Dialetto Tergestino

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Dialetto Tergestino

Messaggio da AdlerTS »

Se sa che fino al 700 a trieste se parlava el Tergestin, che iera molto più simile al furlan rispetto al dialetto de oggi, de impronta veneta.

Ogi sul Piccolo i scrivi che el restaurator Ivan Crico, appassionado anche de storia dei dialetti, ga provado a scriver delle poesie usando la vecia lingua: deghe un'ociada e diseme se se capissi qualcossa :shock:

Uiàrs el mar

Dopo se tirèua sù riènt la muràja
de la zità in tòl gniènt liziér de l'aria
tiènera de maj
l'arzent atòr dei auliéi
impizà
e com chèla pièra inzalida
fichiàda in tòl mur chèlis tòue
paràulis de drènto mai fauelàde.
Se zièua uiàrs el mar. Clar el claméua
de lontam, in fond del troz blanch,
la nauàda luèngia dei àrboi im flor.
L'àga duta la impegnèua chèl tièmp.


Nevada
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 99
Iscritto il: mer 4 gen 2006, 16:35
Località: Barriera Vecchia

Messaggio da Nevada »

Non go capido niente :?:


Ciaooo Caty.-
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41548
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Nevada ha scritto:Non go capido niente :?:
ben, per cominciar par un poco el graisan de Biagio Marin e un poco de furlan, comunque prova a legger "v" la magior parte dele "u" e "s" la più parte dele "z" e comincia a ciapar senso..


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41548
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

ben, mi no so dove che el mato ga trovado sto tergestinus, ma mi ve riporto, e lo go copiado a man per cui perdoneme se go fato qualche eror de batidura, un passo del solito Kandler, xe un toco de un documento del 1494 del archivio diplomatico triestin, in volgare de allora, e el me par ben diferente de quel de sora. questo contien più riferimenti latini e el me par più venezianeggiante.
ffdf aprezzerà molto la forma "caxa" come che el scrivi lu. Notè anche le doppie, che de solito no xe ma qualche volta inveze le xe:

12 agosto 1494

Davanti de Voi Spectabili et Egregii Signori Misier lo Capitanio, Misier Piero de Paduin, Misier Zoha(n)e de Bonomo, er Misier Odoricho de Zulian, dignissimi et benemeriti Signori Coretori e la Magnifica Comunità de Trieste e del so Governo, e el vostro Mazor e menor Consej humelmente compareno li vostri fidelissimi e humili Citadini Emericus quondam Floreto e Pero de Malgranolo fradei, causano, narano et exponono che za circha ano doi proximi passadi sia sta compro per la antedita benevola et Magnifica Comunità una caxa de esopero suprascripto metuda in la cità de Trieste in la contrada de marchà apresso la caxa del dito Floreto e altri soi confini per livre cinque cento de pizoli, la qual senza dubio alcuno no renderave alcun fruto overo utilità ad essa Magnifica Comunità se non la fosse tolta ad afito per queli che ano laltra caxa; perchè una senza laltra non se pou bene abitar. Niente de mancho esso Floreto come humile e bom servidor dela antedita Comunitade voiando et intendendo piutosto che quel abia utillitate e lo so dover, zoè li soi denari prediti de voluntade e consentimento desso Pero so fradel humile e devotissimamente suplica e domanda e richiede per gratia specialiter, a lui per essa Magnifica Comunitade li sia concessa, dada, accordada tale antedita caxa pro prexio supradito de livre cinque cento, le quali se profere dare, pagare, e deborsar in questo modo, zoè: deffalchar livre duxento cinquanta de picolo sopra lo debito che lui de avè da essa magnifica Comunità; e lo resto, zoè altre livre duxento cinquanta de pizoli dar e desborsar in robe de esser tolte, e se toleno alla so bottega, in dui regementi proximi ano avignire; e se tal robe da esser tolte non montasseno tanto ala suma predicta, ex nunc se offerisse a desborsar e numerar in contanti perfino a tal suma de compimento de pagamento predicto. Spera el suplicante che le Vostre expectabile Signorie e Magnificentie tal supplication come justa et honesta exaudiran, fazendo al dito gratia spetial.
Dio el qual e retributor de ogni bona opera, ve mantegnirà in perpetua paxe e libertà per infinita secula. Amen.
Item se tale gratia el dito Floreto concederite, sicome in le vostre benignitade e humanitade spera, se oferisse del primo Salnitrio se comprerà per la Comunità de far la polve senz'alcun prexio, dagando a lui le cose nezesarie e le manoali

