The kick Start

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Coce
Ixolan
Ixolan
Messaggi: 689
Iscritto il: dom 5 feb 2006, 11:24
Località: Australia

The kick Start

Messaggio da Coce »

No so se lo go menzionado in precedenza "El Kick Start"
El nostro Governo per evitar la depression economica in Australia, che come save' sta affligendo quasi tuto el mondo ga deciso de meter in circolazion 8.6 miliardi de Dollari Australiani.
Da ogi fino a Nadal i paghera' el popolo nela seguente maniera:
Pensionati Singoli $A 1400
" coppie " 2100
Famiglie " 1000 per ogni fanciullo dipendente
Badanti " 1000

Questi pagamenti sara effetuai una volta sola. El governo incoraggia tuti quanti a spender sti soldi in modo de sburtar avanti l'economia del paese.
Cosa pense'? XE una bona idea? Ciao Coce :-)


La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

:roll: un poco mejo de quel che i ga fato qua:

Da il messagero

Per le famiglie composte da almeno due componenti l’importo del bonus fiscale andrà da trecento euro, nel caso di due soli componenti, con un tetto di reddito familiare di diciassettemila euro, a mille euro per i nuclei composti da più di cinque persone, con un tetto di reddito a ventiduemila euro annui. L’importo di mille euro spetta anche alle famiglie in cui è presente un portatore di handicap: in questo caso però il beneficio è indipendente dal numero dei componenti della famiglia, mentre il tetto di reddito è a 35.000 euro. Il reddito da considerare è sempre dato dalla somma dei redditi dei componenti.

Premiati i pensionati soli, ma non i giovani atipici. La famiglia composta da un solo componente potrà godere del bonus fiscale solo nel caso che si tratti di un pensionato. In questo caso l’importo sarà di 150 euro mentre il tetto di reddito è fissato a 15.000 euro. Restano così escluse altri tipi di mono-famiglia basso reddito, a partire dai giovani lavoratori atipici. Gli anziani, nel caso il reddito sia particolarmente basso, potranno cumulare il bonus fiscale una tantum con la carta acquisti introdotta dal governo, per la quale però il criterio non è il reddito Irpef, ma la situazione economica calcolata attraverso l’Isee (indicatore di situazione economica equivalente) che prende in considerazione anche dati patrimoniali.


Secondo mi, anche la de voi in Australia, quei che ciapera quei 1000 o 2000 dollari, se li meterà soto el materasso e non farà girar l'economia

:roll:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Per mi el punto negativo de tuti sti provedimenti xe che i premia le famiglie con molti fioi. Coi problemi de sovrapopolazion che ga el mondo no condivido per niente questa vision. I fioi nasi ma poi no i ga lavoro, servizi sociali, case, pensioni... e i consuma risorse che i porterà via a tanti altri più deboli.
No voio far polemica :wink: (so che molti la pensa diversamente), ma me sentivo in dover de espor el mio pensiero, perché credo sia importante per el futuro del mondo (xe un pensiero comune a molti scienziati e poltici).


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Messaggio da Zigolo »

No xe certo de meravigliarse che anche l'Australia, per frontegiar la crisi atuale, staghi agindo con metodi tendenti a far de novo cresser l'economia ignorando volutamente, come tuti i altri paesi ocidentali, che xe stada una cressita spropositamente grande e veloce a portar el mondo sul'orlo del colasso.

No stago quindi criticando el metodo, sul quale peraltro son pienamente d'acordo con rofizal sul'iresponsabile incentivazion ai più prolifici, bensì l'obietivo, che xe sempre quel: ripresa dei consumi, aumento dela produtività, cressita, cressita, cressita, come se la podessi esser infinita.

Se trovemo in queste condizioni causa una overdose da crescita. Giusto quindi cior provedimenti ecezionali per tamponar el dano, ma per programar un risanamento ghe vol cambiar i orientamenti. Se se continua coi stessi ategiamenti e la stessa way of life che ne ga portà a sto punto, no se pol pretender de vignirghene fora.


Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

Argentina. Notizia Mercosur. La nuovissima “ Ministra della Produzione” annunciò il Piano di salvataggio dell`industria delle auto e della preservazione dell`attività economica e dell`impiego, introducendo al mercato interno 13.200 milioni di pesos.
Il cittadino disporrà del denaro per l`acquisto della sua prima auto, imprestito da restituire in cinque anni senza interessi. L`auto è un diritto delle persone, ma questa notizia crea uno shock di aspettativa. Si dovrà...... vedere per credere!….come si risolveranno i prolemi del complicatissimo transito, dappetutto, per la stragrande presenza di auto!


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8748
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Zigolo ha scritto:l'obietivo, che xe sempre quel: ripresa dei consumi, aumento dela produtività, cressita, cressita, cressita, come se la podessi esser infinita.
dal programma fortunes disponibile sotto linux ha scritto:La terra è un sistema chiuso. Chi pensa che in un sistema chiuso ci possa essere una crescita esponenziale infinita o è un pazzo o è un economista :evil: :wink:


Avatar utente
McFriend
ixolan
ixolan
Messaggi: 407
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:15

Messaggio da McFriend »

Sono pienamente d'accordo con Zigolo. Molti mercati sono saturi e non è possibile avere sempre una crescita.


My heart's in the Highlands
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

AdlerTS ha scritto:Secondo mi, anche la de voi in Australia, quei che ciapera quei 1000 o 2000 dollari, se li meterà soto el materasso e non farà girar l'economia

:roll:
El problema de voler una teorica crescita infinita xe reale. Tornando però ai aiuti pratici per la gente comune, non sara apunto i una tantum a risolver.
"Quattroruote" ga denunciado spesso e se trova su 1000 siti internet che nel prezzo della benzina xe attualmente ancora in piedi queste voci

1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935 (0,001 euro);
14 lire per la crisi di Suez del 1956 (0,007 euro);
10 lire per il disastro del Vajont del 1963 (0,005 euro);
10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966 (0,005 euro);
10 lire per il terremoto del Belice del 1968 (0,005 euro);
99 lire per il terremoto del Friuli del 1976 (0,051 euro);
75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980 (0,039 euro);
205 lire per la missione in Libano del 1983 (0,106 euro);
22 lire per la missione in Bosnia del 1996 (0,011 euro);
0,020 euro (39 lire) per rinnovo contratto autoferrotranvieri 2004.
Il tutto per un totale di 486 lire. Tenendo conto che un Euro vale 1936,27 Lire e un centesimo di Euro vale 19,3627 Lire, queste tasse ammontano a 0,25 euro. Su queste accise viene applicata anche l'IVA*, per un totale di 0,30 euro.


Te vol far un intervento duraturo ? Cava sti 30 centesimi al litro per tutti e per sempre ! Sicuramente de questi esempi ghe ne xe molti altri nell'economia, quantomeno italiana.

PS: 30 centesimi xe proprio la differenza de prezzo tra la benzina SLO e quella nostra :?


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
Coce
Ixolan
Ixolan
Messaggi: 689
Iscritto il: dom 5 feb 2006, 11:24
Località: Australia

Post Subject

Messaggio da Coce »

Me sorprendi la reazion negativa dela magioranza de voi.
Qua' la reazion xe sta favorevole quasi al'unanimita', perfino i partiti de opposizion i ga concorda'. Credo che devo chiarir la situazion locale.
Circa 3 o 4 ani fa el governo precedente ga legisla' de aumentar le tasse
ciamade G.S.T.ossia una tassa del 10% su tute le compere, come risultato el governo federale se ga trova' in una condizion de positivo bilancio per innumerevoli miliardi (Fortuna che sti soldi no i xe stai rubadi) percio' sti soldi i vien restituidi al publico in questa situazion de emergenza, no per
AUMENTAR el consumo ma per cercar de mantegnirlo al stesso livel che el iera prima del emergenza e salvaguardar l'impiego de miliaia de persone. Essendo un governo laburista i ga scelto le categorie piu' bisognose d'aiuto ( no i ga' manca' de aiutar le banche, ei grandi coglomerati industriali) In riguardo a le famiglie numerose per mantegnir el status quo ghe vol almeno 2 fioi per famiglia e noi Triestini no rivemo gnanche farghela (se no saria per tute le importazioni che gavemo subi'
Trieste saria una citta' insignificante ogi). La crescita xe necessaria per el progresso del'umanita', ma la devi esser crescita reale no fata con contrati fasulli, e la devi esser crescita per sodisfar i bisogni reali dela gente e no fata con prodotti de BULL SHIT. Credo de averve da' un'idea de come che vedo le robe mi Ciao a tuti Coce :-)


La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Te spiego el ragionamento mio, poi i altri pol eser d'acordo o meno (qualchedun me par che el sia).

