Equitazione

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Equitazione

Messaggio da rofizal »

La sezione di equitazione dell'Associazione Ginnastica, inizia nel 1908 le lezioni nella cavallerizza ex Hagenauer, di via dei Montanelli 3, giovandosi degli istruttori N. Petrini e R. Schert.


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Ecome qua ! :-D

Insomma, go sempre dito de gaver poca memoria, no xe alzhaimer, la go sempre avuda, fin de muleto. :wink:
Bon, mi no me ricordavo ma per fortuna go mia moglie, proprio pochi giorni fa legevo un libro sui cavalieri del triveneto ("Uomini e Cavalli nelle Venezie" di Umberto Martuscelli), e ghe iera anche Ferruccio Dardi ! :-D

Alora completemo le notizie (in italian, visto che in rete no ghe esisti niente a proposito).

Ferruccio Dardi nasce a Trieste nel 1912 e muore, come già detto il 9 luglio 1942, a soli trent'anni.
MOD ha scritto:Rofizal scrivi cusi` perche` el discorso su dardi naseva in Scuole a Trieste nell'Ottocento
In campo equestre aveva ottenuto numerosi risultati di prestigio:
- nel novembre 1935 vince con Glauco II la categoria di potenza al Nazionale di Treviso, saltando un muro di due metri
- nel maggio 1936 arriva 10° con Gallura nel Premio Primavera Fiorentina all'Internazionale di Firenze
. nell'aprile 1937 con Gallura si classifica 3° nel Premio Posillipo e 6° nel Premio Aosta all'Internazionale di Napoli
- sempre nel 1937 arriva 7° alla sua prima partecipazione a Piazza di Siena con Glauco II, nel Premio Campidoglio di potenza
- nell'aprile 1938 vince con Gallura la 27a edizione del Campionato Militare Ippico (Campionato del Cavallo d'Arme) battendo tra gli altri Filipponi, Cadorna, Bacca e Cartasegna.
- sempre nel 1938 vince tra l'altro il Premio Circolo Ippico Triestino e il Premio Bellavia a Rimini
- nell'ottobre 1938 arriva 3° con Glauco II nel Campionato Italiano di Elevazione, saltando 2,10 m., nella gara vinta da Antonio Gutirrez con Osoppo che ottiene il primato mondiale con 2,44 m.
- dal 23 al 26 giugno 1939 partecipa vincendo, in sella a Bosco, al Completo Internazionale di Torino, gara Preolimpica per i giochi del 1940, poi annullati a causa della guerra. Alle sue spalle i tedeschi Stubbendorf (medaglia d'oro di completo alle Olimpiadi dei Berlino del 1936) e Groeben.
- sempre nel 1939 vince con Glauco a Torino un concorso nazionale di salto, categoria di elevazione
- nell'ottobre 1939, nei Campionati Equestri Nazionali (Campionati Italiani) arriva 4° con Glauco II nell'elevazione e 4° con Bosco nell'addestramento
- nel 1940 partecipa di nuovo a Piazza di Siena con Gallura, arrivando 8° nel Premio Direzione Generale del Turismo, 10° nel Premio Pincio e 12° nel 2° gruppo del Premio Esquilino
- nell'ottobre 1940, ai Campionati Italiani, arriva 4° con Glauco II nell'elevazione e 4° con Radio IV nell'addestramento.
- nel 1940 si classifica al 6° posto tra i migliori cavalieri italiani dell'anno (dietro a Coccia, Conforti, Marsili, Pogliaga, Kechler e davanti a Bettoni, mentre Piero D'Inzeo appariva 16°).

Questo il testo dell'assegnazione della sua medaglia d'oro :

"Comandante di uno squadrone di carri armati, nel corso di un attacco ad importante caposaldo, accortosi che il nemico, con mezzi corazzati e blindati superiori per numero e per potenza, minacciava il fianco della nostra Grande Unità, si lanciava animosamente col suo reparto contro l'avversario. Fuori dalla torretta, con la voce e con il gesto, invitava i suoi equipaggi a seguirlo nella carica. Scontratosi a breve distanza con un mezzo nemico, lo arrestava prima e lo poneva fuori combattimento col tiro preciso della sua arma. Ferito una prima volta da una granata che gli mutilava il braccio destro, sempre in testa proseguiva imperterrito l'azione finché di nuovo e ripetutamente colpito da proiettli esplodenti, saltava in aria con il proprio carro. La sua tenacia combattiva ed il suo eroico sacrificio davano modo ai rimanenti elementi dello squadrone di porre in fuga l'avversario ed alla Grande Unità di riprendere la marcia berso l'obiettivo. Fulgido esempio di attaccamento al dovere ed elette virtù militari."

Vogliamo ricordarlo in una immagine di pace, mentre, a cavallo di Bosco, viene premiato a Torino (foto tratta da "Il Cavallo Italiano" del 1939).
Allegati
FerruccioeBosco.jpg


refolo

equitazion

Messaggio da refolo »

Livio Lorenzon......cavalerizzo adetto alle scuderie de Via Rosetti.
Gestor dei cavai delle truppe Americane.

Guido Franchi ex VGPF cavallerizzo Olimpionico nel 1948 a Parigi.
Attilio Cattonar, sudetto con Franchi alle olimpiadi Francesi! Nomi de triestini, mai messi tutti dimenticai.

Maria aka Refolo


Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Re: equitazion

Messaggio da rofizal »

refolo ha scritto:Guido Franchi ex VGPF cavallerizzo Olimpionico nel 1948 a Parigi.
Attilio Cattonar, sudetto con Franchi alle olimpiadi Francesi! Nomi de triestini, mai messi tutti dimenticai.
Te devi aver fonti molto particolari (o una memoria molto ferrea).
Ale Olimpiadi del 1948 a Londra me risulta qualificado solo Fabio Mangilli, 8° nel completo. Ammettemo che Franchi gabi partecipado ma no sia riuscido a qualificarse, cioè sia stado eliminado (come devi eser stado per Raimomdo d’Inzeo ala sua prima Olimpiade)... ti te lo dixi partecipante anche ale Olimpiadi de Parigi... quali, quele del 1900 o quele del 1924? :?: :?: :?:
Per la cronaca, in quele del 1924 ghe iera nel completo, come squadra, A. Lombardi, A. Alvisi e E. di Pralormo, che i ga preso la medaia de bronzo; nel Salto Ostacoli individuale Tommaso Lequio di Assaba, medaglia d'argento; nel Salto Ostacoli a squadre Tommaso Lequio di Assaba, L. Valle e A. Alvisi clasificadi quinti.
D'altra parte non son rivado a trovar notizie su de lori nela mia biblioteca e no poso nianche basarme sula memoria, nel 1900 nel 1924 no iero ancora nato...
De Trieste poso solo ancora ricordar Steno Pirnetti, vincitore del Campionato Italiano Juniores nel 1939.

Ma se te ga tute ste notizie, metile sul forum e noi saremo tuti ben contenti de legerle...


refolo

equitazione

Messaggio da refolo »

Te ga' ragion, me go' dimentica' de avvisarte che iera le Olimpiadi nel 48 esebide dal Governo Militare alleato, sia chel Franchi-Cattonar iera rappresentanti della VGPF niente da far con le Olimpiadi normali, ma siccome iera scritto nei libri della storia dei famosi cerini e stadi premiadi. (go' le foto)
.......... fatto un missmas ..........

Maria aka refolo


Torna a “Altri Sport”