Teatro romano

Imagini de strade, piaze, palazi, nela Trieste atuale
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Teatro romano

Messaggio da sum culex »

Meto in 'Trieste de ogi' perchè le fote xè de come che el teatro romano xè adesso, ma no saria gnanche 'Trieste de ieri' ma diria adiritura de 'l'altro ieri'!

Comenti: no saveria cossa dir oltr quel che xè sta scrito in 'cartoline de Trieste'. Sicuramente la mia amica baba(TS) che ga mile e una risorse (e anche ben de più), se xè el caso, la sarà cussi cocola, come sempre de resto, de scriver qualcossa a completamento.


Immagine


Immagine

Qualche scorcio

Immagine


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Immagine

Come che se lo vedi dala via omonima (che no xè el nome dela via :wink: )

Immagine


Immagine


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Immagine

Un per de particolari

Immagine


Immagine

ciao
zoom culex


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

de zontar no xe ssai, visto che ghe ne gavemo za parlado de altre parti. visto che po xe "de ogi", podemo comentar solo che i lo dopra ancora per spettacoli. Mi me ricordo comunque che nei anni 60 i fazeva roba classica, e me ricordo do robe che me ga fato de rider:
iera une Elettra de Sofocle e iera in scena una statua, de Mascherini, che rappresentava una divinità grega stilizzada: no iera testa, ma un triangolo, po vegniva zo un bel petto cicciotto e le pieghe del peplo, e sta Elettra ghe se gira e ghe fa : O Apollo!!! con do tetone cussì :-D :-D :-D
un per de anni dopo iera un Edipo a Colono, me par con Buazzelli, e el iera cussì statico, soprattutto verso la fin, sto Edipo fermo sentado in scena che più o meno speta de morir e parla dei ricordi e dele beghe de famiglia, e.. pian pianin.. xe vegnudo in scena un gatin curioso, el xe arivado fin a metà palcoscenico, e po el xe scampado via!! :-D :-D


franz
naufrago
naufrago
Messaggi: 4
Iscritto il: ven 16 feb 2007, 18:28
Località: Padova

Messaggio da franz »

Complimenti sum culex per el tuo magnifico servizio fotografico sul teatro romano. In qualche parte devo aver qualche foto del teatro ma no xe neanche de paragonar con le tue. Go un paio de amici e ghe le girerò come souvenir. Ciau :lol:


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da sum culex »

Grazie franz per l'aprezamento, no go parole e alora taso. Solo l'unica parola che posso ancora ripeter xè: grazie!
ciao
zoom culex


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Teatro romano

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Il 26 aprile passavo per via del Teatro romano ed avevo la macchina fotografica. Questa è la condizione in cui ho visto, e con me alcuni turisti che fotografavano pure loro, uno dei più importanti monumenti della città.

Immagine

Immagine

Non volevo pubblicarle, poi nonna Ivana mi ha mostrato le erbacce che crescono tra i monumenti di Crevalcore terremotata ed ho cambiato idea, volendo consolarla. Ho ripensato all'arena di Pola che ho visitato due anni fa. Certo è un monumento più importante, ma anche qua si potrebbe studiare una fruibilità diversa, per esempio un percorso all'interno, magari integrato col museo di via Donota.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Teatro romano

Messaggio da nonna ivana »

Impressionante, ma almeno si pensa che ha duemil anni, e non viene "frequentato" dai suoi "contemporanei", i quali l'avranno avuto davanti agli occhi e nella fruibilità al massimo dello splendore e ...della manutenzione!

Diverso è vedere una scuola, una chiesa che stanno lì con i muri eretti, ma vuoti di funzionalità e fruibilità a causa di un sisma, e di cui si assiste con sconforto alla veloce invasione corruttrice del tempo, che rende rovina ciò che l'uomo non può mantenere vivo,abitandovi o utilizzandolo!
E' il sentimento diverso, per l'alienazione improvvisa, fatale, che ha staccato l'uomo dal suo habitat!

Terza riflessione: l'importanza della manutenzione e cura che si dovrebbe avere per i nostri monumenti, in senso lato, perché sono il bene più prezioso che abbiamo, artissticamente, e, rapportandolo a un bene che "frutta" economicamente, visti i tempi magri, uno sforzo maggiore per conservare dovrebbe essere più consapevole e mirato....

Belle foto...che denunciano appropriatamente una imperdonabile pecca nazionale!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Teatro romano

Messaggio da babatriestina »

il 30 aprile ero anch'io con macchina fotografica ed ho fatto foto simili, ve le aggiungo con qualcosina in più e qualche commento:
Immagine
devo dire che erba un po' alta nella parte superiore della cavea la si vedeva spesso, e si vedeva chi la falciava, ma non tanta anche sui gradini!
Immagine
ec ome vedete ha fatto le spighe, è andata a seme per cui possiamo attenderci una pronta ricrescita..
aggiungo l'acqua stagnante, dicono ottimo habitat per non so se rane o rospi smeraldini- animali protetti, mi pare
Immagine
però aggiungo che ieri buttando l'occhio di striscio mi è sembrato che abbiano finalmente tagliato l'erba adesso sembra un campo di stoppie giallo


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Teatro romano

Messaggio da babatriestina »

ancora due immagini:
Immagine
questa è l'unica rimasta delle rose rampicanti che un tempo riempivano del loro rosso il teatro in maggio. I pilastri di mattoni ovviamente sono moderni, e servivano e servirebbero ancora per sostenere il palcoscenico su cui un tempo davano spettacoli, soprattutto classici, in estate. come ricordavo sopra
queste vasche di pietra
Immagine
si trovano ai bordi del teatro vicino alla strada ed i primi anni le riempivano sia di bulbi primaverili sia di annuali estive. ma dopo pochi giorni i passanti le rubavano.. :evil: non c'è da vantarsi di certi nostri concittadini, nemmeno un tempo!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Teatro romano

Messaggio da nonna ivana »

Bene, tosare l'erba negli spazi erbosi, per tenere ordinato è cosa giusta, ma per le scalinate si dovrebbe pensare al diserbo, o a estirpare le piantine, quando sono giovani, prima della maturazione delle spighe, , altrimenti la prolificazione continua, in maniera esponenziale!!!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Teatro romano

Messaggio da babatriestina »

Hanno falciato, scaricato l'acqua, e le rose rimaste sono in fiore
Immagine
anche papaveri
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re:

Messaggio da babatriestina »

babatriestina ha scritto: iera une Elettra de Sofocle e iera in scena una statua, de Mascherini, che rappresentava una divinità grega stilizzada: no iera testa, ma un triangolo, po vegniva zo un bel petto cicciotto e le pieghe del peplo, e sta Elettra ghe se gira e ghe fa : O Apollo!!! con do tetone cussì :-D :-D :-D
eco el programma de quela Elettra
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Trieste de ogi”