( cod dipl n 1148)


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

La traduzion saria:

Verso il mare

Poi si proseguiva costeggiando la muraglia
della città nel niente leggero dell’aria
tenera di Maggio
attorno l’argento degli ulivi
acceso
e come la pietra ingiallita
incastrata nel muro quelle tue
parole mai dette dentro di me.
Si andava verso il mare. Chiaro chiamava
da lontano, in fondo al sentiero bianco,
la navata lunga degli alberi in fiore.
L’acqua tuta riempiva quel tempo


Non go i mezzi per giudicar se el suo sia o non sia un bon Tergestin, comunque quel de Kandler che scrivi Baba xe de 300 anni prima: non poderia nianche volendo esser uguale. :?:


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41548
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto: Non go i mezzi per giudicar se el suo sia o non sia un bon Tergestin, comunque quel de Kandler che scrivi Baba xe de 300 anni prima: non poderia nianche volendo esser uguale. :?:
quel che me fa strano, apunto, xe che el scritto del 1400 me par a mi più vicin al atuale triestin che quel de sto autor, che se esprimi in quel che el disi esser de 300 anni dopo, e quindi più vizin de noi. :?:


Avatar utente
Coce
Ixolan
Ixolan
Messaggi: 689
Iscritto il: dom 5 feb 2006, 11:24
Località: Australia

Dialeto Triestin

Messaggio da Coce »

Mi son profano in materia, ma me par che xe qualcosa che no va' nel confronto dele due versioni dialetali. Quela del 1494 me par un Latin volgarisa' che xe in movimento verso el Veneto, invese l'altro che xe piu' recente me par assai piu' vicin al furlan, queste xe due parlade bastansa diferenti. Con questi confronti uno podaria pensar che la gente del logo, prima dal Latin i se ga moso verso el Veneto, dopo verso el furlan, e dopo ancora verso el Veneto de novo. Tuto questo me par improbabile, la mia esperiensa personal me fa dubitar l'acuratessa de certe fonti.
Mi vedo anche ogi el movimento del nostro dialeto, specialmente dal fato che per sai ani son sta' taia' fora dei contati con la gente Triestina de Trieste e no de quei che xe qua' come mi. Mi vedo che la parlada de ogi a Trieste se avicina assai de piu' a l'Italian de come che iera ai mii tempi.
Un'altro fator che go sa' espreso prima xe che ghe xe diversi suoni e anche diferense nel vocabolario Triestin dovude a sfondi sociali e anche etniche dela popolasion.
Mi go serca' de scriver questo tema nel Triestin che conosevo mi.
Steme ben tuti Cesare :-) :-)


La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Se go ben capì quel che te ga scrito, no te ga tuti itorti. Col passar dei ani, el triestin se ga bastanza italianizzà, anche perchè adesso ai fioi i ghe parla più in italian che in dialeto. Opur capita quel che me xe capità a mi con mia nipote, che ghe parlavimo in dialeto e co la ga comincià a parlar, la me ga dito:
"Lascia, faccio tutto io".

Cussì se perdi le parole particolari che se usava una volta (gnache mi le conosso tute, perchè mio papà el voleva parlarme "in Lingua" e mia mama iera austriaca de origine e no la le conosseva!) :angel35: :angel35:
Ciao ciao


gigi
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 22
Iscritto il: ven 16 giu 2006, 1:40
Località: monfalcone

Messaggio da gigi »

Il Tergestino è proprio quello che ha citato Adler... è il dialetto autoctono della città, ladino, che si è parlato fino alla creazione della nuova città nel XVIII secolo ed in seguito andato estinguendosi. I linguisti riportano che a Muggia venne parlato fino alla seconda metà dell'Ottocento. Non c'è da meravigliarsi della ladinità della città in quanto in realtà era la Bisiacaria ad essere un'enclave veneta all'interno di territori omogenei ladini. Anche i dialetti veneti istriani, seppur antichi, sono "di colonizzazione", basta osservare l'"Istrioto", ovvero il dialetto autoctono dell'Istria pre-veneta parlato ancora nell'Istria meridionale (anche se non tutti concordano che questo sia un dialetto ladino).

Con l'arrivo di immigrati da ogni parte d'Europa e del Mediterraneo, e grazie forse alla massiccia presenza di veneti, istriani e dalmati, il dialetto di Trieste divenne un veneziano con la peculiarità di essere già lingua franca in tutto l'Adriatico e il Mediterraneo orientale. Insomma, era un dialetto facile da adottare come lingua per le nuove comunità insediatesi.

