Triestin (e italian) oggi e ciacole de linguistica

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
Coce
Ixolan
Ixolan
Messaggi: 689
Iscritto il: dom 5 feb 2006, 11:24
Località: Australia

Triestin (e italian) oggi e ciacole de linguistica

Messaggio da Coce »

Devo dir la verita' che amiro i vostri sforsi per mantegnir in vita questo nostro dialeto, pero' xe con un certo ramarico ghe legio i nostri scriti
perche' go paura che i nostri sforsi xe verso una causa persa.
Per cominciar, no parlemo tuti uguali, no gavemo mai avudo una propria e vera gramatica, e a scola no i ne ga insegna' a scriver e leger el nostro dialeto, con la conseguensa che piu' colto che xe una persona piu' la xe influensada dela lingua Italiana, questo xe ovvio quando ve sento parlar a voi in confronto de come se parlava nei mii tempi.
Ma xe altri problemi che rendi la situasion ancora peso. Qualche giorno fa'go meso un scrito sul sito de Sandro in Inglese, una risposta me disi
" Puoi parlare Italiano no?" Mi go dito che no iero sicuro che l"Italian iera ancora la lingua franca de quel sito, e con bona ragion! Perche' se guardemo a la composision e el formato de quel che xe scrito in Italia ogi una bona percentuale xe Inglese. Percio' no xe solo che el Triestin che xe in pericolo de estinsion ma l'Italian!
Basta guardar la pagina de fronte de questo sito per veder la ragion de che stago parlando, esempi:
FAQ?, SEARCH= CERCA, MEMBER LIST=LISTA DEI SOCI, USERGROUP=
GRUPPO USATORI,PROFILE= PROFILO ECC... De no fir piu', e no xe solo
quel che ve xe imposto dal internet ma anche voi use' continuamente espressioni Inglesi anche dove no xe necesario come POST invese de tema o discusion o argomento, come uno vol dir, e tante, tante altre parole che le pol eser scrite in Triestin o meo ancora in Italian che el xe richissimo de vocaboli, assai de piu' de la lingua Inglese.
Me dispiasi imensamente de dover constatar ste robe perche' mi go dovesto imparar sto Inglese per viver in sta tera, pero' son ancora orgolioso de la mia Trieste. Ciao coce :-)


La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Caro Coce,
te disi una roba più che giusta. Purtropo de questi tempi l'inglese va assai de moda, in Italia forsi più che in altri paesi. Mi penso questo: "ma tuti sti termini inglesi e publicità in inglese che i ne propina dala matina ala sera de colpo no ga più parole corispondenti in italian?" :'-( Mi capisso che certi termini pol no aver traduzion, ma no me dirè che una publicità de un prodoto italian devi essere fata in inglese ache su i nostri canai radio-televisivi| :evil:
Ciao ciao


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: El dialeto

Messaggio da babatriestina »

Coce ha scritto:
Basta guardar la pagina de fronte de questo sito per veder la ragion de che stago parlando, esempi:
FAQ?, SEARCH= CERCA, MEMBER LIST=LISTA DEI SOCI, USERGROUP=
GRUPPO USATORI,PROFILE= PROFILO ECC... De no fir piu', e no xe solo
quel che ve xe imposto dal internet ma anche voi use' continuamente espressioni Inglesi anche dove no xe necesario come POST invese de tema o discusion o argomento, come uno vol dir, e tante, tante altre parole che le pol eser scrite in Triestin o meo ancora in Italian che el xe richissimo de vocaboli, assai de piu' de la lingua Inglese.
mah, mi l'inglese lo go studiado per necessità e nol me vien per gnente spontaneo, però, almeno parlo per qua sul sito, faria un per de oservazioni:
search, usergroup.. etc: i forum ga la possibilità de esser doprai in più lingue, e ghe xe , nel profilo, la scelta dela lingua. Mi go mantegnudo el inglese no zerto per anglofilia, ma perchè el aministrator gaveva dito che a volte la version italiana podeva dar qualche problema. Con pazienza se pol, a condizion de gaver voia de cambiar a man el programma del forum, perfin far una version triestina de sta roba, come che ga fato un mio amico nel forum del Carli .(es: submit deventa Fraca qua)
uno dei vantaggi del inglese xe a volte la brevità delle sue espressioni, e dele abreviazioni, presempio FAQ xe più comodo che Domande e risposte frequenti se po scrivemo DRF nissun sa cossa che volemo.
Stesso per post el ga un significato tecnico che i tui sinonimi no ga, mi presempio no tradusessi come ti tema o discusion o argomento, ma messaggio, perchè el post xe el singolo messaggio de un, tanti post che se rispondi un drio l'altro xe una discussion ( e thread, in fondo, xe el fil dela discussion, el fil del discorso..) eco là no volessi finir come i francesi che in informatica ga tradotto tuto in francese, cussì co legio un manual francese de informatica ma dano l'anima per capir de cossa che i parla.
Sul triestin, concordo che ghe vari livelli di parlado, a volte presempio mi qua uso un triestin più "patoco" de qual che gavessi doprado a casa ( nona me gavessi dito Ciò, te son de Galauca? perchè ai tempi de nona parlar italian iera segno de classe superior) propio per conservar le espressioni. Curioso inveze che nel sito de Sandro, che la muleria xe più giovine, spesso i dopra un termine italian co ghe saria el triestin corsipondente, perchè no i se lo ricorda o no i lo ga mai sentido.

