Debito pubblico

argomenti de attualità  ( ciacole de salotin: Signora mia, la ga sentido che?)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Debito pubblico

Messaggio da mandi_ »

Cari miei, giusto per tirarse su de morale, in questi giorni viene pubblicato il rendiconto del debito pubblico italiano.

http://www.ilsole24ore.com/art/economia ... d=AbP2hI8E

http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... ef=HREC1-4


Da quando ho l'uso della ragione, diciamo più o meno da quando mi sono sposata ed ho dovuto pagare di tasca mia /nostra sento parlare di debito pubblico. Mi venivano i brividi pensando a quanto avrebbe dovuto pagare una singola persona, anche un neonato.

Son passati parecchi anni e come tutti sappiamo adesso la stiamo paghiamo cara.

Da una ricerca veloce su "Supplemento al Bollettino Statistico "Finanza Pubblica, fabbisogno e debito" della Banca d'Italia" mi risulta che il debito segue questo andamento :
27.660 miliardi Lire (nel 1970)

456.031 miliardi di Lire (nel 1983)

799 miliardi e 500 milioni di Euro(nel 1992)

1000,867 miliardi di Euro (gennaio 2010)

1.875,917 (febbraio 2011)

1.935,829 (gennaio 2012)
Naturalmente nel guardare i dati posso aver commesso errori, anche perchè ho confrontato questi dati con giornali, e i dati passano di fonte in fonte ed a volte possono variare nell'essere riportati . In ogni modo questo spunto serve come riflessione e come memoria.Ho anche omesso i Presidenti del Consiglio delle varie epoche...

Ci sono su google varie statistiche e grafici. Ne trovate uno affidabile?

Che ve par ...?


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Debito pubblico

Messaggio da babatriestina »

Allora, così, alla buona, sono appunto decenni che sento parlare di debiti pubblici di tot-mila miliardi...
io farei delle osservazioni solo sui dati come li hai riportati, e si potrebbe controllare ed approfondire:
1 confrontare i dati grezzi del 1970 con quelli del 1982 non va bene , perchè in mezzo c'è stata l'inflazione, per cui le lire del 70 erano diverse da quelle dell'82, che valevano di meno: una delle prime regole di matematica finanziaria è : non si sommano valori riferiti ad epoche diverse perchè valgono diversamente
2 perchè nel 1992 sono dati in euro? non c'era l'euro nel'92, no?
3 un' osservazione invece grossolana relativa ai dati del 2010, 2011 e 2012: dal 2010 al 2011 sono quasi raddoppiati, mentre dal 2011 al 2012 sono, sempre grossolanamente, aumentati all'incirca del 10 %.
4 mancano troppi dato fra il 1992 e il 2010

forse si trova qualche pagina più completa.. altra cosa: ci si può chiedere se questo debito è stato speso bene o male, in opere pubbliche utili, servii al cittadino, o in sprechi a favore di pochi parassiti; possiamo chiederci chi glieli ha prestati, se noi cittadini o dall'estero per sapere chi siano i creditori e fino a quanto apriranno le borse: perchè se non c'è chi fa debiti non c'è chi presta a interesse.. e per finire distinguiamo bene da quando avevamo le lirette, che potevamo stampare a piacimento fin che non eravamo collegati nemmeno al "serpentone monetario" , lo ricordate? tanto la carta si lascia stampare, per i cittadini e salariati è inflazione, ma per le industrie era bene perchè dall'estero le lire si compravano bene, e dopo, in cui i giochini simili non valgono più.. e dovrei rileggermi ( ma li ho prestati alla ex collega di economia) alcuni libri su Keynes in c ui si diceva più o meno che il bilancio di uno stato non va valutato come i conti di casa.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2961
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Debito pubblico

Messaggio da Piereto »