Le tredici casate erano "Lis tredis cijasadis"; tutt'oggi all'olio d'oliva triestino di denominazione di origine protetta è stato dato il nome "Auliar", ovvero "olio" in tergestino.


gigi
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 22
Iscritto il: ven 16 giu 2006, 1:40
Località: monfalcone

Messaggio da gigi »

Riguardo al testo citato da Babatriestina... si discosta molto dall'effettivo dialetto parlato in città, ma (suppongo) ci sia da tenere presente che i documenti ufficiali, per quanto non in latino, venivano redatti in una lingua ufficiale "toscaneggiante", in questo caso anche con forti influssi veneziani.
Insomma anche allora vi era, come oggi, una differenza tra lingua e dialetto, sebbene la prima non fosse codificata e variasse da zona a zona in Italia. Solo nell'Ottocento verrà creato l'Italiano che più o meno parliamo oggi.


ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Messaggio da ffdt »

babatriestina ha scritto:[...]un passo del solito Kandler [...] ffdf aprezzerà molto la forma "caxa" [...]
De cuel che go visto mi la "x" doprada come la "s" in "rose/rosa" (el fior, rispetivamente in english e italian ;-)) la iera bastanza doprada in te le zone che adeso xe "italia del nord" ... tanto che par che anca 'l garibaldin Nino Bixio el fusi de pronunciarlo in cuel modo la' ... e scrito co' 'l talian de ogi el fusi "Bisio" ;-)

No per gnente go tacado a doprarla anca mi in cuel modo ;-D
gigi ha scritto:Il Tergestino [...] è il dialetto autoctono della città, ladino, che si è parlato fino alla creazione della nuova città [...]
Pian e ben ;-D ... xe vero cuel che te scrivi ma solo come limite moderno :-) e cioe' lingua doprada fin che no xe rivado cuel misiot de veneto che parlemo ancora ogi :-)

Pero' no go modo de acetar, storicamente, el fato che cuela lingua ladina la fusi "la lingua autoctona" perche' per eserlo la gavesi de eser stada parlada fin de la fondazion. Solo che ancora no xe ciaro chi che ga fondado Trieste ne' indove, e se la zona (ogi urbana e omogenea ma cuela volta bastanza spopolada e con diversi castelieri) la fusi stada (cuela volta, apunto) considerada omogenea o no.

Se anche i romani i ga "fondado" tergeste no xe ben ciaro (o almeno no per mi ;-)) se "tergeste" iera la sua "testa de ponte" in campo marzio o pur tuta la zona :-)

No xe una domanda de poco conto, perche' cuel che ne manca xe de aver una "mapa linguistica" seria de cuela volta: i romani xe ovio che i parlava el suo e in te i castelieri intorno xe stadi trovadi de sicuro resti de scriture venetiche :-) e cuindi se podesi ipotizar che 1) el venetico el iera la sua lingua 2) i lo conoseva ma i gaveva anche altri dialeti za cuela volta 3) le scrite i le ga comprade fora, come che fusi de trovar ogi in tera una borseta co' una scrita in inglexe. E comuncue no xe dito che i catelieri i fusi abitadi de gente omogenea ne' tra de lori ne' in ogni singolo castelier ... torno a dir che ne manca una mapa linguistica seria de cuela volta: senza de sto elemento xe dificile de tirar confini sia de lingua che de teritorio che de cultura che de tempo ... tuto diventa ipotexi ;-) ... bele fin che se vol ma sempre ipotexi ;-)

Per cuel che riguarda ritrovamenti de scrite ladine no so e se cualchedun el sa fusi cocolo che 'l zontasi :-)

Resta 'l fato che no savemo se 'l "terg" el fusi (in epoca pre-romana e sempre che 'l sia teritorialmente identificabile) un logo abitado o un logo tipo "tera de nisun" in mezo tra i castelieri indove che se fazeva comercio ... tipo una fiera, come :-)

Xe un detalio importante per definir cuala che fusi la lingua che i parlava in te 'l momento de la fondazion.