Finiremo con una lingua mista che deventerà una specie de esperanto? el inglese ( che po saria el american) sopianterà pian pian le altre lingue? ben, spero che no sia cussì ma meo el inglese che no el cinese!! che saria de ricominciar sul serio, alora!


ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Re: El dialeto

Messaggio da ffdt »

Coce ha scritto:[...]parole che le pol eser scrite in Triestin o meo ancora in Italian che el xe richissimo de vocaboli, assai de piu' de la lingua Inglese[...]
giusto una considerazion in furia ... :-) ... co' i ga "unificado" l'italia concuistandola co' le armi e fazendo emigrar tuti cuei che no i xe stadi xvelti de inzenociarse davanti a 'l novo paron (vedi tuti i vilagi bruxadi co' la gente serada in te le caxe in te 'l suditalia) i ga anca decixo che la nova lingua la iera 'l italian e che tute le altre lingue le diventava dialeti bruti de doprar

capita sempre ... e ogi ghe toca anca a 'l "italiano standard" che 'l cedi 'l paso davanti a 'l inglexe ... xe ben? ... xe mal? ... no so ... la sola roba che poso dir xe che a mi 'l talian i me lo ga insegnado a scola perche` la mia lingua la xe 'l triestin ... se i me insegnava 'l inglexe o anca 'l cinexe no me gavesi fato nisuna diferenza

pero` el notar che la mia lingua no go podesto aprofondirla e che no la ga una gramatica uficial me fa pensar che no son in t'un logo indove che la xe aprezada ... e cuesto me fa pensar de no eser in t'un logo libero

e se la lingua de i dominadori la va a remengo perche` riva altri dominadori piu` forti de lori ... ben ... a mi no la me va ne' meio ne' pezo ... de sicuro no la ghe va ben a trieste, ma cuesta no xe piu` una novita` ... diol ancora ma no xe gnente de novo


ciau

Franco


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: El dialeto

Messaggio da babatriestina »

ffdt ha scritto: [co' i ga "unificado" l'italia concuistandola co' le armi e fazendo emigrar tuti cuei che no i xe stadi xvelti de inzenociarse davanti a 'l novo paron (vedi tuti i vilagi bruxadi co' la gente serada in te le caxe in te 'l suditalia) i ga anca decixo che la nova lingua la iera 'l italian e che tute le altre lingue le diventava dialeti bruti de doprar
... la sola roba che poso dir xe che a mi 'l talian i me lo ga insegnado a scola perche` la mia lingua la xe 'l triestin ...
beh, nela mia famiglia , ben prima che i unificassi l'Italia, se usava parlar e sopratutto scriver in italian ( go lettere e documenti anche de prima del 1861 per no parlar prima del 1918 a provarlo, oviamente parlo del scritto, che del parlado so solo quel che go sentido racontar dei mii veci, am risalimo a fin ottocento), forsi anche perchè i iera un gran missiot fra furlani, triestini, veneto-istriani, sloveni, greghi, dalmati, tedeschi e la sola lingua che i gaveva per capirse tuti fra de lori a Trieste iera l'italian : qual italian? el leterario, diria! la lingua de Leopardi, Pascoli, Carducci, Mazzini, De Amicis, e perchè no Salgari...
in particolar, gavevo anche none che el triestin no lo conosseva per gnente! e credo che i parenti furlani no doprava el triestin. I istroveneti po parlava una lingua, a sentir come che contava mama dele espressioni de mio bisnono, più vizina al venezian che al triestin ( le sarese, le mie niore e le mie niesse)
la discussion de qual che sia el vero italian xe longa , fra l'altro no xe la lingua dei vincitori, che alora dovessi esser el piemontese e magari el francese ( la lingua usada principalmente de Cavour e Vittorio Emanuele II) e inveze , come che se trova sui libri de linguistica, i ga ben prima scelto el toscan. Che po col tempo e cola RAI a Roma se ga alquanto incrosado col romanesco.


