Problemi in internet ADSL e telefonia

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da babatriestina »

per gli ignoranti, cos'è un voip?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Bilbo
Site Admin
Messaggi: 2279
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 20:51
Località: Trieste

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da Bilbo »

il voip è un sistema di trasmissione della fonia (voce) attraverso la linea dati (vulgaris internet) una cosa simile la fai con skype, utilizza il voip anche lui.

Avevo un qualcosa di simile una decina di anni fa quando mi sono staccato da telecom, solo linea dati e telefono voip (acromino che sta per "Voice over IP")

il lato negativo è che se non hai linea dati non puoi manco telefonare, per cui il router (o lo scatolotto che ora ti forniscono i vari venditori di telefonia) deve restare sempre collegato ed acceso e la corrente la paghi tu.

Quello dell'offerta telecom ha la possibilità di collegare 2 telefoni distinti, poi bisogna vedere se ne supporta altri o meno (Su quello che avevo io riuscivo a collegarne 3 in parallelo - tutti e tre sulla stessa presa), poi c'e l'accesso wifi per i dati (computer - telefono - tablet) e delle porte ethernet per collegare i cavi se da pc non fai un collegamento wireless.


Bye '73 de Roby.-
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8748
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

babatriestina ha scritto:per gli ignoranti, cos'è un voip?
Oggi spingono tutti sul voip, anche se vai a chiedere una linea telefonica. E, confesso, apprezzo la tecnica, ma preferisco il telefono tradizionale. Sarò fanatico, ma mi sembra anche di cogliere ritardi nella voce e qualche volta anche perdita di pacchetti che si traduce in una voce spezzata.

Quanto alla corrente che paghi tu (rispondo a Bilbo) ho riflettuto anche su questo. Saranno pochi watt, ma 20 watt (vado a spanne) sempre accesi fanno 14 kw al mese che non è proprio poco. Non avevo sollevato il problema per non fare troppo ... l'istriano, ma visto che il problema lo ha sollevato un triestino doc, lo confermo e mi associo. :wink: :-D


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da Ciancele »

Fioi mii bongiorno, bona domenica. Tignive la piova, ciapela e bagneve. Ve domandarè: Cosa el ga ogi, parchè el xe cusì cativo? Parchè a una età dove che vien la demenza senile mi son costreto a diventar inteligente. Se va ‘vanti cusì ciaparò el diploma de IT. Nel lontano 2007 Lugara ga scrito dei sui veci che i xe “maledatamente in gamba” in tuto meno che in questioni tecnologiche. Lo steso se podaria dir de mi. Larry, anca nel lontano 2007, ga dito che se pol viver sensa telefonino. Ma la mia putela ga el telefonino par ciamar l’autista che cori a ciorla e el cariga la machina de scartozi e scartozeti. La Telekom me ga contà che tra poco vien l’entertainer par tuti, che i me lo dà in prova par sie mesi a gratis. Un contrato no go firmà, ma me xe vignù la conferma dela telefonada, con tuti i articoli. Co’ go leto me xe vignù un colpo: contrato de 25 mesi. Mi par altre robe go dovesto ‘ndar nel negozio dove che go crompà el televisor, dove che andemo de ani e anorum, e go parlà col mato. Un bon mato. El me ga dito che no xe vero e tante robe ‘ncora. In giugno go scrito e stricà tuto. No go mai ciapà risposta e volevo scriver che, sicome che no i ga protestà e ‘lora acetà la mia disdeta, adeso ghe mando indrio el router o quel che i me ga mandà. Sabo me ciama mia fia sul telefonin e la me domanda se semo a casa, parchè el fiso no rispondi. Se gavemo inacorto che el fiso ga el mailbox e le telefonade in arivo le va sul box e nisun ne disi gnente. Gavemo ciamà el servizio e i ga confermà che i ga ciapà le letere ma no i ga dito parchè che no i ga fato gnente. Grasie a Bilbo e a Son Picolo, e grasie a Wikipedia, adeso so de più e ve conterò se son diventà “maledatamente in gamba” anca in questioni tecnologiche. ;--D Hasta la vista.