1) el progreso dela tecnologia permeti de gaver più prodoti in meno tempo e con meno mano d'opera

2) questi prodoti ga de aver un mercato, cioè de eser comperadi, che i servi o meno poco importa

3) se xe meno posti de lavoro ocori trovar novi lavori che farà novi prodoti da vender, opur mantignir le persone a casa senza che le lavori, però cusì una parte lavora e l'altra ciapa meno (no sempre) e no fa niente

4) per gaver più mercato, cioè più gente che compri i vol che sia più nascite, ma questi no solo consuma ma i ga anche de gaver el denaro per viver, quindi lavoro

5) l'aumento dei prodoti costruidi e l'aumento dela popolazion porta al magior consumo de risorse e a questo per el momento no sembra ghe sia molto rimedio; porta anche a magior inquinamento (sia organico che inorganico)

6) l'aumento dela popolazion poni problemi de spazio vitale a cui se rimedia costruindo case più alte, ma no basta, cusì se distrugi le zone verdi, le cità asorbi i soborghi e i paesi

7) l'aumento dela popolazion porta a un magior numero de mezi de locomozion (legi auto, camion, ecc.) che porta a un magior numero de strade, che poi comunque no risolvi el problema ma lo rimanda de poco con spese enormi

8 ) se le risorse xe limitate, le va a finir a chi pol ofrir el prezo più alto, quindi chi ofri meno mori de fame (e sede)

e cusì podesimo continuar per ore....

I politici in genere no cerca de risolver el problema, ma solo de restar al potere. Poiché semo in democrazia, cioè la gente vota, i ga de:

1) far in modo che la magior parte dela gente sia al momento bon (quel del voto) contenta

2) far in modo de aumentar quela parte dela popolazion che i pensa voti per lori

3) cercar de convincer con ogni mezo che quel che i fa xe la roba migliore che posi eser fata

Ghe xe poi el problema dele pensioni. I disi che devi eser più gente che lavora per pagar chi xe in pension. A parte el fato che chi xe in pension ga za pagado i sui contributi (la pension quasi mai no xe un regalo), sto ragionamento no disi cosa i farà poi per pagarghe la pension ale sucesive generazioni che, secondo lori, dovesi eser ancora più numerose. Ma questo xe un problema che no li riguarda, perché sarà compito de altri politici risolverlo.

La ciesa fa ragionamenti simili, perché no la vol trovarse in minoranza rispeto a altre religioni, dove i fedeli prolifica senza limiti perché fino a ieri i gaveva una mortalità infantile altissima e adeso no i la ga più, ma ancora no i ga cambiado mentalità (no se cambia dal ogi al domani).

Xe tuto un mecanismo molto compleso, dove i vari ingranagi se sta ingripando o rompendo. La riparazion sta diventando dificile se non imposibile e alora purtropo ghe penserà le legi dela natura.
Come?
Al momento che le risorse scenderà soto un certo livel rispeto ala popolazion mondiale, ghe sarà sempre più persone che morirà de fame. Questi, disperadi e de fronte a l'alternativa de morir de fame, se rivolterà verso i paesi più richi e alora sarà dolori. Speta che i rivi a gaver le atomiche (prima o poi i ghe riva) e dopo voio veder se i gaverà tanti scrupoli quando i ga famiglie, paesi e nazioni che mori de fame e patimenti. E de altre parti i vedi la gente che se lamenta perché no pol comprarse el celulare novo o la nova auto. De una parte no i ga nianche el necesario, de l'altra abonda el superfluo.

Paesi come la Cina, per quanto sia ditature comuniste che a mi no me piasi, i ga cercado de risolver el problema prima con la pianificazion dele nascite e poi con una politica economica agresiva e priva de scrupoli. Ma anche questo porta diversi inconvenienti, sempre ligadi a risorse, spazio vitale e inquinamento. E poi i ga logicamente meso in crisi l'ocidente che lentamente sta reagendo, combatudo tra l'interese del vasto mercato cinese e la crisi interna. Se xe la Cina ad andar in crisi per calo del mercato (interno e estero) la vien a trovarse nela stesa situazion de l'ocidente.

