Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da AdlerTS »

Alle volte seguiamo più le vicende in giro per il mondo che quelle dei territori con i quali confiniamo ... mi domando per esempio quanto il triestino medio segua la vicenda dell'arbitrato Slo-Hr per il confine oppure del tentativo di Ankaran / Ancarano di diventare Comune a sé stante. Mi pare che da questo punto di vista il "confine" sia ancora in piedi :roll:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da babatriestina »

Il Piccolo dedica una pagina a questi argomenti, chiaro che se uno si limita a guardare il TG nazionale..
il confine esiste comunque, per quanto si vada su e giù grazie all'Europa e alle norme di Schengen e si paghi tutto in euro ( alla faccia di chi sarebbe felice di tornare indietro)..ci sono anche norme diverse.. per quel che mi riguarda, già la "vinjeta" ha ricreato un po' di barriera, la mia automobile, a norma col codice stradale italiano, non so se lo sia con quello sloveno.. teniamo conto anche della limitatezza dei mezzi pubblici di trasporto..
nulla di strano che per esempio il problema di Ancarano e del suo Comune almeno per me sia abbastanza lontano dalle mie preoccupazioni. Fra l'altro, non conosco nemmeno l'ordinamento sloveno al punto da sapere come sono organizzati i loro enti locali.
E non è detto che ciò che è più vicino sia più importante, a volte quello che succede a New York, a Strasburgo o a Londra ha più importanza o più ripercussioni di quello che succede a Staranzano o a Fagagna :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
carsolin
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 79
Iscritto il: sab 22 dic 2007, 9:36

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da carsolin »

Per Ancarano comune, anche se il parlamento si è già espresso favorevolmente, sembra ci siano dei problemi. Sembra (non ho approfondito) che il nuovo comune non abbia (per ora?) la possibilità di garantire tutti i diritti della minoranza italiana. Finché non ci sarà copertura su questi, il comune non potrà essere costituito.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da babatriestina »

che motivi ha Ancarano per voler far comune a sè?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:Alle volte seguiamo più le vicende in giro per il mondo che quelle dei territori con i quali confiniamo ... mi domando per esempio quanto il triestino medio segua la vicenda dell'arbitrato Slo-Hr per il confine
a proposito dell'arbitrato:
http://bora.la/2010/05/13/jansa-a-causa ... /#commenti
discorso di Janez Janša, ex Primo Ministro sloveno, celebrazioni del 5 maggio ad Aidussina , dei giorni scorsi.
“Il potere comunista ci ha fatto perdere nel 1945 la Carinzia, Trieste e Gorizia, oggi ci farebbe perdere seguendo questa via anche il nostro mare”, sottolinea Janša, che non esita a rivangare vecchi rancori per ribadire la propria opposizione nei confronti della ratifica dell’arbitrato sui confini tra Slovenia e Croazia.

“Vale la pena di aggiungere che la Slovenia – le parole dell’ex premier – sarebbe oggi molto più grande se il 5 maggio 1945 ad Aidussina avesse prestato giuramento il Governo democratico sloveno di resistenza in luogo del comunismo. La Slovenia avrebbe potuto allora, con un governo democratico, riavere la Carinzia, Trieste e Gorizia”.
la sottolineatura del riavere è mia.. questa tesi Janša la sostiene per lo meno dal 2005..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
carsolin
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 79
Iscritto il: sab 22 dic 2007, 9:36

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da carsolin »

El Janša de la, xe el Menia de qua. Ogni caseta ga sua croseta.


Avatar utente
1382-1918
citadin
citadin
Messaggi: 829
Iscritto il: ven 18 apr 2008, 6:24
Località: Trieste

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da 1382-1918 »

Ancarano sente di avere un trattamento non adeguato da parte del comune di Capodistria.

Per Janša, non concordo col paragone con Menia. Pur nazionalista, e non in linea con le mie idee, posso tranquillamente affermare che, per le sue esternazioni, in confronto a Menia, Janša appare di sinistra. Janša si è sempre espresso, ad esempio, a favore dell'esistenza di seggi garantiti al parlamento di Lubiana per i rappresentanti delle minoranze italiana ed ungherese, mentre Menia non li vuole nemmeno al consiglio regionale del FVG (dove infatti non ci sono seggi garantiti per le minoranze). E sono in molti tra i membri della minoranza italiana in Slovenia a preferire Janša ad altri politici sloveni.
Mi risulta errato e fastidioso l'uso del termine "riavere", ma del resto anche molti italiani parlano di "ritorno" o "restituzione" di Trieste all'Italia in riferimento agli esiti della prima guerra mondiale.
Al di là di quel termine però Janša non dice affatto un'assurdità. Se la Jugoslavia fosse rimasta un Regno, invece di abbracciare il regime socialista di Tito, è molto probabile che Trieste, Gorizia, e parte della Carinzia sarebbero passate a quello Stato.