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da Ciancele »

Caro Son Piccolo Ma Crescerò, ti auguro un buongiorno. Scrivo in italiano, non perchè sia diventato improvvisamente “maledettamente in gamba”, come espresso nel mio ultimo post, ma perchè non vorrei triestinizzare vocaboli tecnici, in parte in inglese.
Qui si dice: Lesen bildet. La lettura istruisce. A furia di leggere mi sono istruito. IP significa Internet Protocol, ma non so cosa voglia veramente dire. Ieri la televisione ha presentato un servizio sulla telefonia IP che viene definita la tecnologia del futuro. Si parla però di 300.000 persone che a causa di questa tecnologia del futuro per giorni non hanno potuto ricevere telefonate o farle. Si vede che siamo ancora nel presente e non già nel futuro. Una di queste 300.000 persone è il vostro povero Ciancele che almeno dal 15 agosto è tagliato fuori dal mondo. Per fortuna ha uno di quei telefonini tanto odiati dal nostro Larry. Adesso capisco anche la reticenza della Telekom nei miei confronti, anche se penso che - essendo l'attacco la miglior difesa - una informazione a tutti gli utenti, eventualmente a mezzo TV, avrebbe evitato forse noie che la Telekom deve ora con maggior fatica giustificare.
Ho letto anche di Skype ed ho appreso che Skype consente telefonate gratuite tra i suoi utenti, ma a pagamento con utenti di altri provider. Non è chiaro però come funzioni nel suo totale questa rete. Comunque penso che resterò alla Telekom, anche in considerazione dei costi per informare amici, parenti e conoscenti del nuovo numero. Anche in considerazione della mia età tra amici, parenti e conoscenti riesco forse a racimolare tre persone. Che bello se il nostro Son Piccolo Ma Crescerò facesse un altro interessante post con maggiori dettagli. Un grazie in anticipo.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8748
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ciancele ha scritto:Caro Son Piccolo Ma Crescerò, ti auguro un buongiorno. Scrivo in italiano, non perchè sia diventato improvvisamente “maledettamente in gamba”, come espresso nel mio ultimo post, ma perchè non vorrei triestinizzare vocaboli tecnici, in parte in inglese.
Qui si dice: Lesen bildet. La lettura istruisce. A furia di leggere mi sono istruito. IP significa Internet Protocol, ma non so cosa voglia veramente dire. Ieri la televisione ha presentato un servizio sulla telefonia IP che viene definita la tecnologia del futuro. Si parla però di 300.000 persone che a causa di questa tecnologia del futuro per giorni non hanno potuto ricevere telefonate o farle. Si vede che siamo ancora nel presente e non già nel futuro. Una di queste 300.000 persone è il vostro povero Ciancele che almeno dal 15 agosto è tagliato fuori dal mondo. Per fortuna ha uno di quei telefonini tanto odiati dal nostro Larry. Adesso capisco anche la reticenza della Telekom nei miei confronti, anche se penso che - essendo l'attacco la miglior difesa - una informazione a tutti gli utenti, eventualmente a mezzo TV, avrebbe evitato forse noie che la Telekom deve ora con maggior fatica giustificare.
Ho letto anche di Skype ed ho appreso che Skype consente telefonate gratuite tra i suoi utenti, ma a pagamento con utenti di altri provider. Non è chiaro però come funzioni nel suo totale questa rete. Comunque penso che resterò alla Telekom, anche in considerazione dei costi per informare amici, parenti e conoscenti del nuovo numero. Anche in considerazione della mia età tra amici, parenti e conoscenti riesco forse a racimolare tre persone. Che bello se il nostro Son Piccolo Ma Crescerò facesse un altro interessante post con maggiori dettagli. Un grazie in anticipo.
Rispondo un con ordine e nella maniera meno tecnica possibile, anche a costo di essere un poco impreciso.

IP: Internet Protocol è l'insieme di regole cui si devono attenere due computer (quello che trasmette e quello che riceve) per poter colloquiare tra di loro nell'ambito internet. Senza entrare in dettagli troppo tecnici, quello che tu scrivi viene diviso in tanti pezzetti (vengono detti pacchetti), in testa ad ogni pacchetto viene messo un numero d'ordine e l'indirizzo dove deve andare, e lui va e viene instradato verso la destinazione dai vari nodi che incontra per strada. Per inciso se tu mandi, per esempio una fotografia, questa viene divisa in tanti pacchetti e non è detto che tutti seguano la stessa strada per arrivare a destinazione. Quando arrivano a destinazione il numero d'ordine consente al destinatario di rendersi conto se sono arrivati tutti e di ricostruire il messaggio originale o di chiedere la ritrasmissione di un pacchetto se dopo un certo tempo non è ancora arrivato.