Insoma, gira e rigira, semo ormai in tropi e nisun sembra gaver una soluzion a portata di mano. Se te vedi un che mori de fame per strada te ghe pol dar de magnar... finché te ga anche ti. E quando finisi, el panetier no riva più, e ghe xe una sola pagnota per tuti e due... (e la soluzion no xe meter tre al posto di due)


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Nisun ga più replicado :wink: , epur ghe saria tanto da scriver (ghe xe una infinità de libri, dibatiti e conferenze a proposito).

Mi no son economista, ma el mio lavoro iera principalmente quel de analizar i problemi per trovar dele soluzioni, roba che in genere me riusciva bastanza ben (ma no xe dito che lo sia su tuti i argomenti :wink: ).

Comunque l'economia, se a l'economia volemo limitarse, xe una roba piutosto complicada, sopratuto ogi. Pasadi i tempi dei barati, dove "mi te dago una roba e ti te me dà un'altra de presunto pari valor", iera rivadi quei dela moneta di stato, prima garante de se stesa (metallo prezioso), poi garantida da un ente che godeva de una certa fiducia e de fondi corispondenti al valor virtuale emesso (moneta cartacea o de valor inferiore e poi i assegni o simili).

Ogi questa virtualità xe la regola, e non sempre la xe garantida. Esisti anche le operazioni economiche "allo scoperto", come quele del acquisto de azioni che vien pagade in seguito (se se vendi le stesse) e che ga provocado grandi crisi quando el valor dele azioni diminuiva e l'acquirente no gaveva i soldi per pagarle ala scadenza (e me par che ala fine i mutui sule case che ga provocado la crisi atuale sia una roba simile).

La tecnologia poi permeti passaggi virtuali de grosi capitali da una parte a l'altra del mondo, per cui diria che asumi meno importanza el dove questi capitali virtuali vien conservadi, riapeto al dove i vien spesi.

E arivemo quindi al problema dela circolazion del denaro (virtuale o meno) in cambio de beni materiali. Ghe entra i grosi spostamenti de popolazioni che guadagna in un logo ma spendi in un altro (le rimese dei imigrati), i investimenti esteri, la produzion estera (col pagamento de tasse, machinari e mano d'opera in altro paese), oviamente le esportazioni e le importazioni, sempreché i capitali acquisidi veni poi spesi nel paese interesado.

Insoma, xe una roba molto complesa e dificile da controlar.

L'obietivo dei politici, cioè de chi cerca de gestir el sistema economico de un paese, xe de far che entri capitali e che i vadi mesi in circolazion, per favorir la produzion de beni materiali o de servizi e quindi la crescita de posti de lavoro o la difesa dei quei esistenti.

A parte el fato che se sti posti de lavoro vien asunti da persone che no spendi sul logo ma invia el denaro altrove el mecanismo no sembra funzionar, ghe xe qualcosa che no quadra.

Intanto grosa parte del capitale va a l'estero, oltre che per investimenti, anche per l'acquisto de materie prime e più se produci e se consuma più aumenta questo acquisto. Per l'Italia scordemose de eser autosuficienti soto questo aspeto, visto che de materie prime (petrolio, minerali, uranio, ma anche generi alimentari) ghe ne gavemo pochissime. Quindi più aumenta la produzion o el consumo de beni più aumenta l'importazion de materie prime. Solo con l'esportazion se pol andar in ativo, ma qua entra in zogo la concorenza con paesi che no solo ga ste benedete materie prime, ma ga anche un costo lavoro molto ma molto più basso.

Quindi far circolar el denaro disponibile pol non eser una soluzion, se questo xe in continua diminuzion. Podesi eser quel de spostar l'obietivo dala produzion de beni a quela de servizi sociali, ecologici, ecc? Forsi, ma ghe vol veder se la gente xe disposta e rinunciar al celulare o ala nova auto per gaver in cambio un ambiente più pulito, nove scole, novi boschi, ecc.