Semo un grande popolo de risparmiatori,cusì legio sempre,ma po' gavemo tanto debito. No sarà miga che mantenimo el debito perchè po' ne vien in scarsela i interesi dei soldi che se imprestemo? :roll: Nel privato semo risparmiatori,inveze nel publico che xe soldi de tuti scialemo. El setor publico spendi più de quel che introita ,per cui no xe i soldi per mantenir el benesere che gavemo,e ghe xe tante persone che vol guadagnar sempre de più ,e nisun se oponi. Po' aumentemo anche de numero ogni giorno,e cusì no rivemo a calar le spese. A la fine dovemo andar a pitocar. La crescita del benessere generale xe vignuda in tempi molto rapidi nel giro de sti ultimi diese ani,e per farlo se gavemo indebità. Come dir che se vivi sora le righe. La crescita no xe stada omogenea nel paese e dovemo tocarse el....naso,perchè i adeguamenti da farse in tanti settori della vita nazionale xe ancora da venir. Un esempio soto i oci de tuti xe el clima,che cambia sai velocemente e noi gevemo i parametri de costruzion fermi ai ani 40 .Normalmente l'Italia xe un paese franoso,e basta un aumento de le piove per meterne KO,e no stemo nianche a pensar che convivemo con diese zone vulcaniche per lo più ative. Ma tuti noi continuemo a viver a la giornata.


Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Debito pubblico

Messaggio da mandi_ »

Ho solo ricopiato dei dati esemplificativi .E ho solo messo quelli per me più sicuri...In rete si trovano anche altri dati , ma non avevo la certezza.
Il dato degli euro nel 92 l'ho trovato scritto così, non ho fatto caso a Lire/Euro in base all'anno, scusate.Inoltre è vero, non ho tenuto conto dell'inflazione, ma non sono un'economista. Magari c'è qualcuno migliore di me nel trovare informazioni...
Il mio voleva solo essere un ragionamento, sterile a se stesso perchè noi cittadini non possiamo far niente, se non pagare, lavorare e cercare di risparmiare un pò .
Penso di aver abbastanza fiducia in Monti, mi pare che siamo sulla strada del rigore e qualcosa forse si risanerà.Certo che stiamo "calando le braghe" parecchio e c'è tanta gente preoccupata per il lavoro...Me auguro che se dispera un poco anche i evasori...

Quel che volevo fare è piuttosto soffermarmi sul debito pubblico attuale e dell'anno scorso, pubblicati in questi giorni, per vedere se l'anno prossimo sto debito sarà calato un pò...
Concordo con Piereto. Ormai tutti noi siamo abituati a viver a la giornada...come sem abituadi a conviver da anni annorum col debito pubblico.


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Debito pubblico

Messaggio da babatriestina »

(che ne direste se lo mettessimo in attualità non triestine?) :?:


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Debito pubblico

Messaggio da mandi_ »

Va bon per mi...Xe attualità da tanti anni ormai...


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2961
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Debito pubblico

Messaggio da Piereto »

el debito purtropo riguarda tuti ,e anche trieste.No xe che semo una isola felice. Se penso ai miloni de euro de tase che deriva dal porto ,a quel che posa le generali ,e ai bori sicuri de le tase de tanti dipendenti publici,e veder che solo in picola parte torna a trieste,mentre no se pol far la manutenzion de le scole,el Carcioti xe a remengo,bisogna ristruturar l'ospedal de Catinara,solo per dir de alcune robe. Diria che inserirlo de qua o de là no fa diferenza.


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Debito pubblico

Messaggio da Ciancele »