VOIP: Voice Over IP (voce sul protocollo internet). Sopra ho commesso una eccessiva semplificazione: ho detto "quello che tu scrivi", ma non è necessario che si tratti di scrittura. Quando tu parli in un microfono il micorofono trasforma il suono in corrente elettrica. Nei vecchi telefoni per parlare con uno tu dovevi essere fisicamente collegato con lui con un filo; sul filo ci doveva essere una tensione, il microfono modulava una corrente elettrica che all'altra parte faceva vibrare un altoparlante. L'intensità della corrente elettrica può essere misurata e trasformata in numero. In un compact disc ad alta fedeltà questo viene fatto 40.000 volte in un secondo. Nel telefono cellulare gsm questo viene fatto 8.000 volte al secondo, nel telefono VOIP 13.000.Questi 13.000 numeri al secondo (ogni numero va da 0 a 255) vengono compressi, come fa il programma zip, e spediti sulla rete attraverso la rete internet. Dall'altra parte occorre che ci sia un apparecchio che decomprime i pacchetti e li ritrasforma in numeri ed in intensità di corrente da mandare all'altoparlante del telefono. Questa decompressione può avvenire o in centrale, se tu a casa hai un telefono tradizionale, o sul router dove è attaccato il tuo telefono, a casa, se hai un collegamento VOIP. Mentre per il telefono tradizionale la corrente sulla linea è messa dalla Telecom e tu ascolti con l'altoparlante le variazioni di corrente che ci sono, con il telefono VOIP hai bisogno di avere la corrente elettrica che ti alimenta il router. Per questo, se proprio ci tieni ad avere sempre un collegamento attivo (per esempio per telefonare alla compagnia della elettricità se ti va via la luce) sarebbe opportuno avere sul telefono il cosiddetto UPS (Uninterruptable power supply, una batteria, insomma, che fornisca corrente se va via la luce). Non lo so che problemi abbia avuto Telekomm. Tieni poi presente che da una centrale all'altra viaggia tutto in pacchetti, quindi i problemi li puoi avere anche se hai un telefono tradizionale.

Skype: Per quello che ne so, mentre Telecom ti dà il telefono Voip direttamente sul telefono di casa, Skype te lo fornisce attraverso il computer. Io ho usato Skype gratis, senza pagare un centesimo. Hai il figlio dall'altra parte del mondo? Ti metti d'accordo per una certa ora, tu apri il collegamento skype e aspetti, lui apre il collegamento skype e cominciate a parlare (e vi vedete anche se avete le telecamere). Se invece vuoi usarlo come un telefono vero e proprio, con la possibilità fi comporre il numero ecc., ti devi abbonare e pagare. Dicono che costa meno. Confesso di non avere molta esperienza con skype, che non sia quella delle chiamate gratuite. Il collegamento è troppo aleatorio, ci sono ritardi nel segnale. Insomma, sulla base della mia esperienza (skype gratuito, lo ripeto) la telefonata è più fonte di stress che di gioia per essere in contatto con la persona cara. Aggiungo che in passato ci sono stati sospetti circa l'uso che skype faceva delle informazioni.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da Ciancele »

Caro Son Piccolo Ma Crescerò, te ga fato ben a no eser tropo tecnico parchè cusì go capì anca mi.

Non so quali siano i problemi della Telekom, perchè non lo dice. Con molta probabilità saranno quei famosi pacchetti. Dicono che anche il futuro non sarà privo di difficoltà. Sembra che vogliano forzare l'introduzione dell'IP. Vedremo.

Grazie per il tuo aiuto.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8748
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Certo, tutti vogliono forzare sull'IP, perché si riescono a mettere molti più utenti su un unico conduttore, perché è la soluzione ideale per la fibra ottica, ecc. ecc.

