altra parola

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8746
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Sull'atto de succession con cui mia mamma eredita la casa de mia zia, xe scritto "sorella germana".

El modo de dir che go cità, lo go trovà anche in triestin sul libro de G. Vatova, Raccolta di proverbi istriani, ed. ITE, 1963, pag. 143

"Quaranta giorni per Santa Bibiana e quaranta per su' zermana" (Una volta tanto i triestini più pessimisti dei altri.)


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41550
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

come tradusessi voi el termine "slambriciado"?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

sono piccolo ma crescero ha scritto:Sull'atto de succession con cui mia mamma eredita la casa de mia zia, xe scritto "sorella germana".

El modo de dir che go cità, lo go trovà anche in triestin sul libro de G. Vatova, Raccolta di proverbi istriani, ed. ITE, 1963, pag. 143

"Quaranta giorni per Santa Bibiana e quaranta per su' zermana" (Una volta tanto i triestini più pessimisti dei altri.)
Se usa in diritto. Sorelle germane xe fie de i stessi genitori. e sorelle unilaterali ga solo un genitor in comune, saria come sorelastre.


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

babatriestina ha scritto:come tradusessi voi el termine "slambriciado"?
No trovo una parola col stesso significato.
Allargato; la stoffa ha ceduto. :?


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Slambricciato non sarà proprio della Crusca ma se usa anche in italian :roll:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41550
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:Slambricciato non sarà proprio della Crusca ma se usa anche in italian :roll:
sul mio vocabolario no lo trovo.. a mi me sona de triestin resentado...
spetemo de sentir se i non triestini del forum lo conossi..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

El Doria scrivi "slabbrare, sfrangiare, dilatare un capo di vestiario" e lo considera diffuso da Fiume fino nel veneziano :-)


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41550
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:El Doria scrivi "slabbrare, sfrangiare, dilatare un capo di vestiario" e lo considera diffuso da Fiume fino nel veneziano :-)
alora xe veneto


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
ClaireS

Messaggio da ClaireS »

AdlerTS ha scritto:Credo che sia un francesismo de "doccia" :roll:
Eh bien oui, "Douche" viene di doccia (che viene dal latino DUX, condurre...l'acqua) e la parola fu introdotta in Francia all'inizio de '500... e molto usata da Montaigne che si curò con docce a Bagni di Lucca. Prima, niente docce in Francia, ci si lavava nel fiume oppure in una vasca di legno ricoperta con un lenzuolo. E suppongo che anche la parola tedesca viene dal toscano.

Una domanda, tipica da una persona a chi non è stato concesso dalla Providenza (per i miei peccati anteriori ? ) di nascere a Trieste : la vostra lingua è simile o vicina al veneziano di Goldoni ? oppure lontana ?


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41550
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

ClaireS ha scritto: Una domanda, tipica da una persona a chi non è stato concesso dalla Providenza (per i miei peccati anteriori ? ) di nascere a Trieste : la vostra lingua è simile o vicina al veneziano di Goldoni ? oppure lontana ?
è un dialetto veneto, quindi fortemente influenzato dal veneziano, solo . come definirlo? meno cantilenante..
Comunque al sentire le commedie dialettali di Goldoni direi che per un triestino siano comprensibili al 100%. In questo momento penso ai Rusteghi, e magari alla versione trasferita in opera lirica da Wolf Ferrari e che conosco a tratti a memoria.. molto molto simile al triestino. Ed è il triestino moderno ade essere stato influenzato dal veneziano, perchè prima sembra che qua si parlasse una variante più simile al friulano.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

babatriestina ha scritto:perchè prima sembra che qua si parlasse una variante più simile al friulano.
Questo qua :-D


Mal no far, paura no gaver.
potter
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 49
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 21:00
Località: trieste

SMIR

Messaggio da potter »

SMIR no vol dir catrame ma jera quel che jera ciamado " GRASSO NERO " e el jera usado sia per onzer le riode dei cari agricoli e/o caroze e a bordo delle navi per onzer i vericeli (winch) a vapor e per piturar i cavi de fero fissi sule navi ( tipo le sartie) contro la ruzine, la sua proprieta' principale xe che el jera idrorepelente; in uso ancora ogi per certi lavori , ciamado ogi anche "GRASSO GRAFITATO NERO"
Sicuramente de etimologia tedesca dove tecnicamente SCHMIEREN vol dir ingrassare,lubrificare.
ZERMAN credo se lo devi forse far risalir ala termnologia giuridica dove :
Fratelli GERMANI : sono quelli che hanno in comune stesso padre e madre.
po' per estension anche cugini: In spagnol HERMANO(fratello) dove l'inizial G se legi aspirada e diventa H.
Fratelli Consanguinei : stesso padre e madre diversa
Fratelli Uterini : stessa madre e padri diversi.
Ciao,John Paul Potter


