Ativita` comerciai in porto

el porto de Trieste deuna volta, de adesso, le navi che vien e va a Trieste, de una volta e de adesso
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Ativita` comerciai in porto

Messaggio da ffdt »

El tema el xe interesante e lo ga tirado fora babatriestina in https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?p=2835#2845 scrivendo
babatriestina ha scritto:[...]che vantaggi e svantaggi ghe fussi a aver altre attività , commerciali ma non necessariamente portuali, o altro nelle zone dei punti franchi, e se per far altre attività ocoressi cambiar la formulazion dela concession dei punti franchi[...]
Bon ... premeso che no son esperto, me ricordo che una de le dite indove che go lavorado la gaveva clienti anche in porto ... sia in punto franco novo che in te 'l vecio. Cuei de 'l vecio i gaveva ufici e no me icordo de cosa che i se ocupava, ma no iera robe che no se le podesi far fora. Me ricordo che sai me gaveva colpido de veder che sta dita la iera dentro e che tanti altri nostir clienti che i fazeva la stesa ativita` i iera fora. Pol eser che i fazeva comerci a 'l ingroso e anche import/export ... ma xe pasadi tanti ani e no son piu` sicuro.

Comuncue no me par che ocori far grandi robe per poder meter dentro una dita. Che dopo sia piu` o meno facile de farse dar el permeso per eser dentro no savesi ... sara` le solite robe ... piu` gente che te conosi e piu` facile xe ... pero` a livel de norme e permesi mi diria che sia asolutamente posibile.

Ciau

Franco


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

Mi me par che fazemo un poco de confusion tra Punto Franco e Porto Franco. El Punto Franco xe una zona, che pol eser anca un magazin, che el xe in franchigia fiscal. La merce che passa per la no paga imposte e normalmente, ma no sempre, la xe in transito. Le ditte che ga sta facilitá normalmente le xe de import/export.
El Porto Franco inveze interesa tuta la cittá. Praticamente tutti i prodotti che se vendi nella cittá (anca i prodotti de consumo quotidiano) no i ga dovudo pagar tasse, dazi o barzeli vari. Se beneficia tuta la cittá perché i prezzi i xe assai piú bassi.
Nei nostri giorni no ga tanta importanza, za che la magioranza dei prodoti de consumo i vien del Mercato Comun. Ma pensé per esempio cossa voleva dir 100 anni fá dove se pagava el dazio su tutto...
Ghe xe diverse cittá o zone de Porto Franco in giro per el mondo...per esempio Gibilterra, Hong Kong prima che tornasi ala Cina, el Principato de Monaco (credo), le isole Canarie ecc.
Durante la aministazion aleata, anca a Trieste i ghe gaveva dado qualche sgravio fiscal. Me ricordo che i spagnoleti i costava pochisimo e quei che vegniva de fora, per esempio a veder le partide, i aprofitava e i comprava in quantitá...


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Go trovado una pagina sula parte legal del regime dei punti franchi, la xe longa e pesante e no la go leta tuta, ma la dà un sacco de riferimenti normativi, la storia del porto-po punti -franchi, de come che i xe stadi conservadi nei vari trattati e le problematiche colegade:
http://www.fog.it/articoli/98-0047.htm


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Me riallaccio qua per contarve cossa disi nell'introduzion el libro "la guerra marittima dell'austria ungheria" de Hans Sokol:

"il valore delle marci arrivate per ferrovia a Trieste , le quali corrispondono a quelle esportate per via mare da tale porto, ammontava a nel 1909 a 440 milioni di corone, raggiungendo i 702 milioni nel 1913.
Mentre nel 1896 fra l'austria ungheria e l'america del nord erano stati trasportati per via di mare 11000 quintali di merci, nel 1913 tale traffico era salito a 2.069.000 quintali [...] il traffico con l'america del sud, che nel 1907 era stato di 95.500 quintali, sei anni più tardi era salito a 1.855.790 quintali"


Crescita notevole, no :wink:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

savemo che nel 1912-13 iera le guerre balcaniche, e Salonicco iera più o meno serado per la guerra.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “El porto e le navi”