Come ho detto quando ho accennato alla fibra ottica, non è necessariamente una cattiva soluzione e probabilmente tra qualche anno saremo tutti in VOIP. Il mio rifiuto è legato fondamentalmente ad una particolare configurazione che ho dei telefoni di casa.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da Ciancele »

Carissimi, ve conto che el mio telefono funziona de novo. Normale. Funziona anca el mio boton rosso de emergenza. Co’ lo fraco dopo un quarto de ora el dotor xe qua. Se qualchedun me manda un colpo, no se pol mai saver, no’l ga speranza. El dotor me fa una sponta e rompo de novo. ;--D
Veramente volevo ringrasiar pai consili e par i post.


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da Ciancele »

Caro Bilbo, vengo a tediarti con i miei problemi. Ti prego di erudire il pupo. Il pupo sono io. Ho letto la tua spiegazione e necessito di informazioni maggiori, poichè odio fare un discorso su un tema del quale non ho la più pallida idea. Vorrei avere almeno una infarinatura per far credere al mio interlocutore di parlare con una persona ferrata sull’argomento. Di volta in volta chiedo aiuto perchè, pure di volta in volta, apprendo sempre qualcosa di più. Io ho nel soggiorno una presa per il telefono ed una presa per l’internet. Il computer si trova in un’altra stanza, per cui ho un router con collegamento wireless. Un giorno mi hanno consegnato un Media Receiver 303 sw che non ho collegato, bensì rispedito al mittente. Non so quando, ma suppongo ± 15 agosto, è successo qualcosa e le conversazioni in arrivo andavano nello SprachBox (una specie di segreteria telefonica). Quelle in partenza sparivano. Dopo lunghe proteste mi hanno detto di aver ripristinato la linea. Od almeno io ho capito così. Nulla essendo cambiato, ho telefonato di nuovo ed hanno mandato un tecnico (a mie spese) che ha riparato? ripristinato? Insomma, quando è andato via potevo telefonare di nuovo. La persona al telefono mi ha detto che dovevo inserire la spina del telefono nel router. Il tecnico invece ha preso un cavo ed ha collegato la scatola del telefono al router. Quindi con il solo cambio di presa nulla sarebbe stato raggiunto. Non ho ricevuto informazioni di sorta, ma ho dovuto procedere passo per passo. Se il telefono non funziona ed il tecnico dice qualcosa, sono tenuto a contraddirlo? Bisogna essere IT-tecnici per avere un telefono?
Qui si dice che entro il 2018 avverrà il collegamento IP con fibre ottiche. La mia domanda: Sono affari miei o della Telekom? Questo cambio comporterà spese? e se sì, a carico di chi vanno? Se non voglio IP, che cosa posso chiedere? Io ho bisogno del telefono ed ho pure bisogno dell’internet a causa delle e-mail. Ho alternative? Poichè io non ho interesse a flat rate. Una volta mi hanno detto che posso telefonare con tutto il mondo. Io ho chiesto se mi danno anche un elenco di persone che potrei chiamare. Mi hanno dato dello scemo e chiesto cosa voglia dire. Ho risposto di essere l’ultimo dei Mohicani, che i miei parenti, amici e conoscenti sono quasi tutti in paradiso e che quindi non saprei cosa farmene del flat rate. Ma non danno pace. Guardo un po’ la television, senza Pay-TV, non ho lo schermo satellitare per stazioni estere. BBC, CNN e TV5 ricevo anche analogicamente. Qualora decidessi di accettare IP, posso limitare le prestazioni a quanto sopra? Se mi salta in mente ancora qualcosa, scrivo di nuovo.
Un grazie in anticipo. Benvenuti anche altri suggerimenti.
Prego gli amministratori di dirmi se posso continuare i post così o se devo fare messaggi privati.


