la Fusione Fredda?????

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Mauri54
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 12
Iscritto il: mer 19 feb 2014, 10:40
Località: Trieste

La fusione fredda: ga riva' un italian, come sempre !

Messaggio da Mauri54 »

Si! Finalmente. Un italiano, el Ingegner Mario Rossi de Bologna dopo anni e anni de prove, ga riva' a far funzionari 'sta macchina costruida del tutto qua de noi, senza che KeGeBe, CIA O altri ghe rompi le togne.

El se stadi furbo come un gato de strada. Nel ghe lo ga dito a nissun solo che a Codardi, un Professor emerito de Bologna che lo ga aiuta'. Lori due soli, senza un cinese, un 'American, un giapponese che ghe rubi la idea el se ga messo in accordo con la Grecia che la ga ordina' per prima una macchina branca, un container come, che el produci me par un Megawatt de corrente che, comperada la macchina, ghe costa una scinca e un boton per far corrente. Ghe vol darghe una corrente inizial che scalda l' sparato, ma po se stava la spina e la macchina produco corrente per un isolato intero a costo zero.

Ande' a veder su YouTube finite' Mario Rossi fusione fredda e se gode' lo spettacolo.

Dove che se un italiano ,Nissun se bon de far meo.... Lo digo sempre !


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8748
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: la Fusione Fredda?????

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Una piccola correzione: il professore di Bologna si chiama Focardi.

Alcune smentite:
- i diritti per lo sfruttamento sono stati acquisiti da una società statunitense
- il ruolo dei Greci è stato un poco più controverso
- non lo so se si produca ancora corrente; penso si produca soprattutto acqua calda (che non è poco)

Qualche precisazione: l'assoluta segretezza (non entro nel merito se condivisibile o meno) con cui l'ingegner Rossi ha coperto la sua invenzione ha fatto sì che ci sia stata una certa diffidenza nei suoi confronti e che, credo, ci siano ancora delle perplessità.

Detto questo, spero veramente che ce l'abbia fatta (e questo indipendentemente dal fatto che sia Italiano o Svizzero).


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)

Torna a “El salotin”