu?a?]
popolari (sigarette) = spacapeti
Zo de riboto voleva dir che uno aveva frugà i tachi e el caminava col ribtno. In talian: sensa un.
Quel che se forma taiando fero dovaria esser in talian la bava. Per tirar via le bave xe la sbavatrice. In tedesco: der Grat, entgraten, Entgratmaschine
Se no me sbaglio, la flica iera il ventino, la monetina da 20 centesimi di lira.
strafhaus: noi cantaimo: meine mutter zuhaus mein vater strafhaus, meine Schwestern spazieren mit zwei offizieren
strangolin iera per noi una specie de pie de porco, ma grando e pesante; mi lo usavo co’ iero a pala e pico ala Tot
verigola = succhiello
zaflaucic = ciò zaflaucic, ma no so cossa che vol dir esatamente, forsi ioc (ciò)
zoncar = taiar
zoncheto = tenaglia per recidere
Se me vien inamente ancora qualcossa, scrivo.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: parole dimenticade

Messaggio da babatriestina »

Ciancele ha scritto:Tra le parole poco usade o dimenticade, me vien:

zoncheto = tenaglia per recidere
.
però i zoncheti sono pure gli stivaloni di gomma..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8746
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: parole dimenticade

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ciancele ha scritto:zaflaucic = ciò zaflaucic, ma no so cossa che vol dir esatamente, forsi ioc (ciò)
Mai doprà, ma secondo el Doria, "persona sciatta e disordinata"...


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: parole dimenticade

Messaggio da Nona Picia »

Ciancele ha scritto:Tra le parole poco usade o dimenticade, me vien:
Blagher! In Germania xe de fin scriver intercalando qualche parola de latin. Anca la Citadela scriveva cussì. A mi i me ga regalà un libreto: Latein für Angeber. No so tradur la parola in talian, in triestin se diria: Latin per blagheri. Francesismo.
.
Angeber: millantatore


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Dolomitiko
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 76
Iscritto il: mar 22 feb 2011, 17:09

Re: parole dimenticade

Messaggio da Dolomitiko »

Ciancele ha scritto:... A mi i me ga regalà un libreto: Latein für Angeber. No so tradur la parola in talian, in triestin se diria: Latin per blagheri. Francesismo.
Ciancele, sicuro che era Latein für Angeber? O forse era Latein für Anfänger, cioè “Latino per principianti”?


Torna a “El nostro dialeto”