Avatar utente
Bilbo
Site Admin
Messaggi: 2279
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 20:51
Località: Trieste

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da Bilbo »

limitare? non credo, ti prendi quello che offrono (tanto alternative non è che ci siano) e lo usi come ti serve. La fibra ottica? a noi non cambierà nulla, salvo il fatto che:
Inizieranno a proporre cambi di contratti (già lo fanno) ed offerte, per trovare nuovi clienti e rientrare dall'investimento
la banda internet sarà più ampia, dagli attuali 8Mb/s arriveremo a 20/30/100 Mb/s salvo che per il nostro utilizzo medio cambierà poco o nulla.
Avendo più banda spingeranno per il telefono voip, se vedi le offerte telecom, già oggi lo fanno pe le connessioni da 20Mb/s (ultra internet). Ovviamente vorrano convincerci che il tutto comprese merita e conviene.... bah forse a loro.... ora come ora ci sono offerte per cellulari che per la fonia costano meno del fisso (e questo fuori promozioni).

faccio un esempio, la mia telefonata media viaggia tra i 40 secondi ed il minuto, se lunga arrivo a 90 secondi....(ovviamente ci sono le eccezioni). il mio contratto di line fissa prevede lo scatto alla risposta da 0.18€. La mia tariffa cell è di 0.10€ minuto senza scatto e tariffata al secondo. Va da sè quale merita utilizzare. ormai sulla mia bolletta telefonica sono mesi che la tariffa per le chiamate è sempre ZERO.-

Altra convenienza che hanno col voip sono i costi di consumo. Col voip la corrente del ruoter e del consumo del telfono la paghi tu, col sistema tradizionale la pagano loro. Su un telefono è ininfluente, ma sul 10.000 o un milione? la differena inizia a farsi sentire e non poco.-


Bye '73 de Roby.-
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da Ciancele »

Bilbo, bongiorno. Te go fato far straordinarie de note, ma bisogna che disbrigo la facenda.
La settimana prossima farò una visita al centro Telekom e mi farò spiegare da loro che cosa si cela sotto il nome commerciale dei prodotti. Se dispongo di qualche informazione, forse mi fregano meno. In ogni caso mi fregheranno.
Ripeto le mie domande:
Quali possibilità alternative ho? Nessuna. Non credo che Telekom avrà un cavo diciamolo analogico ed uno a fibre ottiche, ma solamente una possibilità e quindi anche una sola unica tariffa. O prendere o lasciare. Io ho bisogno del telefono fisso per il famoso bottone rosso. Qualche provider di cellulari offre anche impianti fissi. Bisognerebbe controllare se il bottone rosso è compatibile con essi.
Le mie telefonate sono sempre lunghe, anche quelle del cellulare, perchè parliamo con i figli o con i nipoti, chiediamo notizie e quindi niente conversazioni stenografiche.
Se la Telekom cambia, mi può addebitare i costi del cambio? Forse non dovrebbe addebitare e per tale ragione offre nuovi contratti per ricuperare. Il nuovo contratto prevede però la disdetta del primo. Ciò autorizza a Telekom a chiedere circa 70 euro una tantum per l’avvio del nuovo contratto. Che informazione mi può essere data? Avete casi analoghi in Italia? O in qualche altro paese? Potrei fare confronti.
Tu scrivi ... ed offerte per trovare nuovi clienti. I nuovi clienti sono per lo più quelli vecchi o intendi veramente nuovi. Ma chi potrebbero essere questi nuovi? Se Telekom, od anche altri, decide di impiegare bande più larghe, lo deve fare o lo fa perchè spera in notevoli vantaggi? Questi vantaggi sono traducibili per essa in euro? Avrà meno costi del sistema attuale? Se no, comprendo lo sforzo che fa. Se sì, vuole doppio utile?
Io ho già un router, a causa del collegamento wireless con internet. La differenza per me non sarebbe quindi enorme. Il Media Receiver 303 sw che mi hanno spedito è un router?
Un fatto è che non sono stato reso edotto di vantaggi o svantaggi e che devo farmi una cultura. Anche in altri casi, non Telekom, ad es. cassa mutua, mi è stato detto che il mio interlocutore ha dato informazioni errate e sono stato rimproverato di averle prese per buone. Se io so una cosa, non vado a chiederla. Nel CC tedesco, come pure credo in quello italiano, esiste il paragrafo dell’ausiliario. Una ditta risponde nel rapporto con terzi per l’ausiliario. Nel rapporto interno l’ausiliario può venir successivamente fucilato, ma la ditta deve rispondere.
Un grassie e un saluto da Ciancele, il futuro IT-esperto :arf2_140:


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8748
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Me intrometo anche mi, ma xe meio che te rispondi anche Bilbo che xe più tecnico de mi su ste robe.
Ciancele ha scritto:Bilbo, bongiorno. Te go fato far straordinarie de note, ma bisogna che disbrigo la facenda.
La settimana prossima farò una visita al centro Telekom e mi farò spiegare da loro che cosa si cela sotto il nome commerciale dei prodotti. Se dispongo di qualche informazione, forse mi fregano meno. In ogni caso mi fregheranno.
Parole sante Ciancele, parole sante! Anche perché chi che parlerà con ti no capisi gnente de tecnica.

