El monte Lovcen

soprattutto in relazion a Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
ernesto93
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 2 dic 2009, 19:08

El monte Lovcen

Messaggio da ernesto93 »

d'accordo, el centra poco co' Trieste, ma gavevo trovà qua un post che parlava de lui (mount Loucen), e per combinaziòn ghe gavevo fato a mio fio un riassunto de la stessa storia, per altri motivi.

Xe una storia interessante, volè che ve la conto? Va ben, va be... no ste insiter :-)

Come che saverè, l'Austria iera in guera co' la Francia. I francesi che gà la grandeur, i voleva vinzer la guerra soli e in “tic e tac”. Visto che Cattaro iera “vizin” de Otranto, che la iera batùda de corazzate, incrociatori, silurenti, e sotomarini...

Ma spetè 1 attimo. Gò ditto sotomarini, ma i nostri no iera granchè a quei tempi... a Cattaro iera pretamente quei tedeschi, che i andava in giro pel mar a far disastri.

A proposito, savè vu che el record de affondamenti de un sotomarin, xe ancora della 1° guerra mondiale (no della seconda), che iera el U 35 tedesco e che anche lù el iera stado a Cattaro?

Insoma, per farvela curta, la base de Cattaro iera proprio una spina per 'sti francesi, che tra l'altro i le gaveva anche ciapàde perdendo un poche de navi, e i voleva a tuti i costi fracarghela alla KUK Kriegsmarine.

Pensa che te pensa, un uffiziàl più sveio dei altri ghe ga dito:

“Se noi in incognito portiamo tanti cannoni sul Monte Lovcen che sovrasta la baia di Cattaro ed apriamo il fuoco, distruggiamo tutto e poi i montenegrini si impadroniscono della base”.

“Orpo” ghe ga risposto i altri. “Ben pensada!” Iera el Capitano de Fregata Grellier.

Dito e fato, i gà carigà una nave e per le sconte, i ga sbarcà in Antivari. Coi mussi, muli e chissà che altre bestie, i ga fatto strassinar su i canoni fin a squasi 1700 metri, tanto ve xe alto el monte Lovcen e i gà fatto 4-5 postazioni de artiglieria intorno de lù. Subito sotto, iera i forti austriachi, che ve metto pulito un per de foto in modo che podè capir.

E un bel giorno, el 18 ottobre, i ga tacà a sbaràr su Cattaro.

El Capitano Klein, comandante della base de Castelnovo, i lo gà tirà zò del letto perchè no iera ancora ciaro e lù iera andà in leto tardi. Se sentiva 'sto remitur come in teatro co i fa el canòn co' la gran cassa; savè... xe tutto montagne intorno e el pel de l'acqua fa come de tamburo.

El mato, coi cavei impiradi e i oci de sonno, fora de lù, el ga domandà:

“Dov'è la flotta?”

“Al sicuro capitano, sono fuori tiro perchè i comandanti non sono mone. Piuttosto, ci sono problemi con i nostri forti, che stanno ricevendo molti colpi "über der kopf", i camerati di terra chiedono aiuto”.

E Klein, vardando su per el Lovcen, ga dito la storica frase:

“Se vualtri sbarè su nualtri, anche nualtri tireremo su vualtri”.

E i francesi, chissà coss' che i pensava, i gaveva portà su canoni de 120, qualchidun de 150 e un pèr de obici de 210 (de più no se podeva e no so gnanche se i li gaveva a portata de man), quando che le corazzate che iera a Cattaro gaveva canoni 'ssai più grandi che tirava più lontan.

Cussì, el Kaiser Carl VI se gà messo giusto al limite della portata dei francesi, e le gà comincià a tirar. Intanto, Klein ghe gaveva pasà un telegrama a Pola che i ghe mandi rinforzi. El telegrama diseva, testuali parole:

“Iniziato attacco di artiglieria dal Monte Lovcen, schierata la flotta per rispondere al fuoco, urge rinforzi dalle I.R. corazzate con calibri superiori a 240”.

