Alice Weiss Milani

Personaggi famosi, notabili ed importanti de Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Alice Weiss Milani

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Alice Weiss nasce a Trieste il 6 settembre 1895 e muore a Firenze il 1° agosto 1978.

E' cugina di Edoardo Weiss, psichiatra che nel 39 se ne va negli Stati Uniti a causa delle leggi razziali.

La cito qui in quanto mamma di don Lorenzo Milani, figura di prete ed educatore a me molto cara, che, quindi, viene ad essere legato a Trieste per qualcosa di più che una scuola che porta il suo nome ad Altura.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Alice Weiss Milani

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Nel libro "Lorenzo Milani, I care ancora - Indediti, lettere appunti e carte varie a cura di Giorgio Pecorini ed. EMI (2001)" che sto rileggendo trovo, a pagina 47, una lettera che Alice Weiss scrive ad un suo cugino il 28 aprile 1965, dove si parla di Trieste e di temi che spesso sono oggetto di discussioni in questo forum.
Alice Weiss ha scritto:Per molti che non hanno il senso storico il superamento del concetto nazionalistico di patria è difficile. Penso a quando ero giovane io e ai miei compagni di Trieste irredentisti che erano certo i migliori. Oggi i giovani [...] non riescono neanche a capire la nostra esaltazione di allora e dicono con Lorenzo "gli oppressi sono la mia patria". Del resto mi ricordo che sei stato tu a darmi in mano un libro "Abbasso le armi" di una scrittrice Suttner (mi pare).
Perché la cito: personalmente non mi dispiace il concetto di relativismo che mi sembra trasparire. Cose che sono sembrate giuste e condivisibili ieri oggi non lo sono più perché sono cambiati i parametri di riferimento per i giudizi e non possiamo giudicare acriticamente con i parametri etici e culturali di oggi i fatti di ieri.

Aggiungo ancora qualche informazione.
  • Il destinatario della lettera è un suo cugino, Ottocar Weiss nato a Trieste, funzionario delle Generali, marito di una nipote di Italo Svevo, emigrato pure lui negli Stati Uniti nel 39 in conseguenza delle leggi razziali.
  • La scrittrice citata, Bertha von Suttner è una pacifista austriaca morta un mese prima dello scoppio della prima guerra mondiale. La sua immagine figura sulle monete da due euro coniate in Austria (vedi http://catalogo-euro.lamoneta.it/moneta/E-ATS/8).
  • I puntini tolgono un inciso con riferimento ad un suo nipote e non stravolgono il pensiero espresso


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Alice Weiss Milani

Messaggio da nonna ivana »

:-D
Interessante ed etico-didattico, penso io...puoi sempre ritrovare e ricevere dal vissuto di altri come una luce che ti aiuta nella tua propria vita!

Grazie...


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Alice Weiss Milani

Messaggio da nonna ivana »

Non sempre i parametri, per le persone, subiscono il loro naturale decadimento, per lasciar entrare nuove forme di pensiero e di attuazione...
I riferimenti per certuni rimangono fissi, esterefatti nel passato; se poi sono riferimenti storico-politici, le discrepanze nel vivere sociale possono essere deleterie!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Alice Weiss Milani

Messaggio da mandi_ »

Mi ha fatto piacere leggere questi riferimenti alla madre di Don Lorenzo Milani. Ho saputo anche che lei è stata un'allieva di Joyce nella Berlitz School.
Per quanto mi riguarda, dopo essere stata a Barbiana, è aumentata la mia ammirazione per il figlio, dopo aver visto la dedizione e la passione che impiegava nel cercare di "insegnare" ai ragazzi che anche loro avevano delle possibilità nella vita.
Riporto qui un'intervista alla madre.



http://www.barbiana.it/biograf_madre.html
Mandi


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry

Torna a “Chi jera quel che .... ?”