Ciancele ha scritto:Ripeto le mie domande:
Quali possibilità alternative ho? Nessuna. Non credo che Telekom avrà un cavo diciamolo analogico ed uno a fibre ottiche, ma solamente una possibilità e quindi anche una sola unica tariffa. O prendere o lasciare. Io ho bisogno del telefono fisso per il famoso bottone rosso. Qualche provider di cellulari offre anche impianti fissi. Bisognerebbe controllare se il bottone rosso è compatibile con essi.
Le mie telefonate sono sempre lunghe, anche quelle del cellulare, perchè parliamo con i figli o con i nipoti, chiediamo notizie e quindi niente conversazioni stenografiche.
No so come che funziona le robe là de voi. Qua, una quindicina de anni fa i voleva portar la fibra ottica fin in casa; adesso me par che i ga deciso de portarla fin ala cabina che xe in strada e de la i te continua a rivar coi veci fili. El cavo, quindi, xe sempre un solo. A seconda de dove che i lo taca nela cabina te ga un tipo de servizio o un altro. No credo che sia posibile che a casa te rivi tuti e due, a meno che no i te porti un secondo fil in casa.
Ciancele ha scritto: Se la Telekom cambia, mi può addebitare i costi del cambio? Forse non dovrebbe addebitare e per tale ragione offre nuovi contratti per ricuperare. Il nuovo contratto prevede però la disdetta del primo. Ciò autorizza a Telekom a chiedere circa 70 euro una tantum per l’avvio del nuovo contratto. Che informazione mi può essere data? Avete casi analoghi in Italia? O in qualche altro paese? Potrei fare confronti.
De noi funziona al contrario: se te fa el passaggio i te lo dà gratis (probabilmente i lo ricarigherà nel tempo con tarife più alte). Xe un modo per invoiarte a farlo. I te disi: "El passaggio costa 150 euro, ma se te lo fa nel mese de setembre, agratis" e nel mese de otobre sarà "El passaggio costa 150 euro, ma se te lo fa nel mese de otobre, agratis" e cusì via.
Ciancele ha scritto: Tu scrivi ... ed offerte per trovare nuovi clienti. I nuovi clienti sono per lo più quelli vecchi o intendi veramente nuovi. Ma chi potrebbero essere questi nuovi? Se Telekom, od anche altri, decide di impiegare bande più larghe, lo deve fare o lo fa perchè spera in notevoli vantaggi? Questi vantaggi sono traducibili per essa in euro? Avrà meno costi del sistema attuale? Se no, comprendo lo sforzo che fa. Se sì, vuole doppio utile?
El vantagio xe che xe un servizio che i devi ofrir per chi che vol aver internet veloce, per chi che vol vardar la television per telefono, ecc. e più gente i riva a convinzer apassar a sto sistema e più i ripartisi i costi. E un giorno i dirà: Adesso basta col telefono tradizionale, o passè alla fibra o cice. In definitiva i lo ga fato anche coi telefonini: prima i ga fato i telefonini TACS, poi quei GSM. I li ga tegnui in pie tuti e due per un poco e dopo i ga scariga via i TACS.
Ciancele ha scritto: Io ho già un router, a causa del collegamento wireless con internet. La differenza per me non sarebbe quindi enorme. Il Media Receiver 303 sw che mi hanno spedito è un router?
Un fatto è che non sono stato reso edotto di vantaggi o svantaggi e che devo farmi una cultura. Anche in altri casi, non Telekom, ad es. cassa mutua, mi è stato detto che il mio interlocutore ha dato informazioni errate e sono stato rimproverato di averle prese per buone. Se io so una cosa, non vado a chiederla. Nel CC tedesco, come pure credo in quello italiano, esiste il paragrafo dell’ausiliario. Una ditta risponde nel rapporto con terzi per l’ausiliario. Nel rapporto interno l’ausiliario può venir successivamente fucilato, ma la ditta deve rispondere.
Un grassie e un saluto da Ciancele, il futuro IT-esperto :arf2_140:
Sul resto no te so risponder e spetemo Bilbo... però ... va col registrator e registra quel che i te disi ;-)