De la' in avanti xe stade doprade tante lingue e, come che capita speso, le se ga zontado una sora de l'altra :-) ma nisuna de lore pol eser definida "LA" lingua autoctona in senso storico :-) ... e se inveze no ghe xe mai stada gnanca una "fondazion" in senso streto ma solo un'evoluzion de realta' diverse che dopo le se ga incontrado in t'un cualche modo, alora no xe ganca posibile de ipotizar una lingua "autoctona ab origine" ma solo che una teoria de lingue piu' o meno doprade in te i diversi periodi storici ;-)

gigi ha scritto:[...]grazie forse alla massiccia presenza di veneti, istriani e dalmati, il dialetto di Trieste divenne un veneziano con la peculiarità di essere già lingua franca in tutto l'Adriatico e il Mediterraneo orientale [...]
Mi no ghe gavesi meso el "forsi" in principio de sto tuo discorso ;-D ... in efeti el triestin el xe vignudo fora come misiot de diversi dialeti veneti e cuindi un "veneto standard de facto", se me vien perdonado de inventarme sta definizion :-)
gigi ha scritto:[...] Solo nell'Ottocento verrà creato l'Italiano che più o meno parliamo oggi.
In termine "tecnico" cuel che te dixi ti xe, a punto, 'l "italiano standard" che xe cuela lingua finta che i ga volesto crear per unificar i teritori italici dopo la concuista savoiarda :-)

Ogi come ogi 'l italian standard el se ga evoludo e 'l xe paraldo piu' o meno ben in tuta la penixola, ma no xe una lingua autoctona de nisuna parte. Anche i dialeti che ghe riva piu' vizin no i ghe xe identici :-)


In soldoni el fato de andar a zercar cuala che iera la lingua de un logo e i limiti de tempo de cuando che i la parlava xe dificile e afascinante :-) e ga un grando valor cultural fin che se riva a acetar cuel che se trova ... inveze diventa pericoloxo cuando che se zerca prove a sostegno de la propria teoria de 'l cuor ;-) ... e tanto per darve un exempio ve mostro una pagina web che piu' de parte de cusi' no se pol ma solo se me promete' de andarla a vardar solo per interese cultural ;-D ;-D ;-D

Mi son d'acordo con cuel che (in cuela pagina) el ga scrito che "The world is inhabited by just a bunch of idiots ..." ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D


Ciau

Franco


Avatar utente
Tirabaralla
citadin
citadin
Messaggi: 951
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
Località: Firenze

Messaggio da Tirabaralla »

Poerannoi, direi.


[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]

[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
gigi
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 22
Iscritto il: ven 16 giu 2006, 1:40
Località: monfalcone

Messaggio da gigi »

ffdt ha scritto:Pero' no go modo de acetar, storicamente, el fato che cuela lingua ladina la fusi "la lingua autoctona"
Personalmente ritengo la situazione molto più semplice, e quando parlo di autoctono parlo di una continuità Latino ---> Ladino in questa città, come Latino ---> Toscano in Toscana (tanto per fare un esempio), con tutte le complicazioni del caso. Cioè non vedo eventi confrontabili allo stravolgimento linguistico avvenuto a Trieste nel XVIII secolo. A favore di questa tesi c'è la distribuzione geografica del ladino prima delle conquiste veneziane in Adriatico. Ma mi rendo conto che non riesci ad accettare l'idea di una parentela col Friuli... :D scherzo, ovviamente! Comunque il tuo discorso è interessante.
ffdt ha scritto:Mi no ghe gavesi meso el "forsi" in principio de sto tuo discorso
Ho volutamente aggiunto il forse (anche se personalmente propendo per questa tesi), perchè c'è anche chi sostiene che la scelta del veneziano non sia dovuta alla presenza di immigrati venetofoni in città, ma alla naturale propensione verso una lingua franca, koinè linguistica del Mediterraneo orientale (come l'inglese oggi nel mondo). Non reputo valida questa tesi, però, perchè il veneziano che sarebbe dovuto uscire fuori, avrebbe avuto, a mio modo di vedere, eccessive differenze sintattiche con quello di origine.
ffdt ha scritto:In termine "tecnico" cuel che te dixi ti xe, a punto, 'l "italiano standard" che xe cuela lingua finta che i ga volesto crear per unificar i teritori italici dopo la concuista savoiarda