Per la domanda iniziale, non credo che i Triestini siano molto informati su ciò che accade intorno a Trieste.
Io seguo i telegiornali di TV Koper-Capodistria, che informa dettagliatamente su tutto ciò che accade in Slovenia, nell'Istria (anche nella parte croata), ed a Trieste. Vengono trasmessi inoltre molti approfondimenti e dibattiti in studio con persone provenienti da Italia, Slovenia e Croazia.

Sarebbe giusto che TV Koper-Capodistria venisse trasmessa anche a Trieste. Invece la si può ricevere solo dalla Slovenia, se si abita in zone che riescono a prendere il segnale (a breve solo digitale, dal Nanos o da Pirano), oppure via satellite (in tutta l'Europa).
Ricordo però a chi fosse interessato o incuriosito, che il telegiornale di TV K-C, sia in sloveno che in italiano, viene trasmesso in diretta da RaiTre bis, ogni giorno alle 18.40 (in sloveno) ed alle 19.00 (in italiano).
Quello in sloveno è da considerarsi un tg regionale per la regione slovena del Litorale, mentre quello italiano si focalizza su tutto ciò che riguarda la minoranza italiana in Slovenia e Croazia, su tutto quello che accade a Capodistria e dintorni, per poi passare alle notizie dall'interno (cioè dal resto della Slovenia) e dall'estero, con in prima linea le notizie dall'Italia, e poi dal resto del mondo.


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da AdlerTS »

Quanti ricordava che oggi, 8 ottobre, xe giorno de l'indipendenza in Croazia ? (dal 1991) :-)


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da AdlerTS »

Elezioni politiche in Slovenia, a Piran el candidato con maggior voti al primo turno xe Peter Bossman: la novità sta nel fatto che el xe nero. Ve imaginè se a Trieste fossimo maturi per un candidato sindaco de color ?

(foto de siol.net)
Allegati
bossman.jpg
bossman.jpg (17.93 KiB) Visto 2408 volte


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da Nona Picia »

Chissà, forse semo più evoluti de quel che pensemo, lega a parte..... :-D


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da AdlerTS »

hi, hi, hi, el Piccolo do giorni fa lo ciama "l'Obama de Piran" :-D


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da Nona Picia »

Sempre pensando che forsi semo pèiù evoluti de quel che credemo, ve imaginè un "Obama" sindaco de Trieste o presidente del consiglio? ;--D


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da AdlerTS »

Ve imaginè in Italia una roba del genere ? Se ga subito dimesso el ministro dello Sviluppo regionale sloven Henrik Gjerkes per esser stado sorpreso a guidar con un tasso alcolemico de 0,64 mg per litro !


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:Ve imaginè in Italia una roba del genere ? Se ga subito dimesso el ministro dello Sviluppo regionale sloven Henrik Gjerkes per esser stado sorpreso a guidar con un tasso alcolemico de 0,64 mg per litro !
Se Haider ghe gavessi pensado.. a sta ora forsi el saria ancora vivo.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da VetRitter »

AdlerTS ha scritto:Ve imaginè in Italia una roba del genere ?
tempo fà i gà becado el presidente de la region Liguria che imbocava contro man una tangenziale. il problema xe ch'el no iera imbriago..
saluti


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da AdlerTS »

... el se ga dimesso ?


Mal no far, paura no gaver.
VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da VetRitter »

no credo.. me par ch'el gabi pagà multa e perso punti patente, ma niente d'altro...


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Oggi, mentre aspettavo mia moglie che era andata a ritirare una risposta a Cattinara, ho cominciato a fare zapping con l'autoradio e sono finito su Radio Capodistria.

Discutevano di referendum, di pensioni, di sostenibilità, di debito pubblico esploso, parlavano di 140.000 disoccupati (se ricordo bene il numero), di corruzione, di evasione fiscale, di leggi che l'attuale governo ha fatto per far pagare meno tasse ai ricchi, di aziende che hanno incassato i contributi governativi e se ne sono andate, di evasione dell'IVA ...


Credevo parlassero dell'Italia ed invece discutevano dei problemi di casa loro.

Insomma, ascoltando radio Capodistria ...
U. Saba, La capra, due coppie di versi riportate in ordine inverso ha scritto:"sentiva querelarsi ogni altro male,
ogni altra vita
....
perché il dolore è eterno,
ha una voce e non varia."


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da AdlerTS »

De quel che go sentido el problema più grosso xe quel della riforma delle pensioni sottoposta a referendum ( e me par che lori non ga el "scalin" del quorum).
A disocupazion i sta messi mejo de noi.


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: Quanto seguiamo le vicende dei ns. vicini ?

Messaggio da macondo »

Il President serbo Boris Tadic ha annunciato pochi minuti fá che l'ex generale Ratko Mladic é stato arrestato e verrá estraditato alla Corte dell' Aja. Un'altro doloroso capitolo che finalmente si chiude.


Torna a “Friul, Slovenia, Croazia, Dalmazia, ...”