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Bilbo
Site Admin
Messaggi: 2279
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 20:51
Località: Trieste

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da Bilbo »

il media receiver credo sia un qualcosa come il ricevitore di sky ma attraverso il cavo del telefono (IPTV) con capacità di registrare programmi che siamo impossibilitati a vedere.

qui le info

http://www.telekom.de/privatkunden/gera ... 03-schwarz


Bye '73 de Roby.-
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da Ciancele »

Cari amici, ve digo grazie par l’aiuto che me dè. Un fadigon de mati imparar a Ciancele tecnica. Co’ iero putel me ga copà veder el maestro marangon al Volta. El ga solo scasà la testa. E anca mio fradel co’ me spiegava de chimica o de eletrotecnica el scasava la testa.
Se interessa, traduco qualche riga sul Media Receiver 303 schwarz.
È un registratore a disco rigido adatto alla HD (alta definizione) con un hard disk di 500 GB, il collegamento tra il Vostro televisore ed il raccordo Entertain.
Il Media Receiver trasmette TV digitale (IPTV) e videoload sul televisore.
Il videorecorder digitale vi consente di registrare un programma e nel contempo di guardare un altro.
Con la funzione “televisione differita nel tempo” potete fermare trasmissioni in corso e guardarle più tardi.
Il disco rigido di 500 GB è sufficiente per 310 ore di trasmissioni ASD e circa 120 ore di trasmissioni HD.
Con una risoluzione di fino a 1080 pixel l’apparecchio è adatto a HDTV (TV ad alta definizione).
(PS: Se qualche traduzione non è esatta, prego correggermi, eventualmente con un messaggio privato.)
Caro Son Piccolo Ma Crescerò, per motivi di lavoro sono abituato a fare i famosi “promemoria”, gli “Aktennotiz”. Non andrò col registratore, che non ho, ma con un elenco delle cose che voglio chiedere e con carta sufficiente per le relative annotazioni.
Chiedo scusa se, con le mie domande, vengo a goccia. Ma rumino in continuo quanto apprendo. Questo media receiver, da quanto ho letto, non è un router e quindi non mi serve per il collegamento wireless al computer. O non è solamente un router. Ho capito bene? La Telekom mi ha spedito un apparecchio, chiamiamolo, multiuso, cioè per telefonare, per la TV e per surfare. Download da 10.000 kbit/s fino a 16.000 e per upload da 700 a 2400. A partire dal primo mese costa 35 euro e dopo il 7. mese 40. Dopo 25 mesi dovrei pagare 45 euro. Non si capisce bene se il telefono e l’apparecchio costano a parte o se sono compresi nei 35 euro. Probabilmente nei primi sei mesi si pagano separatamente e dopo il 7. mese sono sommati a formare i famosi 40 euro. SE&O. Insoma, se no go stracapì.
I disi che entro el 2018 tuta la Germania gavarà ‘sto novo sistema. Ma nel 2018 mi sarò ultranovantene, se sarò ancora qua. Chissà chi avrà un occhio. Ve contarò quel che i me ga contà. Par intanto aguro bona sera a tuti.


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Problemi in internet ADSL e telefonia

Messaggio da Ciancele »

Cari amici, consulenti e sostenitori, dopo lunga malattia (come suolsi dire) ... forsi go vinto la lota con la Telekom. L’1 de otobre savarò de più. Ma me ga tocà diventar esperto de IT. IT vol dir tecnica inteligente. Mi la go cambiada in MT. M xe l’acronimo de una parola che se trova anca sul nostro vocabolarieto. La putela xe contenta e la me ga dito: Te vedi che no te son ancora m... Quel che me disturba xe che la ga calcado sula parola ancora. :cheezy_298:
Steme ben.


Torna a “El salotin”