Ogi come ogi 'l italian standard el se ga evoludo e 'l xe paraldo piu' o meno ben in tuta la penixola, ma no xe una lingua autoctona de nisuna parte. Anche i dialeti che ghe riva piu' vizin no i ghe xe identici
Concordo al 100%, infatti non ho mai affermato che l'italiano standard (non avevo ritenuto opportuno utilizzare la terminologia in questa topic) sia una lingua autoctona da qualche parte in italia. Tant'è chè l'ho citato come contraltare di quel testo proposto da Babatriestina che, a mio modo di vedere, rappresenta una "lingua ufficiale" e non una "lingua autoctona". Ho detto che più o meno tutti lo parliamo, che è differente.
ffdt ha scritto:inveze diventa pericoloxo cuando che se zerca prove a sostegno de la propria teoria de 'l cuor
Mi auguro che non ti riferisca a me, anche perchè personalmente non pendo da nessuna parte (sono solo appassionato dell'argomento e, tanto per farvi capire la mia estraneità a qualsivoglia rivendicazione, sono di origine meridionale); inoltre sono aperto a qualsiasi teoria nuova che abbia degli argomenti seri.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41548
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Sulla storia del ladino confesso di saperne poco, ma sulla separazione storica fra Trieste e Friuli e quindi sulle diverse tradizioni e aspetti ho le idee un po' più chiare: alle prime invasioni barbariche ( ora migrazioni di popoli) fino a quelle longobarde, la zona del litorale si trovò ad essere politicamente ( e di conseguenza anche culturalmente) quasi sempre separata dall'entroterra friulano, in quanto le lagune e le coste rimasero a lungo collegate con l'impero bizantino ( la milizia numerus tergestinus era una milizia bizantina) mentre l'entroterra passava ai duchi longobardi. Ci furono ad un certo punto ( ai tempi dello scisma dei 3 capitoli e oltre) due patriarchi di Aquileia! uno a Grado che diverrà poi il patriarca di Venezia e si sposterà a Rialto ed uno ad Aquileia protetto dai duchi longobardi.
Anche politicamente Trieste e il Friuli rimasero quasi sempre separati... fino al 1918 !


ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Messaggio da ffdt »

gigi ha scritto:[...]Ma mi rendo conto che non riesci ad accettare l'idea di una parentela col Friuli[...]
Caspita!!! un'ofexa de lavar co' l'aranciata ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D
gigi ha scritto:[...]
ffdt ha scritto:Mi no ghe gavesi meso el "forsi" in principio de sto tuo discorso
Ho volutamente aggiunto il forse (anche se personalmente propendo per questa tesi), perchè c'è anche chi sostiene che la scelta del veneziano non sia dovuta alla presenza di immigrati venetofoni in città, ma alla naturale propensione verso una lingua franca, koinè linguistica del Mediterraneo orientale (come l'inglese oggi nel mondo). Non reputo valida questa tesi, però, perchè il veneziano che sarebbe dovuto uscire fuori, avrebbe avuto, a mio modo di vedere, eccessive differenze sintattiche con quello di origine. [...]
Credo che posi eser vera anche la texi de la "lingua franca", e mi la vedo come sai probabile in te 'l caxo de la kriegsmarine indove che el veneto el iera la lingua de bordo, pero' la' i me dixi che iera de piu' un istro-veneto e cuesto per via che i marineri de la K. u. K. i iera, apunto, istriani. Per mi iera tuto un misiot de motivi ... e penso che sia dificile de andarli a separar ... fato sta che se no ghe fusi stadi i veneti el dialeto no 'l fusi stado veneto ;-D anche se xe de dir che 'l dialeto veneto ogi 'l xe parlado anche de i imigrai de 'l suditalia e un poco anche de i imigrai cinexi :-)

gigi ha scritto:[...]
ffdt ha scritto:inveze diventa pericoloxo cuando che se zerca prove a sostegno de la propria teoria de 'l cuor
Mi auguro che non ti riferisca a me[...]
No, no, ;-D trancuilo ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D coda de paia, ah? ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D

Ciau ciau

Franco


gigi
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 22
Iscritto il: ven 16 giu 2006, 1:40
Località: monfalcone

Messaggio da gigi »

[quote="ffdt] coda de paia, ah? ;-D[/quote]

beh era prevedibile che mi avresti risposto così, ma nn si tratta di questo, dal momento che mi citavi continuamente e poi concludevi così, non era difficile fare due piu due. comunque non vedo proprio quale interesse dovrei avere... :o


ffdt
Eximio
Eximio
Messaggi: 3630
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 0:15
Località: Trieste

