Menù de una volta

gavè ricette triestine de condivider? volè parlar de roba che se magna e se bevi a Trieste? zerchè una ricetta che gavè dimenticado? e se ve sbrissa una non triestina.. ve perdonemo, se la xe bona!
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41548
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Menù de una volta

Messaggio da babatriestina »

Za che se comentava i menù che i ga offerto al G8, son andada a zercar su veci libri in zerca de menù tradizionai de una volta.
Sia la Stelvio che la Prato ga menù per ogni giorno, ma Catherina Prato nel suo classico mitteleuropeo manual de cusina suggerissi anche menù speciali.
Ve li copio, dalla version italiana de mia bisnonna: 22 -ma edizion 1893.

Cena 1
bruna zuppa in tazze da tè
Pesce alla mayonnaise
Ragout nel cerchio di riso
Cappone con insalata italiana
Charlotte di crema alla cioccolata
Dolci. Formaggio

Cena2
Farinata di riso in tazze da tè
Trote all'aceto e olio
Animelle stufate
Pollame selvatico con crostine al salmì
Composta. Dolci.
Stracchino.

Cena 3

Brodo concentrato con consumée (SIC) di cervello
Costolette di agnello ai piselli
Pollastri arrosto con insalata
Crema al vapore nei calici
Pasticceria

Cena4

Orzata in tazze
Pane di fegato all'aspic
Costolette di vitello con cavolfiori
Composta. Dolci.
Cacio


ancora più speciale: Colazione dopo la solennità nuziale

Ragout. Zuppa.
Pesce alla mayonnaise
carni tagliate a freddo all'aspic
Capponi o faggiani (SIC)
Insalata italiana
Torta. Fine pasticceria
Gelati in istampi p.e cornucopia od altro.
Sciampagna

Una colazione?

Consumée in tazze da tè
Piccoli pesci affumicati o marinati con uova fritte o lesse
Beefsteaks guarniti
Pasticcerie. Frutta.
Formaggi scelti.



Solo a legger , me ingrasso, ma colpissi che molti pranzi vien finidi, dopo el dolce, col formaggio, che attualmente nei pranzi italiani no se vedi più ( forsi in Francia ancora..)
Che ghe xe, prima el pesce e po la carne o (prima el rosto e dopo el fritto.. zontava i mii)

El pesce alla mayonnaise iera un classico che fazeva mia nonna co gaveva ospiti: iera un grande branzin lessado, freddo, ricoverto de mayonaise naturalmente fatta in casa missiando col cuciarin e guarnido de olive e code de scampi lessi.

Anche el ragout nel cerchio de riso se fazeva a casa mia, iera un sguazzetto de videl messo in un cerchio de risi lessi, leggermente imburrai, pressai con un stampo a corona. Nei paesi tedeschi se usa ancora guarnir la carne con una cupoletta de risi, lori risi e pasta li considera contorno dela carne..
Ultima modifica di babatriestina il lun 29 giu 2009, 21:36, modificato 1 volta in totale.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Angiolina
ixolan
ixolan
Messaggi: 235
Iscritto il: lun 20 ott 2008, 21:04

Re: Menù de una volta

Messaggio da Angiolina »

ma il formaggio alla fine è una roba da pianura padana profonda. a mantova dicono:
"la boca non è mai straca se no sà de vaca"


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41548
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Menù de una volta

Messaggio da babatriestina »

Angiolina ha scritto:ma il formaggio alla fine è una roba da pianura padana profonda. a mantova dicono:
"la boca non è mai straca se no sà de vaca"
anche in Friuli, citava la nonna, ospite dei cugini friulani:
"Non alzarti di tavola mai
Se no ti ga la bocja di formai"

( non so quanto correttamente sto citando il detto friulano, ma il senso è quello)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
serlilian
distinto
distinto
Messaggi: 1697
Iscritto il: sab 10 mag 2008, 21:03
Località: T.L.T.

Messaggio da serlilian »

Me par che i magnava tanta carne e tanto pesse e pochissime verdure. O forsi no i le nomina perchè i le considerava come una parte dela portata. :roll:


[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41548
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

serlilian ha scritto:Me par che i magnava tanta carne e tanto pesse e pochissime verdure.
penso che questi iera menu per pranzi ufficiai, dove che carne e pesse voleva mostrar che no se sparagnava, e magari quela volta costava de più ( pollo no allevado in batteria iera un lusso) e frutti e verdura era considerai poveri perchè costava poco. Credo che i menu quotidiani della Stelvio ( cucina triestina) sia molto più economici. E po no i gaveva riscaldamento in inverno, no i gaveva i elettrodomestici e le macchine, quindi i fazeva più fadiga e i consumava più calorie de noi.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Interessante!!!!!
Devo però cercar di interpretare le portate, che forse hanno una denominazione un po' diversa da quella che comprendo io!

Ragout e zuppa, ad es., cosa può essere?
Un umido, uno spezzatino apripasto?

Anch'io ho un libro di cucina di una famiglia romagnola, ma là è un percorso...annuale, con Santi e ricorrenze con relativi mangiari o menu...e anche ricette dei piatti, sempre esposte in maniera molto approssimativa!!!

grazie!!! :-D


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41548
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

nonna ivana ha scritto:Interessante!!!!!
Devo però cercar di interpretare le portate, che forse hanno una denominazione un po' diversa da quella che comprendo io!
sono barbaramente tradotte dall'originale tedesco. Forse leggendo quello, sarebbe più comprensibile.. :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Messaggio da nonna ivana »

Sììììì!!!
Me lo immaginavo!!! :lol: :lol: :lol:


ivana

la curiosità è il colore della mente

Torna a “Ricete”