dcobau
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 92
Iscritto il: mar 3 gen 2006, 3:34

Re: El dialeto

Messaggio da dcobau »

Coce ha scritto: FAQ? = Frequently Asked Question (domande richiested frequentemente)



refolo

triestin oggi

Messaggio da refolo »

Bravo COCE!!!!!
te la pensi come mi. Non me interessa se non parlo ben l'Inglese per qualched'un del forum che me ciol sempre in giro. Studiadi, dopo chei ga'lassa' le scole per emigrar.

Mi gavevo maestri Italiani, pochi triestini, solo due professori, Funaioli-Rutteri. Tutti me ga' ciolto pel fiocco.
Sotto Mussolini, e questo signori non xe un OT xe la verita' a scola se parlava l'ITALIANO.

Lo go' ditto e riditto su Trieste-mia, coi sentiva una parola de triestin se pagava 20 centesimi de multa, alla fine dell'anno me go' fatto su' quasi 3 lire e 50 centesimi. I ga capido che fazevo a posta per aver quel che in banca non go' mai messo.

Adesso i ga' deciso.....""CHI""? de far l'Inglese lingua Franca? per chi'? solo pel studio della computer ma non i pol cavar via niente, solo chel femminile ga' ciapa' o per ben dir oltrepassar i limiti maschili?

Mi la lingua Italiana me la tegno perche' xe e sara' sempre la mia madre lingua. I altri che se freghi, detto al sistema triestin, nessun pol inculcar robe se non le xe richieste o concordade dalla legge. Go' la cittadinanza, so' come risponder, e so' cossa che me pol dar. Ma anche quel xe cambia'

Un ga' la Regina? adesso non xe niente fotografie, solo el Canguro col Emu' che rappresenta el Commonwealth.
A Trieste sotto el TLT gavevo la carta d'identita' con la cittadinanza Italiana,
con quel me go' fatto la patente anche quella Internazionale, e anche vota'.

Mi penso, che se tegnimo, i nomi delle strade (guarda Adler) coi nomi de una volta o anche quelle che xe stade cambiade, non perderemo mai la nostra citta', sia per lingua, religion e anche per un poco de sistema menefreghista.

In quanto alla pronuncia, mi da persona intelligente co sento un Scozzese-Inglese non me permetto de domandard a dove chei vien come chei fa' lori, mi so' dalla pronuncia, e cussi' xe pei Triestini differenti dai meridionali.

Maria aka refolo


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: triestin oggi

Messaggio da babatriestina »

refolo ha scritto: Sotto Mussolini, e questo signori non xe un OT xe la verita' a scola se parlava l'ITALIANO.

Lo go' ditto e riditto su Trieste-mia, coi sentiva una parola de triestin se pagava 20 centesimi de multa, alla fine dell'anno me go' fatto su' quasi 3 lire e 50 centesimi. I ga capido che fazevo a posta per aver quel che in banca non go' mai messo.
questo se sa e risà, ma no xe po tanto de lodar, sopratutto la multa al triestin, per no parlar de chi che a casa parlava altre lingue. Iera tempi de nazionalismi, e me fermo qua su questo. A dir la verità, quel che no ga fatto la scole fasciste, ga fato dopo con molta meno imposizion, la television! perchè adesso mi diria che poche xe le famiglie che a ora de zena no magna col telegiornal impizzado, per no parlar dei altri programmi. E cussì tuti ga imparado a parlar el italian dela television.
Ma ricordando le scole prima che vegni l'Italia qua, e alora se pol andar a veder che le scole ( vedi i post sule scole triestine nela storia de Trieste) gaveva come prima lingua el italian o el tedesco. La prima scola secondaria pubblica, el Nautico, ga avudo sempre l'insegnamento in italian.


