Topinambur

gavè ricette triestine de condivider? volè parlar de roba che se magna e se bevi a Trieste? zerchè una ricetta che gavè dimenticado? e se ve sbrissa una non triestina.. ve perdonemo, se la xe bona!
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Canada
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 142
Iscritto il: ven 30 ott 2009, 11:12

Topinambur

Messaggio da Canada »

Mi dicono che qui da noi si chiama "cartofule". Qualcuno lo conosce e sa come si cucina? Dicono che sia molto sano. Grazie.


VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Topinambur

Messaggio da VetRitter »

fa una specie di patata sotterranea, viene chiamato anche "pane dei poveri", perchè cresce bene quasi ovunque, anche su argini o ai bordi di strade.
ha un gusto che ricorda lo zenzero, molto meno forte, io lo uso su risotti, grattuggiato durante la cottura, o sulla carne, tipo radice di kren.
qualcuno lo usa anche messo intero al forno.
saluti


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: Topinambur

Messaggio da macondo »

Conosudo nei paesi anglosasoni come 'Jerusalem Artichoke', normalmente se magna crudo e tajado assai sotil come parte de una insalada.
Allegati
Topinambur_03.jpg
Topinambur_03.jpg (25.4 KiB) Visto 2730 volte


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Topinambur

Messaggio da Nona Picia »

El nostro xe molto più bitorzoluto e lo femo in tecia con aio e prezzemolo.....in ogni posto un metodo diverso..... :-)


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: Topinambur

Messaggio da macondo »

Me go informado un poco meio e go visto che ghe xe diverse ricete in giro e tanti modi de preparar :clapping_213:


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Topinambur

Messaggio da Nona Picia »

Sì e xe sai boni quei ingrmai in Carso che xe ancora pici, anche se micidiali per chè i causa aerofagia forte


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: Topinambur

Messaggio da macondo »

Nona Picia ha scritto:Sì e xe sai boni quei ingrmai in Carso che xe ancora pici, anche se micidiali per chè i causa aerofagia forte
Varda cossa el scrivi un botanico inglese nel 1621:

" in qualsiasi maniera che te li prepari, se misian e causan un'aria teribile e spuzolente , che provoca un dolor de panza tremendo, cussi xe mejo darli de magnar ai porchi che a le persone." :shock: :shock:


VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Topinambur

Messaggio da VetRitter »

e dopo i se lamenta che el porco spuza..


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Topinambur

Messaggio da Nona Picia »

veramente gavemo notà che quei che te compri in botega no i xe cussì micidiali.....


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Topinambur

Messaggio da mandi_ »

Me marì la settimana scorsa xe stato in Piemonte. Mi ha fatto una testa così dei topimambur gialli che ha visto e mi ha spiegato che sono anche tipici dei comuni di Carignano e Moncalieri (Torino).
Il tubero è carnoso e bianco, di sapore delicato, vagamente simile al carciofo, di cui è un buon sostituto in quanto più economico e pratico.

La varietà con i tuberi rossi è coltivata prevalentemente nei terreni sabbiosi sulle rive del Po, mentre la varietà a tuberi bianchi è diffusa anche in terreni meno irrigui.
I valori nutrizionali del topinambur sono simili a quelli del carciofo, infatti ha poche calorie e contiene una buona quantità di fibre solubili, come l'inulina, che aiutano ad abbassare la glicemia; inoltre favorisce la secrezione lattea durante l'allattamento e combatte la ritenzione di liquidi.
I topinambur si possono mangiare crudi a fettine sottili o cotti, dopo averli pelati. Ridotti a cubetti di un cm di lato, necessitano di 10 minuti di cottura se bolliti, 15- 20 minuti se stufati. Si possono utilizzare in tutte le ricette, alla pari del carciofo.
Nella cucina piemontese sono tipici con la bagna cauda e la fonduta.Ci si può fare anche il purè, molto buono, secondo me marì.
Tutto questo xe sta raccontà da un suo amico, che no ha parlato "de spuze".