Fioi mii, el problema del debito publico xe un dente che ghe fa mal a tuti. Ognidun disi la sua, ma, come che diseva mio nono, i te conta zento per un soldo e po’ i te torna el soldo per contarte altre zento. Anca qua i me ga tornà tante volte el soldo che no gavè un’idea. I conta che i fa meno debiti novi, che i xe bravi, che nel (chisà quando) no i farà più debiti novi. Insoma i disi tuto. Quasi tuto, disemo, parchè no i disi quando che i pagarà i debiti veci. Mi go l’impresion che al governo, de tuti i paesi, anca a l’estero, xe solo triestini o almeno gente che capisi triestin, che i conosi la famosa canzoneta: Per debiti no i ne impica ecc. ecc. se no i li paga el diavolo li pagarà Gesù. Sicome che Gesù no gaveva un, ne tocarà pagar a noi. I spendi e i spandi, de solito i spandi (in questo caso la traduzione in lingua è: esagerano. Un gioco di parole.) I ga fato un preventivo de tot, po’ vien fora che costa un trenta quaranta perzento de più e i te conta (una dele zento e più) che quela volta non se podeva saver che ... ecc. ecc. I licenzia una povareta che inveze de butar via un toco de pan, la lo ga magnà. Ma gente con clanfa in aritmetica ciapa una pension de oro, e no de oro cluca. L’ultima xe che le case mutue ga un avanzo. Un gaveva proposto de tornarghe i soldi a chi che li gaveva dai, ai asicurai. El ministro li vol lasar inveze ale case. Tuti i partiti, nisun escluso, co’ xe soldi in casa, i li ciol per stropar busi. El problema xe che gavemo un criel. Per far contenta una putela, cito de novo la Citadela: Una volta i gaveva dito che se te ga un milion, diviso per un milion de lori, ognidun ciapa una lira. E cosa te fa con una lira? Gnente! Daghe inveze el milion a diese de lori nela politica, i ciapa zento canoti (banconota da mille lire) e i pol andar almeno una sera a magnar cola schila (amichetta). I soldi ga trovà un impiego più pratico. Tute le grandi aziende se lamenta che le guadagna poco, che le perdi. Per mi una perdita xe quel che xe meno de zero. Tuto quel che xe sora zero xe guadagno. Tuto al più el pol eser picio, ma picio xe sempre più de gnente o de soto zero. Inveze de asumer gente, i ciol solo precari, gente con contrati de 40 ore al mese. No i ga problemi con i sindacati, no i paga tase. Co’ la gente torna tra i disocupai, i taia sempre qualche cosa perché no xe soldi, per via del debito publico. I te rovina ogni giorno la marenda perché i te disi quanto che xe adeso el debito publico. Coi soldi publici i paga anca la television e se te vedi i programi, te vien voia de andar al pedocin (cinema rionale) a veder do film de Tomix o de Ridolini. Xe ripetizioni de ripetizioni. Tutti se domanda: Ma no i se vergogna? Vergogna? No i ne ga gnanca pal l’anticamera del cervello. No xe un eufemismo, xe un sinonimo! Nisun governo fa mai gnente per far calar el debito publico. Per ciapar voti i dava de tuto e per questo i stampava soldi su carta de condoto (leporello). Après moi le déluge = Dopo di me il diluvio. Tuti spera in una guera, perché dopo la guera vien l’inflazion e el debito publico vien pagà con do soldi, scominzia la ricostruzion, vien una riforma monetaria e tuti ciapa bori.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Debito pubblico

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Segnalo questo articolo

http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... -31765159/

che purtroppo è abbastanza difficile da leggere ed io non ho capito tutto. Credo di poter dire, però, come il calzolaio di Vigevano, "So el pi impurtant" (o come si scrive, Vetritter mi correggerà).


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Debito pubblico

Messaggio da babatriestina »

Ve la riporto come l'ho letta, citata su Facebook: un articolo del Giornale http://www.ilgiornale.it/interni/nord_e ... comments=1 su sprechi di denaro pubblico, ma ci sono esempi della nostra regione, se sono veri:
La palma dell'originalità spetta alla Regione Friuli Venezia Giulia, che destina 26.370 euro «per affidare contratti di collaborazione a persone fisiche qualificate per verificare se nevica».


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Debito pubblico

Messaggio da VetRitter »

sono piccolo ma crescero ha scritto:come il calzolaio di Vigevano, "So el pi impurtant" (o come si scrive, Vetritter mi correggerà).
arrivo sempre tardi.. del dialetto di Vigevano so pochissimo, (anche di altro), potrebbe essere "a sum al pòsè impurtant".. credo. e confesso che non conosco la storia del calzolaio.. :oops:


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Debito pubblico

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Il calzolaio di Vigevano è un romanzo di Mastronardi. Ha una piccola azienda che fa scarpe, deve partire per la guerra, la moglie lo tradisce e rovina l'azienda. Quando lui ritorna, la moglie lo accoglie impaurita e lui le dice "So il più importante (che l'azienda è andata in malora) e, se ricordo bene, il giorno dopo si mette a lavorare per rimetterla in piedi.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Debito pubblico

Messaggio da VetRitter »

sono piccolo ma crescero ha scritto:un romanzo di Mastronardi.
mia grassa ignoranza. Allora è giusta la tua frase.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Debito pubblico

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Mi è stato segnalato questo articolo del Sole 24 ore

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=AbDwao0F

Interessante.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Debito pubblico

Messaggio da babatriestina »

e interessati anche i commenti, di opposte vedute fra loro, che però aggiungono parecchie informazioni


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Atualità non triestine”