un fiorellino forestiero

I fiori che se tien in casa o in giardin, roba coltivada, no selvadiga insoma
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

un fiorellino forestiero

Messaggio da nonna ivana »

Un consiglio da Voi...
Il G. stava rasando il praticello selvatico dietro casa, quando si è interrotto e ha richiamato la mia attenzione su un fiorellino mai visto, cresciuto fra tutte le erbe che costituiscono il tappeto verde "originale" che ci contraddistingue, per la "ignoranza botanica persistente" che abbiamo!

L'ho fotografato, come si vuole, anche per fare le prove tecniche, che non mi riescono mai...
Va be', vedete voi se è sufficiente questa per identificarla!
é alta sui 12 cm, i petali sono circa 1 cm,
l'ho ripulita attorno dalle altre erbe, ma sotto c'è persino il muschio, data l'umidità dell'area e l'ombra di un albero di kaki.
Non deve essere un fiore selvatico, ma non so come ha fatto ad arrivare lì!!!
Allegati
fioregiu2011IS01.jpg
fioregiu2011IS01.jpg (115.61 KiB) Visto 1019 volte
fioregiu2011IS02.jpg
fioregiu2011IS02.jpg (151 KiB) Visto 1019 volte


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da Elisa »

Direi, da NON esperta:

sembra che le foglioline appartengano al Dianthus caryophyllus ...
come pure i fiorellini sebbene piuttosto strusciati per trovarsi lì ignorati in un posto non desiderato dove arrivò qualche seme viandante.... :-)
Noi li usiamo nei bordi delle aiuole e li chiamiamo clavelitos chinos (garofanini cinesi). :-D


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da babatriestina »

anch'io suggerirei un garofanino: prova a sentire se ha profumo!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da nonna ivana »

Grazie!!! :-D

Ho lasciato in loco, ripulito attorno, lasciato il muschio, e....messo recinto e sassi, aspetto la fioritura della seconda pianticella abbinata, poi cerco di avere la piantina da osservare, ora è così delicata e modesta che temo di distruggerla!

Ora col nome sono a posto!!! :-D


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da Nona Picia »

Secondo me potrebbe essere il garofano dei poeti o Dianthus barbatus http://www.giardinaggio.it/giardino/per ... rbatus.asp


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da Nona Picia »

Buongiorno a voi! Oggi una giorna che sembra essere meno pesante di quella di ieri....Dall'archivo di Zoomy...
Immagine
Immagine


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da nonna ivana »

Grazie per l'aiuto...così mi si schiariscono le idee, e mi appassiono a trovare...le pezze d'appoggio, anche dalle mie parti!
Mi sto appassionando anch'io alle bellezze "botaniche", ovvero cercando di coltivare un minimo di conoscenza "scientifica"...anche se so che la mia memoria non è collaboratrice e mi sfuggono anche le cose che mi sembra di avere acquisito con sicurezza!
:roll: Pazienza!
Non finirò mai di ringraziare questo Forum, per la grande serietà di studio, la generosità nel divulgare un patrimonio culturale eccellente...ecc...ecc...ecc.... :-D :clapping_213:
'Sto fiorellino che si è intrufolato fra le mie erbe selvatiche (un praticello che ha di tutto...ma non più erba!), portato dal vento o da creature visitatrici...ha un fascino per me, mi dà emozione!
Ieri sera di nuovo ho affrontato l'approccio: è transennato e protetto da "mura"!!! :lol:

poi sono andata http://flora.provincia.modena.it/naviga ... oides.aspx
visto che la mia "tecnica" è proprio carente!!! :oops:
Allegati
dianthusdeltoidesIS03.jpg
dianthusdeltoidesIS03.jpg (161.53 KiB) Visto 994 volte
dianthusdeltoidesIS01.jpg
dianthusdeltoidesIS01.jpg (108.72 KiB) Visto 994 volte
dianthus deltoides Appennino MO.jpg
dianthus deltoides Appennino MO.jpg (76.06 KiB) Visto 994 volte


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da babatriestina »

Che ne dite se spostiamo il tutto in "flora de casa"? :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da nonna ivana »

ottimo!!!!


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da mandi_ »

Da noi questi fiori li chiamiamo "Garofolini giapponesi. Crescono spontanei nei prati. Vi invio la foto. Non so se sono gli stessi di cui parlate voi.
garofolino giapponese-.jpg
garofolino giapponese-.jpg (64.32 KiB) Visto 990 volte


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da nonna ivana »

Sempre frammentaria nelle mie ricerche...
vado e torno...
quindi ho riaperto il sito e ho riguardato le varianti del dianthus dell'ordine caryophillales

e quello più somigliante nei colori della corolla e della base sarebbe il Garofano di

http://flora.provincia.modena.it/naviga ... bisii.aspx

scusate...sono proprio poco...scientifica...
poi mi pento e ci ritento!!! :oops:


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da Nona Picia »

Io li conoscevo come ho scritto sopra col nome volgare di garofano dei poeti. Ne abbiamo visto molti in montagna


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da sum culex »

Dal libro del prof. 'Podini' e altri; mi diria che xè el Dianthus chartusianorum (nome volgare: Garofano selvatico)
Fiore: da rosa a porporino
Pianta erbacea perenne a caule eretto, foglie opposte lanceolato-lineari; fiori numerosi riuniti in fascetti emisferici terminali.
Habitat: prati e luoghi selvatici, abbastanza frequente.
Distribuzione: Europa centrale e meridionale.
ciao
sum culex

P.S.: El garofano dei poeti (Dianthus barbatus) me par che el sia un poco diferente dela foto che te ga messo.


Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da nonna ivana »

sum culex ha scritto:Dal libro del prof. 'Podini' e altri; mi diria che xè el Dianthus chartusianorum (nome volgare: Garofano selvatico)
Fiore: da rosa a porporino
Pianta erbacea perenne a caule eretto, foglie opposte lanceolato-lineari; fiori numerosi riuniti in fascetti emisferici terminali.
Habitat: prati e luoghi selvatici, abbastanza frequente.
Distribuzione: Europa centrale e meridionale.
ciao
sum culex

P.S.: El garofano dei poeti (Dianthus barbatus) me par che el sia un poco diferente dela foto che te ga messo.
Ho riguardato nel sito dell'università di Modena-Reggio che ha catalogato le piante della nostra zona, e questo che ho, si assomiglia molto al
Dianthus balbisii, per i colori del fiore, rosso, e dello stelo, verde.
E' pure scaricabile il testo di moltissime pagine

Qui sotto il link che ho focalizzato sulle caryophillaceae, che comprende, fra gli altri, l'elenco dei dianthus reperibili dalle nostre parti!
Vi sono sette dianthus e per ognuno c'è la descrizione e la foto...se ti interessa controllare...così vediamo se corrispondono le denominazioni!
Il Carthusianorum citato da te nell'elenco viene detto anche garofano dei certosini, ma non ha l'aspetto della mia piantina!


http://flora.provincia.modena.it/naviga ... fault.aspx


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: un fiorellino forestiero

Messaggio da babatriestina »

a leggere, sembrerebbe che il balbisii sia una varietà particolare del carthusianorum. In effetti, non mi ero pronunciata perchè non avevo l'impressione di averlo già visto


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Flora de casa”