Me domando infine perché lo stato invece de spender cifre enormi per stipendiar chi sta a casa senza far niente (magari senza colpa, per perdita de lavoro) no i spendi le stese cifre per far lavorar le stese persone in robe socialmente utili. Sicuramente xe anche un problema sindacale, perché un pol ricever tot euro al mese senza far niente, ma se lavora ga dirito a molti de più, quindi la spesa xe de molto superiore. Sarà giusto, ma cusì la società affonda e ala fine ghe rimeti tuti, compresi quei che ogi ciapa l'indennità de disoccupazion o la cassa integrazione, ma domani, quando lo stato no gaverà più soldi (se lavora sempre meno persone e la popolazion aumenta) no poderà pagar né l'uno né l'altro e forsi nianche le pensioni.

No son in grado de pensar a soluzioni, xe una materia tropo dificile e vedo che anche i esperti no ghe ne ga una pronta, ma sicuramente andando avanti cusì no se riva de nisuna parte, se non proprio da quele dove no volesimo andar...


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
Coce
Ixolan
Ixolan
Messaggi: 689
Iscritto il: dom 5 feb 2006, 11:24
Località: Australia

Post Subject

Messaggio da Coce »

Scusa se no go risposto prima , ma ieri el mio monitor se ga brusa' e go dovesto procurar un altro.
Concordo con ti su tante robe, te ga meso el dito su tante piaghe del'umanita', el mio problema xe che te ga analiza' tuto el quadro con una certa fredezza, e se un foresto che no te conosi legiaria la tua opinion el podaria notar un'aria de egoismo da parte tua "I AM ALLRIGHT JACK, BUGGER YOU" Ghe xe anche l'aspetto naturale de tegnir in cosiderazion, quel che semo noi umani e come agimo. Per es. come se pol negar a una dona giovane e sana de esser Mama. Si la situazion xe molto ma molto complessa , e la grande sfida per l'umanita' xe come rimediarla senza farghe del mal a nissun. Ciao Coce :-)


La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

rofizal ha scritto:Quindi far circolar el denaro disponibile pol non eser una soluzion,
Far girar carta senza valor non se ciama inflazion ?


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41554
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:
rofizal ha scritto:Quindi far circolar el denaro disponibile pol non eser una soluzion,
Far girar carta senza valor non se ciama inflazion ?
inflazion xe crescita dei prezzi, e Keynes diseva che xe el prezzo de pagar per no aver disoccupazion. A noi consumatori ne irrita, ma se te leggi i commenti economici recenti, se leggi spesso "lo spettro della deflazione" per cui el opposto xe un babau istesso. Stampar troppa cartamoneda aumenta i soldi in circolazion, quindi i val de meno e i genera inflazion, ma el testo diseva "far circolar quel che xe disponibile", no stampar novi soldi.
Fazo ste precisazioni, ma no go una teoria mia a riguardo de sti problemi. Se no ghe ariva i economisti, figurarse mi! che po, economista che te va, teoria che te trovi...


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Re: Post Subject

Messaggio da rofizal »

Coce ha scritto:un'aria de egoismo
...
Per es. come se pol negar a una dona giovane e sana de esser Mama.
Me dispiasi per el monitor ma... basta la salute! :wink:

Per el resto me xe facile risponderte:

- no go mai scrito de negar a una de gaver fioi; mi son de l'opinion che uno o due, massimo tre, basti, che se bilancia con chi no li ga; se tuti fazesi cusì la popolazion diminuiria pian pianin, ma xe chi che ghe ne fa 5, 6 e anche più de 10, poi in genere devi mantinirli la comunità

- el problema nasi dala eliminazion dela mortalità infantile, se ghe ne ga za parlado no credo sia necesario ripeterse

- no ocori "vietar" el numero de fioi, basteria disincentivar invece che favorir (mi personalmente me par che l'egoismo staghi dala parte de chi vol averghene tanti infischiandosene de quel che questo comporta per la comunità)

- se metemo sula bilancia da una parte el desiderio de gaver tanti fioi e da l'altra tuti i morti per fame, disocupazion, servizi sociali pegiori, magiori tasse per la comunità, ecc. che questo comporta, da che parte pendi la bilancia? e se poi metemo che la sovrapopolazion podesi portar ala fine de l'essere umano, se non adiritura de quasi ogni forma de vita sula tera?