E pulito, Haus ghe gà mandà zo la Monarch, la Budapest el Panther e la Wien, che la iera za vecia ma la gaveva i canonazi che serviva. Iera anche la Kaiser Franz 1°, dove che iera direttor de tiro un certo Cattarinich, un Lussignàn che tirava poco ma no sprecava un colpo.

I xe andai avanti a tirarse per squasi un mese, ma no sempre perchè de note i se riposava e de giorno iera spesso caligo. I francesi tacava de matina bonora, che i gaveva el sol in schena. I nostri cominciava verso le 11 perchè prima no i vedeva un boro.

Ma vu pensè che un artiglier de Marina xe abituà a tirar su pei monti?

Gnanche per sogno... in Marina i se tira de una nave all'altra, no dritto ma squasi. Però i artiglieri della KUK Kriegsmarine iera mati coli, massima parte cechi e austriachi. I gaveva mandà in giro i osservatori rampigadi più suso che i podeva, e lori ghe fazeva segnai co un sistema 'ssai pratico; i ghe trasmetteva le ore de l'orologio: 1 voleva dir longo, 3 a destra, 6 curto e cussì via.

No stè domandarme come che i trasmetteva, penso co' le bandierine perchè pensèvese se i ghe mandava el colombo... ora che te scrivi el biglieto, che la bestia se lassi ciapàr, che te ghe lo lighi sula zata, che te lo moli, che lù stremìdo se fazi un girèto... la guerra sarìa zà finida.

I 'taliani usava 'ssai i colombi, anche sui sotomarini, che spesso i finiva in tecia, povereti.

Inveze i nostri, anche se i gaveva delle carrobere al posto dei sotomarini, per certe robe i iera 'ssai avanti: i gaveva tuti la radio e anche la bussola giroscopica, che Barba Nane me diseva sempre:

“No stè fidarve de quella roba che gira come un zurlo, se ve manca l'eletrico andarè sui scoi, perderè la barca, la matricola e anca la vita!”

Eh... Barba Nane no gaveva tuti i torti, ma el iera all'antica. Per esempio, sui sotomarini la bùsola normale no funzionava ben, che intorno iera tuto fero e baterie... che anche per quel mi calcolo che Sauro xe andà su la Gagliola.

De cossa parlavimo? A si... dei truchi dei artiglieri per tiràr su pel monte.

Pensèvese che quando no i rivava a alzar i canoni più che tanto, i impigniva de acqua i scompartimenti per sbandàr la nave.. anche de 15%-20%. E i fazeva anche tiri alla cieca, che vol dir che i tirava come i obici o i mortai, senza vedèr dove che finiva el colpo perchè i bersagli iera sconti. Per questo serviva i osservatori.

Ma nò "alla ceca" della Cekia, quella xe un'altra roba... lassème finìr.

Per kibizàr meio, i mandava anche i oroplani, ma lori povereti no rivava a andàr su fin a 1700 metri, la guerra iera cominciada de poco e i motori no iera chissà cossa.

E no iera facile, perchè i francesi iera tremendi e i spostava i canoni de note per becàr le corazzate, una gaveva anche ciapà un colpo che no gaveva fatto danni. Tanto che Haus ghe ga mandà zo anche la Radezky, che gaveva canoni ancora più grandi, de 30,5 e la podeva tiràr de 11 km pacifica e tranquilla.

A proposito, la Radezky iera partida de Pola alle 6.40 de matina; alle 7.40 del giorno dopo la iera zà ormegiada drento le Bocche... altrochè l'Ungaro Croata e po' la Jadrolinia, che non se sa quando che se parti e quando che se riva, che per fàr la stessa strada, ghe metti dò giorni.

Quei de la Radezky iera l'orgolio della flotta, i gaveva anche tirà suso un balòn co l'omo e col fil del telefono che ghe correva zò fin in plancia.. pensèvese che trucchi!

Ma cossa volè che i se parlassi, l'omo sul balòn col comandante; “cicili ciocili, come va a casa,omaggi alla signora?”

Se i cucava col canociàl? Per forza che i cucava, i iera su per quel...

