Rospo o ululone?

le bestie del Carso, ma anche quele cittadine..
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8746
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Rospo o ululone?

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ieri sono andato a fare due passi e mi sono fermato allo stagno della particella forestale del bosco Bazzoni. Dopo aver tentato invano di fotografare una libellula in volo, ho fotografato questo anfibio.

Immagine

C'era un cartello li vicino che diceva "Attenti a non calpestare i piccoli rospi comuni che girano qui intorno" però a me non sembra un rospo ma un ululone dal ventre giallo (bombina variegata). Mi sembra, infatti, che i rospi gracidino, mentre questo faceva una specie di "uooou" (e mia moglie ed io, inizialmente, ci siamo messi a cercare sugli alberi l'uccello che faceva quel verso :oops: ). Inoltre si vedono le macchie gialle sotto alla bocca.

Sbaglio?


Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

Ululone sicuramente.

De la tua foto, oltre le mace giale, se vedi chiaramente la pupila a forma de cuor, mentre el rospo comune la ga orizontale.

Quel che no se capissi oviamente de la foto xe le dimensioni, ma penso che te confermarà che el iera picio (max 5 cm).


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8746
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

El iera picio; no lo go misurà, ma se no iera 5 ierimo là intorno.


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

Da piccola, a Trento, ho osservato le sanguisughe attaccate al collo di mio nonno Giovanni. Oggi mi meraviglio di aver osservato quella situazione con naturalità e penso ma non ricordo, che sarà stato grazie a che il nonno non si lamentava ed anche per merito a qualche opportuna spiegazione degli adulti.
Qui noi abbiamo sempre inculcato ai bambini il rispetto e la simpatia verso il rospo, insegnando a chiamarlo “l’ amico rospo”.

La fotografia riflette una questione climatica e ambientale.

Credo di poter catalogare questi anfibi come: Bufo granulosos o Bufo arenarium.

Immagine


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8746
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Questi che gavemo fotografà nel stagno che xe in fianco ala vecia strada provinciale che da Basoviza va a Sesana, penso proprio che sia rospi comuni (bufo bufo). Tutalpiù qualchedun coregerà.

Immagine

Immagine

Immagine

Mi ghe go dito a mia moglie che la provasi a darghe un baso. Cusì magari la se trovava un principe. La me ga risposto che ghe saria sta el ris'cio de trovarse un Emanuelefiliberto e che quindi la me preferiva mi. No go capì se iera un complimento.


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

ma, ostrega, sonopiccoloma, te g'hai l'arte de aver fotografà ste bestiole en movimento.....! ma anca bele foto!


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

sono piccolo ma crescero ha scritto: penso proprio che sia rospi comuni (bufo bufo)
Xe lori, sì. Xe la stagion che i se movi e i va in acqua per acopiarse.

E quindi xe anche el pericolo che i xe più a ris'cio, per due motivi. El primo xe che i vien mastruzadi dei auti co i traversa le strade. El secondo xe che se i se buta in qualche racolta de acqua con paredi ripide che impedissi la risalita (tipo le vasche de bagno che usa qualchedun in orto per gaver riserva de acqua) i se pol negar. Par incredibile che un anfibio se possi negar, ma purtropo sucedi spesso.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

al de là de sti pericoli ( e me ricordo l'anno scorso vizin Ocisla de gaver visto tanti rospi mastruzzai sula strada), legevo ieri in un articolo del National geographic che ghe xe una nova malattia dei rospi, che ghe rovinala cheratina ( no so se go ben capido tutto, po cito a memoria) e che se sta diffondendo un poco in tutto elmondo, anche in Europa, e che ciapa le povere bestie anche in zone lontane dei insediamenti umani: xe un fungo che se ciama Chytrid, o meo la malattia xe Chytridiomycosis


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “La fauna”