- esisti dele corenti religiose (qualchedun me ga dito "estremiste", mi no son esperto de ste robe) che disi che i fioi, esendo dono di Dio, devi eser acetadi sempre, mai evitadi, quindi no solo niente aborti, ma niente contracetivi, nemeno calcoli sul ciclo; come a dir che ogni volta che un fa l'amor pol naser un fio (e a qualchedun ghe sucedi)


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

babatriestina ha scritto:el testo diseva "far circolar quel che xe disponibile"
No credo che i soldi no circoli, chi li tien ormai soto el materaso col riscio de farseli rubar o che i vadi fora corso come la lira?

Credo che el problema sia de farli circolar nel proprio stato (o nazione che dir si voglia). I soldi in banca no resta fermi, ma speso i xe investidi anche a l'estero, in fondi, obligazioni, investimenti vari. Se tuti improvisamente volesi ritirar i propri soldi dala banca, la banca no podesi darli, perché apunto i xe investidi, altrimenti come i guadagna?

Poi se pol preferir che anche quei che xe investidi in Italia veni invece spesi per acquisti, ma questo podesi far salir el prezo del denaro (se la domanda xe superiore a l'oferta el prezo sali) con conseguente aumento dei tassi che el governo devi pagar per i BOT ecc., sempre che rivi a colocarli tuti. E podesi anche cavarghe fondi necessari ale imprese, che peraltro ga bisogno sia de soldi che de vendite.

Insoma, xe un circolo vizioso, dove resta el fato che ormai se produci più de quel che se consuma, e questo xe triste, perché vol dir che el consumismo xe rivado ala resa dei conti. E co finisi el consumismo probabilmente finisi anche quel finto benessere (per chi che lo ga, cioè i paesi industrializadi). Però no savemo quale sarà la fase sucesiva, se ghe ne esisti una...


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41554
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Post Subject

Messaggio da babatriestina »

rofizal ha scritto:
- (mi personalmente me par che l'egoismo staghi dala parte de chi vol averghene tanti infischiandosene de quel che questo comporta per la comunità)
devo dir che gente che voli aver "tanti fioi" no ghe ne go mai incontrada. E chi che ga fioi, anche un solo o due, almeno parlo de qua a Trieste, sa che no xe per gnente comodo organizzarse, soprattutto per le mamme che lavora e che no pol permetterse de no lavorar e che no ga nonne a disposizion per rifilarghe i fioi. Mi no go provado, ma dei racconti del dolor del parto o dei ripetudi cesarei, me par che le donne ghe passa la voia de ripetute gravidanze. Forsi in certe società xe omini che più fioi che ga, più i xe considerai virili..
e no dimentichemo cossa che i ga scritto de Indira Gandhi, co la ga fatto una campagna de vasectomia obbligatoria ai omini , dopo un per de fioi, in India. E anche quel che nassi in Cina, dove che la politica del fio unico ga portado alla selezion ( via aborto dei feti femmina), per aver el fio mascio, alla sparizion dele femmine in più...


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Re: Post Subject

Messaggio da rofizal »

babatriestina ha scritto:devo dir che gente che voli aver "tanti fioi" no ghe ne go mai incontrada
Mi sì, e più de uno. No digo de più perché xe persone che per altri versi stimo, uno lo considero quasi un amico, anche se, oviamente, no condivido le sue idee.


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41554
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Post Subject

Messaggio da babatriestina »

rofizal ha scritto:
babatriestina ha scritto:devo dir che gente che voli aver "tanti fioi" no ghe ne go mai incontrada
Mi sì, e più de uno. No digo de più perché xe persone che per altri versi stimo, uno lo considero quasi un amico, anche se, oviamente, no condivido le sue idee.
te parli al maschile, ovviamente :-D :-D :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
MUSTANGS13
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 93
Iscritto il: mar 6 giu 2006, 14:45

Messaggio da MUSTANGS13 »

Mi me ga fat opensar sai una frase che go sentido in tv ......
el pianeta xe una roba che se consuma ...... e se volemo farla durar dovemo consumarl opian ..... oppur consumar quel che ne permetti ....e no consumar piu' de quel che el da' ..... alchè ..... effettivamente el ga ragion ..... sarà anche vero che no se pol rifiutar a una dona de eser mama ma bisogna anche dir che semo l'unica bestia che no ga ( o disemo ghe ne ga sempre de meno) nemici naturali .....
i nostri ultimi nemici naturali semo noi stessi e un sfilza de malatie ...........


Torna a “Triestini nel mondo”