Trieste e la Psicologia

Personaggi famosi, notabili ed importanti de Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Trieste e la Psicologia

Messaggio da AdlerTS »

Di Freud abbiamo parlato qua , e ci siamo riproposti di parlare di Weiss: leggendo i giornali di oggi mi è tornato sotto gli occhi il nome del triestino Vittorio Benussi ( questa la pagina wiki relativa) che ho sentito nominare per gli studi di psicologia e per il suicidio all'età di 50 anni. Non sapevo che è considerato uno dei padri della "macchina della verità" ! Vedrò di scoprirne di più :-)


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Trieste e la Psicologia

Messaggio da mandi_ »

Mi son trovata in mano un libro di storia della psicologia , che descrive molto bene Benussi . Nato a Trieste, la madre era una Rizzi, e il padre Bernardo era noto per le sue pubblicazioni sull'Istria.
Si parla di Benussi come di un bell'uomo : un volto da artista romantico e un'espressione assorta di pensatore , assecondata dall'abito, sempre rigorosamente nero.
Dal 1908 Benussi insegnava all'Università di Graz, dove da studente aveva seguito i corsi di filosofia di Alessio Meinong, fondatore del laboratorio di psicologia di quell'Ateneo.
Ottenne per meriti eccezionali nel 1919 la cattedra di psicologia all'Università di Padova per le sue ricerche sulla percezione del tempo e visiva, ma era ormai noto in tutta Europa.
Aveva straordinarie doti di sperimentatore , rivelate anche dalla raffinata cura e precisione con cui preparava gli esperimenti, come testimoniano i disegni di apparecchi da lui ideati. Il suo successore Musatti li descrisse come "disegni leonardeschi".
L'articolo è piuttosto lungo e sintetizzo :
sembra che alla prima sua lezione abbiano assistito solo due studenti.La psicologia era agli albori .La personalità di Benussi riuscì ad imporsi in breve tempo ed a affascinare moltissimi. Benussi "aveva sicura esperienza nella psicoanalisi, essendo stato analizzato a Graz da un allievo di Freud ed avendo compiuto ricerche anche in tale campo . Da notare, per inciso, che la sua città natale, Trieste, fu il primo approdo della dottrina Freudiana, con Edward Weiss"

Il prof. Benussi iniziò esperimenti del tutto originali ed innovativi, che suscitarono dubbi ma anche ammirazione.

I suoi esperimenti riguardarono, soprattutto dal 1923, l'ipnosi come strumento scientifico per l'analisi delle funzioni psichiche,delle emozioni, il sonno -base ecc.
La tecnica dell'analisi pneumografica , cioè il controllo del respiro, fu da lui usata nell'ambito di nuovi studi sulla psicologia della testimonianza, provando che la variazione del tipo di respirazione rilevava lo stato di menzogna e sincerità.Con questi studi , iniziati a Graz nel 1914, può essere a ragione considerato un pioniere, precursore anche di quella tecnica del Lie detector(macchina della verità )di cui si sono sempre vantati gli americani.
Le ricerche rimasero isolate perchè l' ipnosi allora era un campo minato e persino i due allievi più dotati Musatti e De Marchi non osarono proseguire dopo il suicidio col cianuro di Benussi, il 24 novembre 1927.

Ciao Mandi


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Trieste e la Psicologia

Messaggio da mandi_ »

Aggiungo che Guido Petter, notissimo docente universitario di Padova, scrittore, pedagogista...morto purtroppo in tempi recentissimi, parlava spesso con ammirazione di Benussi agli studenti


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry

Torna a “Chi jera quel che .... ?”