Ma no le putele al bagno, che quela volta le andava vestide come le munighe... i cucava i francesi!

Ma cossa gay... che quella volta gnanche no se saveva, i cucava i francesi per via della guerra!

Ben bon, lasseme finir sta storia che senò la diventa come siòr intento.

Insomma, giusto per finìrla, ve conto ancora che el remitùr ga continuà fin ai primi de novembre, quando che tutti i canoni francesi iera a tocchi e cominciava a nevigàr. El capitano Grelier duro de fredo, el ghe ga dito “ourevair” ai montenegrini e via lori co i bori de l'oio!

Tutti i artiglieri gà ciapà un mucio de medaie e xe cussì che se gà salvà la base de Cattaro e la defonta gà dura ancora un per de ani.

Allegati
fORTEmAMULA.jpg
grlica17_555.jpg
grlica.jpg
GrlicaSkoda.jpg


Rawa Ruska
ixolan
ixolan
Messaggi: 292
Iscritto il: gio 11 dic 2008, 18:55

Messaggio da Rawa Ruska »

Bravo, sai ben contada!! :-D Una relazion inveze seria, ma ciaro eh"! a la tua no ghe manca niente! se nel libro sulla storia della marina au nella grande guera publicà un per de ani fa da la Goriziana, 3 volumi e soldi sai, sai ben spesi. Quella del Lovcen se sta la prima operazion combinada tra esercito e marina...

Rawa Ruska


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Me piaseria anche poder legger qualcossa sulla Skoda non come casa automobilistica ma come produttrice de cannoni


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
1382-1918
citadin
citadin
Messaggi: 829
Iscritto il: ven 18 apr 2008, 6:24
Località: Trieste

Messaggio da 1382-1918 »

Che xe anche la stessa società (del ceco Karl von Skoda) che nel 1901 ga fato scavar un pozzo vizin a Basovizza, per zercar, invano, un giacimento de carbon. Quel pozzo che oggi i ciama "foiba", ma che no xe geologicamente tale, in quanto artificiale.
La Skoda iera la più grossa impresa industriale dell'Austria-Ungheria.


Rawa Ruska
ixolan
ixolan
Messaggi: 292
Iscritto il: gio 11 dic 2008, 18:55

Messaggio da Rawa Ruska »

Ghe se un libro in inglese sui canoni de la Skoda.

Rawa Ruska


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:Me piaseria anche poder legger qualcossa sulla Skoda non come casa automobilistica ma come produttrice de cannoni
comincia qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/%C5%A0koda_Holding

Po te passi alla version inglese, che te dà maggiori informazioni sui cannoni, ma me par soprattutto per la seconda guerra,
se te clicchi sui singoli modelli, come per esempio questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Skoda_75_mm_Model_15
te se verzi la pagina dedicada ai cannoni
( ciogo de wiki, per farve vegnir voia..)

Immagine
e anche ale locomotive e autobus moderni,
La version tedesca dà la preminenza ala situazion moderna, e per chi che xe bravo col ceco, trovè assai, ma sempre de più relativo ala produzion recente non bellica.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
ernesto93
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 2 dic 2009, 19:08

no go inventà gnente... ovviamente

Messaggio da ernesto93 »

salvo zercàr de dove che podeva esser Cattarinich

te sa coss' che gà sti libri de storia? Ghe manca un poco de colòr... solo numeri e date...

adesso stago ingrumando le stesse imprese contade de austriachi e 'taliani... xe de morir de rider... in senso metaforico ovviamente, perchè i le conta + de Bertoldo

indovinè chi che de solito le spara più grosse? :-)


Avatar utente
ernesto93
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 2 dic 2009, 19:08

museo

Messaggio da ernesto93 »

i ga una specie de museo alla vecia sede della Skoda, ma quando che passavo no gavevo tempo. Se te ghe domandi prima i te trova fora robe e documenti.