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Re: triestin oggi

Messaggio da AdlerTS »

babatriestina ha scritto:
refolo ha scritto: e famiglie che a ora de zena no magna col telegiornal impizzado,
Parlando delle rive su tele4 i parla del "Water Front" e i finanziamenti privati alle opere pubbliche diventa "Project financing"; per non parlar de parole super abusade come "Devolution".

Mi stago combattendo la mia personale guerra contro el verbo "scannerizzare" per un più italico "sottoporre a scansione".


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: triestin oggi

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto: [Parlando delle rive su tele4 i parla del "Water Front" e i finanziamenti privati alle opere pubbliche diventa "Project financing"; per non parlar de parole super abusade come "Devolution".

Mi stago combattendo la mia personale guerra contro el verbo "scannerizzare" per un più italico "sottoporre a scansione".
mi per el orendo scanerizzar go zercado anche sul NG de linguistica italiana ( un cocolo NG, ve lo consiglio, a volte deghe un'ociada!) sottoporre a scansion me par longo, ma gavemo in italian verbi simili, qualchedun usa scandire solo che se scandissi una parola, un frase ( a meno che no se cavi i canditi! :-D ), esisti un scansionare che pol andar, mi go trovado un scansire che no esisti uficialmente ma a mi el me piasi sai e lo dopro, chissà che prima o dopo la Crusca no lo accetti!
mi odio anche i bipartisan, che me par dei partigiani sloveni che no ga deciso ancora de che parte star, i dati sensibili ( poveri, che delicati che i xe , cussì sensibili!) . Ma ve devo dir che me sta sui corni anche la cartolarizzazion, che me par che i vadi a vender in cartoleria...


ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Re: triestin oggi

Messaggio da ffdt »

babatriestina ha scritto:[...] dati sensibili ( poveri, che delicati che i xe , cussì sensibili!) [...]
a mi me ga fato morir de rider leger un cartel che gaveva scrito "attenzione, porta allarmata" ... solo che inveze de eser tuta in agitazion e preocupada cuela porta la iera calma e pacifica come tute le porte de sto mondo ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D el triste xe che la iera in t'un muxeo (palazo gopcevich) e cuesto me ga fato pensar che la cultura oramai la xe un cualcosa de dimenticado

inveze, a darghe un senso politico, no se pol far de meno de notar che xe un modo de dir de 'l suditalia ... e no zonto altro ;-)
AdlerTS ha scritto:[...]la mia personale guerra contro el verbo "scannerizzare"[...]
e la te va ancora ben ;-D la` de mi i dopra el verbo "scannare "... ogni tanto se senti cualchedun che dixi "vado a scannare questo documento" ... se vedi che i xe piu` cativi ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D

ciau

Franco


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: triestin oggi

Messaggio da babatriestina »

ffdt ha scritto: ["attenzione, porta allarmata" ... xe un modo de dir de 'l suditalia ... la` de mi i dopra el verbo "scannare "... ogni tanto se senti cualchedun che dixi "vado a scannare questo documento" ...
a mi me par che i scanna la lingua italiana :-D
ma te disi sul serio che una porta alarmata xe un uso de "zo"? a mi me sa de neologismo o de ignoranza moderna che vol far i finoti. ( la go vista anche mi de qualche altra parte)- xe come co i vol dir de no sbater la porta che i scrivi Si prega di accompagnare la porta e un gaveva zontado Perchè si sente sola


ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Re: triestin oggi

Messaggio da ffdt »

babatriestina ha scritto:[...]ma te disi sul serio che una porta alarmata xe un uso de "zo"? [...]
eh ... mi loto co' ste robe perche` le mie fie le zumba su come spugne ... xe piu` facile de dir e lore le dopra ... figurite che le gaveva imparado a dir "scoppio i palloncini" inveze che "faccio scoppiare" e le lo gaveva imparado de fioi de carabinieri ... e no xe una barzeleta ;-D ... xe tuti cocole persone, ma no dopremo la stesa lingua ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D

ciau

Franco


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: triestin oggi

Messaggio da babatriestina »

ffdt ha scritto:
babatriestina ha scritto:[...]ma te disi sul serio che una porta alarmata xe un uso de "zo"? [...]
eh ... mi loto co' ste robe perche` le mie fie le zumba su come spugne ... xe le lo gaveva imparado de fioi de carabinieri ... e no xe una barzeleta ;-D ...
ma no sarà alora gergo de polizia, alora? trattandose de allarme, gavessi senso..


refolo

triestin de oggi

Messaggio da refolo »

Ve porto un paragon....dato che noi qua' in Australia semo ZERO sia per l'Inglese che per l'Italian....(non me ricordo chi che ga' ditto????)

mia fia, nata qua', e lavora' per l'Ufficio tasse per quasi 16 anni.
Durante sto periodo, a casa per ferie, la me ga' porta' in citta' per informarme sulle mie tasse.