Mai sentito parlare di cucinare i tuberi in Trentino, ma ci sono anche qui dappertutto bellissime chiazze di Tupimambur.
Ciao Mandi
il purè di tupinambur.jpg
il purè di tupinambur.jpg (32.92 KiB) Visto 2707 volte


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Topinambur

Messaggio da Nona Picia »

mandi_ ha scritto:Me marì la settimana scorsa xe stato in Piemonte. Mi ha fatto una testa così dei topimambur gialli che ha visto e mi ha spiegato che sono anche tipici dei comuni di Carignano e Moncalieri (Torino).
Il tubero è carnoso e bianco, di sapore delicato, vagamente simile al carciofo, di cui è un buon sostituto in quanto più economico e pratico.
Quelli che avevamo raccolto noi in quel di Banne erano ancora molto piccoli e dopo cotti ricordavano pure essi il gusto dei carciofi, Quanto alle conseguenze puzzolenti, quella volta ci furono e tante, dato che li abbiamo mangiati in nove. ;--D


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8746
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Topinambur

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Leggo che è consigliato per le puerpere perché galattogogo (fa vignir el late) e per i diabetici.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Topinambur

Messaggio da mandi_ »

Beh, se avete bisogno di farvi venire il latte, e volete affrontare la prova"Spuza?No spuza?" vi mando la ricetta per sei persone del purè. Dopo però raccontate com'è andata.... :lol:

Purè di patate e topinambur

Lessate o cuocete a vapore separatamente patate e topinambur, sbucciateli, passate entrambi allo schiacciapatate. Raccogliete il composto in una casseruola, ponete sul fuoco a fiamma bassa, unite il burro e quando è stato ben assorbito cominciate a versare poco alla volta il latte tiepido sempre mescolando. Quando il purè è diventato soffice e cremoso, salate, mescolate e ritirate.

-ingredienti
- topinambur - 400 gr
- patate - 800 gr
- burro - 100 gr
- latte - 20 cl
- sale


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: Topinambur

Messaggio da sum culex »

Qua de noi i le ciama anche 'tartufole o 'mariuzze'. Me dispiasi che no go nissuna foto de quei belissimi fiori gialli, come margherite, che fà ste piante.
ciao
sum culex


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Topinambur

Messaggio da Nona Picia »

mandi_ ha scritto:Beh, se avete bisogno di farvi venire il latte, e volete affrontare la prova"Spuza?No spuza?" vi mando la ricetta per sei persone del purè. Dopo però raccontate com'è andata.... :lol:

Purè di patate e topinambur

Lessate o cuocete a vapore separatamente patate e topinambur, sbucciateli, passate entrambi allo schiacciapatate. Raccogliete il composto in una casseruola, ponete sul fuoco a fiamma bassa, unite il burro e quando è stato ben assorbito cominciate a versare poco alla volta il latte tiepido sempre mescolando. Quando il purè è diventato soffice e cremoso, salate, mescolate e ritirate.

-ingredienti
- topinambur - 400 gr
- patate - 800 gr
- burro - 100 gr
- latte - 20 cl
- sale
Mamma mia quanta "spuza"!!!!!!! :cheezy_298:


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Topinambur

Messaggio da Elisa »

sum culex ha scritto:Qua de noi i le ciama anche 'tartufole o 'mariuzze'. Me dispiasi che no go nissuna foto de quei belissimi fiori gialli, come margherite, che fà ste piante.
ciao
sum culex
Ciao Sum, buona giornata a a te e consorte.
Ecco i bellissimi fiori del tupinambur, che io avevo postato in FLORA in maggio 2009.
Stare attenti: questo fiore-verdura è molto invasore!
Allegati
P2280666 copy.jpg
P2280666 copy.jpg (35.76 KiB) Visto 2641 volte
P2280668 copy.jpg
P2280668 copy.jpg (64.15 KiB) Visto 2641 volte


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Topinambur

Messaggio da Elisa »

Aggiungo anche una fotografia di un cespuglio a pianta intiera, fiorita, del Topinambur. E' un bellissimo fiore da giardino ma si espande troppo velocemente, invadendo troppo spazio! Poi per ripulire intorno si deve levare scrupolosamente ogni patatina-topinambur dal suolo, altrimenti continua l' invasione dello spazio intorno.
Allegati
P2270324 copy.jpg
P2270324 copy.jpg (141.51 KiB) Visto 2613 volte


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Re: Topinambur

Messaggio da Zigolo »

Nissun ga notà che el ghe somiglia al girasol?

Infati el xe del stesso genere: Helianthus annus el girasol, Helianthus tuberosus el topinambour.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Topinambur

Messaggio da babatriestina »

Zigolo ha scritto:Nissun ga notà che el ghe somiglia al girasol?
ma alora, dovemo zercar i numeri di Fibonacci anche qua? :-D :-D :-D


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Re: Topinambur

Messaggio da Elisa »

Zigolo ha scritto:Nissun ga notà che el ghe somiglia al girasol?

Infati el xe del stesso genere: Helianthus annus el girasol, Helianthus tuberosus el topinambour.
sì sì, si assomigliano. Ma ciascuno con il proprio modo differente e meraviglioso di produrre: il girasole fruttifica 'in capo' ed invece il topinambour 'ai piedi'....


"Todo lo bueno me ha sido dado"

Torna a “Ricete”