Avatar utente
ernesto93
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 2 dic 2009, 19:08

telegramma

Messaggio da ernesto93 »

vardè coss' che go trovà, sempre sul Lovcen:

"Konferenz gegenstandslos, da Ministerrat Neutralität Italiens beschlossen. Leichte Mobilisierung angeordnet. Wenn Österreich-Ungarn Lovcen nicht besetzt und Gleichgewicht in der Adria nicht stört, wird Italien niemals gegen Österreich-Ungarn vorgehen"

Xe el telegrama che Cadorna ghe gaveva mandà a Conrad, el 4 agosto del 1914, appena dichiarada la neutralità.

So poco gnente de gnoco, comunque el ghe disi che se no i gavessi rotto i bisi in adriatico e sul Lovcen, i li gavessi lassadi in pase.

Me sembra strano che un Cadorna scrivi robe che ghe doverìa compèter ai diplomatici... cmq Cadorna no saveva niente della neutralità perchè due giorni prima el ghe gaveva consegnà al Re i piani de guerra contro la Francia.

Tanto meno el saveva che i ghe gavessi dichiarà guerra all'Austria, in quella data i saveva sicuro solo Salandra e san Giuliano perchè i se gaveva scritto pochi giorno dopo.

la fonte xe http://gebirgskrieg.heim.at/5146.htm
Allegati
GrlicaRotatingRoofSkoda.jpg


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: telegramma

Messaggio da babatriestina »

ernesto93 ha scritto: Me sembra strano che un Cadorna scrivi robe che ghe doverìa compèter ai diplomatici... cmq Cadorna no saveva niente della neutralità perchè due giorni prima el ghe gaveva consegnà al Re i piani de guerra contro la Francia.

Tanto meno el saveva che i ghe gavessi dichiarà guerra all'Austria, in quella data i saveva sicuro solo Salandra e san Giuliano perchè i se gaveva scritto pochi giorno dopo.
no ghe n'entra el Lovcen, ma, dei tanti libri de storia che legio, pareva che che fin a poco prima del ingresso in guerra, alcuni in Italia prevedeva guerra, ma ancora no saveva de che parte saria entrada l'Italia perchè dipendeva del zogo al rilancio che stava fazendo in quei giorni le due parti per gaverla a fianco, o se preferì per averla a romperghe le togne al nemico: ovviamente, tuti prometteva, co podeva, roba no sua e solo in caso de vittoria dei propri, come che se disi "a babbo morto".


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
ernesto93
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 2 dic 2009, 19:08

risposta longhetta...

Messaggio da ernesto93 »

come no c'entra el Lovcen? No el ghe diseva de no attacarlo? Ma pol esser, mi de gnoco, so solo la sopravvivenza turistica.
ma ancora no saveva de che parte saria entrada l'Italia
permettime ma la storia dell'entrata in guerra no xe tanto complicata:

9 agosto del 1914 in una lettera tra Salandra e san Giuliano (min. degli esteri) i se disi le testuali parole: "dichiarare guerra all'Austria qualora si abbia la certezza della vittoria e solo quando le sorti della guerra fossero sfavorevoli all'Austria"

el 15 agosto l'ambasciator a Londra ghe scrivi a s. Giuliano che i inglesi xe pronti a cominciàr le trattative per el cambio de alleanza

le trattative tra Italia e Austria ga durà dal settembre 1914 fin a febbraio 1915; le xe riprese el 9 marzo co l'intermediaziòn della Germania. Per scoltarli, Salandra pretendi “segretezza assoluta”.

ottobre 1914, l'Italia occupa Valona e Saseno, ufficialmente per iutàr i Serbi in ritirata

gennaio 1915, Salandra ghe domanda ai Austriaci el Trentino (no BZ), la bassa furlana e Trieste città aperta.

febbraio 1915 Giolitti: "l'Italia può avere parecchio di quanto desidera senza combattere".

28 febbraio: Salandra ghe domanda ai alleati: TN e BZ, parti della Carinzia, mezza Slovenia, TS e GO, Fiume e Dalmazia col 90% delle isole, Spalato, tutta la costa fina l'Albania neutrale, Valona, Dodecanneso, nove colonie in Africa, parti dell'Impero Turco sel fussi andà a remengo, 50 milioni de sterline in contanti e i danni de guerra.