Da premetter chei la pagava de piu' soldi perche' la parlava 3 lingue.
Entremo, semo al sportel, ela se gira, e tuto un colpo la peta una ridada.

La donna del sportel, senza saver cossa che mia fia iera, o lavorava, la ghe domanda? What are you laughing about it?

Sulla colonna tra' un reparto e l'altro iera scritto in Italian; ""SALA DI RICEVIMENTO"" mia fia la ghe disi? quando se comincia a ballar?

da prememetter, che se anche la parola sona plausibile in traduzion Inglese, per i Italian xe un abordo bel e bon.
Doveva per lo meno esser scritto Sal d'Aspetto...sia per dottori, per interviste ecc.

ma come dise' voi tutto va' ben per chi che traduci ste parole alquanto
insulse dopo che sta Computer xe entrada a missiar le lingue che a mi me par indefinite.

Poderemo missiar un-do tre-, ma per Dio perche' non se pol andar avanti con la nostra lingua?

Maria aka refolo


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: triestin de oggi

Messaggio da Nona Picia »

refolo ha scritto:
Poderemo missiar un-do tre-, ma per Dio perche' non se pol andar avanti con la nostra lingua?

Maria aka refolo
Perchè xe molto "IN"!!!
Ciao ciao :twisted: :twisted:


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Purtroppo "porta allarmata" lo go visto spesso.
Gavè visto che adesso i coghi non metti in piatto, ma "impiatta" :?

El bel xe che se fa anche pastroci con l'inglese: sule manighe antincendio i scrivi "to crash in event of fire" ma per mi vol dir "fare un incidente in caso d'incendio". Giusto Macondo ?


Avatar utente
Coce
Ixolan
Ixolan
Messaggi: 689
Iscritto il: dom 5 feb 2006, 11:24
Località: Australia

Frasi

Messaggio da Coce »

Adler, la frase giusta xe "Break the Glass in the event of Fire"
To Crash=Schiacciare. Ciao Coce


La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
refolo

triestin e (Italian) oggi

Messaggio da refolo »

Scusa bel mio la vera traduzion xe

""IN CASO DI FUOCO, SI PREGA DI ROMPERE IL VETRO!""
quelle traduzioni vostre xe basade sulle espressioni de sta......PC gave' porta' la lingua Italiana al sistema de Lingua Franca????????????
Non voio sempre discreditar la lingua Inglese, ma tutti corri perche' i ga' premura?

I studenti non parlera' piu' come prima, tutti se basa sul taiar fora le parole usuali. Anche qua' voi per scriver es; piu' de cusii'? mette' +d..cussi' ecc. . E capi' el perche' per noi xe difficile parlar l'Inglese o scriverlo? non esisti niante traduzioni, questo non insegna una lingua, la distruggi.

Maria aka refolo


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Tornando al dialetto parlado in casa, mi ve dirò che qua mi dopro dele espressioni triestine, come se volessi scriver una specie de "triestin letterario", disemo quel de "Cosa dirà la gente" dela Cittadella de Carpinteri e Faraguna, vizin al parlado che se sentiva in giro. Ma zerti termini a casa mia no se doprava: per esempio, tuti de mi diseve "ti xe" ( in variante più istriana "ti ti xe") e mi credo de no aver mai sentido un "te son" sula boca dela mia famiglia, perchè i lo considerava un altro livello de dialetto, tropo popolar per esser doprado in casa. E anche i diseva "varda" e mai "ara", credo che se gavesi dito "ara" i me gavessi dito Ocio a come che ti parli!! come se gavessi ditto una parolazza. :-D
El giorno che una mia compagna de scola me ga dito Te vol fiepe? Mi la go vardada domandando cossa xe e in casa i me ga dito Ma che gente xe a scola tua? perchè secondo lori no iera abastanza triestin "finoto" come quel parlado in casa.


Torna a “El nostro dialeto”