...guera jera ,poco se magnava, Francesco Giuseppe Imperator e dopo de lu solo pajazi !
(Manlio Malabotta)
Avatar utente
Coce
Ixolan
Ixolan
Messaggi: 689
Iscritto il: dom 5 feb 2006, 11:24
Località: Australia

Post Subject

Messaggio da Coce »

Xa che parlemo de "Smir"e de cari e cavai Dove xe andado el "cucer"?
e el "Slaiff" (Fren) che se uxava tanto co iero muleto?, e le "Xaie"?
Cioa Coce :-)


La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 819
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Ciau Coce, son contenta de lezerte de novo, par vignir ale tue dimande el "cùcer" no'l ghe esisti, cioè no' se dopra più 'stà parola de quando no' ghe xe più carozele co'i cavai, difati in italian sarìa stado el "vetturino".
Gnanca "slaìfer" se dopra più, visto che come te gà ben dito ti "slaif" che stà per freno el vigniva doprado più che par altro par i tram, e a parte quel de Opcina, nò me risulta che ghe ne sìa altri de tram, e gnanca 'stà parola no' la vien più doprada.
Le "xaie" me par che co' 'stà parola te intendi la "zàia", cioè el ceston de vimini che se doprava (in campagna penso che i lo dopri 'ncora, quà in Valt.na" se ciama "cavagna" o "cavagno") carigandoselo sule spale par portar fièn o altro. Ghe esisteva anca zerti careti, sempre fati de vimini, che i vigniva sfrutadi sempre in te la stesa magnera.

No' gò leto tuti i post dela sezion, parciò nò sò se xe zà saltada fora 'stà dimanda: cosa xe la "clucka"?

Ciau ciau, sempre con simpatia, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

La cluca xe la maniglia dela porta. Piú che triestin, credo che sia una parola slovena.


Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 819
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Bonzorno Macondo, sì te gà in parte razon, la parola "clucka" in sloven la sarìa "Kljuka" cioè " uncino o maniglia", ma comunque la parola "cluca" la vigniva doprada anca dei veci triestini, anca se nò la xe scrita con la "k".

Ciau ciau, sempre con simpatia, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
potter
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 49
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 21:00
Località: trieste

slaif

Messaggio da potter »

(ted Schleifer=arrotino, usato in senso lato per indicare qualsiasi slittamento e attrito su una superfice, usato per i freni Schleifen gebremster Raeder=scivolamento di ruote frenate) El slaif xe anda via con el cucer ( ted Kutscher); perche' jera anche ciama' cussì el fren a manovela dei cari e caroze no solo quel del tram e le xaie xe andade via anche lore con le ziviere; del resto più che no xe che no se dopra no existi più ( Solo A Vienna ancora ghe xe i cucer che fa el gior 'torno de Stephandom e in altre cita' Austriache:-D :lol: :( Ciao. John Paul Potter


...guera jera ,poco se magnava, Francesco Giuseppe Imperator e dopo de lu solo pajazi !
(Manlio Malabotta)
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

LELA ha scritto:Bonzorno Macondo, sì te gà in parte razon, la parola "clucka" in sloven la sarìa "Kljuka" cioè " uncino o maniglia", ma comunque la parola "cluca" la vigniva doprada anca dei veci triestini, anca se nò la xe scrita con la "k".

Ciau ciau, sempre con simpatia, Lela.
Anca mi go sempre usado la parola 'cluca', inveze de maniglia. Se ghe disi cluca anca a quel acento 'ad uncino' ˇ che se usa nel sloven :wink:


Avatar utente
LELA
citadin
citadin
Messaggi: 819
Iscritto il: mar 3 mar 2009, 18:32
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da LELA »

Bonzorno potter, grazie per le precisazioni, parò, torno a ribadir, che in campagna la "zàia" o "xavie" come che le ciama Coce, le esisti 'ncora, solo che no' in zità (del resto le sarìa ormai inutili) e de 'stà roba quà son sicura.

Ciau ciau, sempre con simpatia, Lela.


Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41550
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

curiosamente, a casa mia no doprava la parola cluca nissun. Forsi ghe pareva troppo "ordinario" come che diseva mia nona alzando el naso..
E el segno sula c slovena mi lo go sempre sentido ciamar pipa e mai cluca.
L'altra nona invece fazeva cascar dele nuvole quei delle carrozzelle fiorentine ( com'è bello andar- sulla carrozzella!) ciamandoli Ehi, lei! Cùcer!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “El nostro dialeto”