20 marzo: risposta dei Alleati. I Russi xe fora de sé; i devi salvaguardàr i Serbi, i disi che se tratta de darghe all'Italia el controllo dell'adriatico e terre dove che sarìa 500.000 croati e 18.000 italiani. No te riporto i commenti de Francesi e Inglesi perché sarìa turpiloquio, senza scherzi. Comunque i continua a fàr pressioni sulla Russia perché per lori xe essenziale che l'Italia entri in guerra.

Marzo 1915 (no gò la data): Salandra ghe scrivi a Sonnino (s. Giuliano iera morto) de “continuare le trattative con l'Austria, come se credessimo ancora in un esito favorevole”

Marzo-Aprile 1915, Salandra sbassa le pretese, el rinuncia a Spalato

10 aprile, i Russi i disi che va ben, ma no i molla Fiume

Nel frattempo, i Austriaci che all'inizio i nicchiava, i xe rivadi a offrir: Trentino, riva destra dell'Isonzo compresa Gradisca, Trieste città aperta e demilitarizzata con Università Italiana, disponibilità per Gorizia. Questa xe l'ultima offerta del 7 maggio 1915. Solo che lori i intendeva a guerra finida, i italiani voleva tutto e subito.

Da notare che questa offerta iera superiore a quel che domandava Salandra in gennaio.

De tignìr presente che nel frattempo la guerra andava a rodòli per l'Austria; i gaveva perso 800.000 de lòri in Galizia (morti + feriti) e i Russi iera stadi la e là per sfondare e rivar a Budapest.

26 aprile, Patto de Londra: BZ e TN, parti della Carinzia. Slovenia; tira una riga da Tarvisio al Tricorno e po' fin al Nevoso... xe dentro Postumia, Aidussina ecc.. se tratta de ¼ dell'attuale Slovenia. Niente Fiume, ai altri i ghe lassa solo un toco della Morlacca, Pago e Pelesjack, niente Spalato ma i se tièn Lissa e Lagosta. Verso l'interno, se riva fin a pochi chilometri de Knin. E dopo tutto el resto, compresi i bori inglesi che l'Italia ga finì de pagàr nel 1988.

1 maggio, Salandra ricusa la Triplice Alleanza (fin a prima i iera ancòra alleati, anche se neutrali)

Cadorna no saveva gniente, el gaveva letto dai giornài. Anche el Re saveva poco o gniente, del Patto de Londra i ghe ga ditto a cose fatte.

20 maggio, el Parlamento ratifica l'entrata in guerra

22 maggio, el Parlamento rinuncia alle sue facoltà e ghe permetti a Salandra de governàr per Decreti Legge

24 maggio, savemo tutti.

Qualchidùn se domanderà: “ma se l'Austria gà offerto quasi tutto gratis, perchè la gavemo fatta 'sta guerra?”

Risposta dei storici moderni: “Trento e Trieste iera i unici pretesti sensati, no steve dimenticàr che el Patto de Londra iera segreto e no se podeva dìr”.

Quindi, i motivi veri della guerra va zercadi con altre argomentazioni, e ghe sarìa anche dei documenti che podessi illuminàr, ma qua la xe + complicata perché iera tanti tipi de interventisti e ognidùn gaveva le sue motivazioni.

In ogni caso, Panzini gaveva scritto che iera incredibile come che se fussi mandada in guerra una naziòn pacifista (el prefetto del Napoli diseva che i suoi iera pacifisti al 90%), non attaccada ed anzi blandida.

Più tardi, el col. Angelo Gatti, assistente de Cadorna ga scritto: “Tutta la guerra è stata un mucchio di menzogne, noi siamo entrati in guerra perché alcuni uomini che ci dirigevano, ci hanno gettato innanzi”.

Tien presente che no go espresso opinioni personali... me son limitado a far un riassunto de fatti che se trova nei ultimi libri (da circa 20-30 anni in qua) e ovviamente, anche su Internet.


Torna a “La prima guera mondial”