Messaggio da ffdt »

gigi ha scritto:
ffdt ha scritto: coda de paia, ah? ;-D
beh era prevedibile che mi avresti risposto così, ma nn si tratta di questo, dal momento che mi citavi continuamente e poi concludevi così, non era difficile fare due piu due. comunque non vedo proprio quale interesse dovrei avere... :o
Varda ... dito s'ceto ma proprio s'ceto s'ceto :-) ... va ben che no go scrito magnificamente, ma no la gavevo con ti c'o go scrito de cuei che i xe partigiani ... pero` cua mi te la go dita perche` gavevo piazer de ciarir e ti te me credi come che te par meio ;-)

E inveze el fato de dirte che te ga la coda de paia iera un witz ... credevo che fusi ciaro per via de i emoticon ;-D ... ben, bon ... a la prosima, dai :-)

Ciau

Franco


Avatar utente
Coce
Ixolan
Ixolan
Messaggi: 689
Iscritto il: dom 5 feb 2006, 11:24
Località: Australia

Triestin (El Dialeto)

Messaggio da Coce »

Fascinante questo dibattito. Mi resto fedele ala mia opinion che go espresso sul vecio sito de Trieste Mia, che xe assai vicin ala tesi de Babatriestina. Ciao Coce :-)


La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41548
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Ve dirò, mi no go una tesi precostituida.
Solo che sto tergestinus, ladino, simile al furlan, lo sento sempre citar ma no go mai letto un testo suo de l'epoca. No considero un testo "vero" quel riportado sora, perchè se tratta de una ricostruzion poetica contemporanea.
E varda caso, co son andada a zercar nei documenti de l'epoca passada in volgar, go trovado quel che ve go riportado, se volè ve ne porterò altri..
se gavè testi de tergestinus prima del Settecento de citarme, me fè un favor che se ciarimo le idee.
Ladino xe un termine bastanza vago, perchè xe ladin anche quel de l'Alto Adige = Suedtyrol. E anche veneto ga una sua storia , me ricordo che son restada de stucco co legendo a scola el De bello Gallico go scoperto che Cesare ga combattudo contro dei Veneti... in Bretagna!!! :shock: de quela volta, me go reso conto che el agetivo veneto no vol dir solo che venezian e stago asai atenta al contesto che el xe doprado.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41548
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Adesso ve posto questa sempre del Codice diplomatico istrian, documento n 1530
Anno 1522, il vescovo di Trieste Pietro Bonomo ( vedi il thread sulle tredici casade) scrive da Cittannuova d'Austria il giorno 11 aprile:

Baptista poiche siamo partiti da Gratz et venuti in Neustadt assai lontani et fuor de via de li paesi nostri dove non si potrà haver cossi facilmente messi che vegnano de la mi ha parso farte per le presenti mie, le qual mando ala via de Gradischa, un breve memorial dele cose mie in genere acio tegni a memoria et neli bisogni li sapi provedere
[...]
Bisognerà che mandate deli homini pratici che sappieno dir el bisogno nostro per liberarvi del dominio de'Cranzi i quali solecitano siate sotoposti de li, et però bisogna informarli ben li Comissarij che impossibile è, che Vui possate esser facti equali a Carniolani, essendo la terra nostra gravata a modo d'Italia con mille gravezze, che Carniola è libera a modo d'Alemagna, et defendervi quanto possete de esser sotoposti a Crain perchè ne faranno suo' schiavi.
[..]
El principe non e ancora partito de Fiandra, ne credo che parta sine rason, benche lui habi scripto per l'ultima posta che a diese del presente sperava partire.
[..]
Altro no se sa da novo


Riassumo el commento e spiegazion del Kandler: Alla morte de Massimilian I no iera ben ciara la division del suo impero fra Spagna e Austria, par che Carlo V in principio voleva assegnar Trieste, Tirolo, Carniola, Istria etc alla parte spagnola ( el principe citado xe Carlo V in attesa del incoronazion), i stati della Carniola se ga opposto e voleva far includer Trieste nella Carniola, Bonomo sconsiglia e fa presente una question de tasse, par che Trieste gaveva nessuna tassa sulle terre, ma molte imposte sui consumi e invece la Carniola seguiva una decima fondiaria e solo una tassa sui alcoolici nelle taverne.
Ala fin comunque Trieste, Istria e Tirolo xe passai ala parte austriaca de domini, quindi lassai de Carlo V e passai a suo fradel Ferdinando.


Questo xe el modo de scriver in lingua "italiana" del vescovo de Trieste, de casa triestina. po come che parlava la gente del popolo, no so. 8)


Torna a “El nostro dialeto”